3 strumenti antiplagio online gratuiti per la tua tesi di laurea

Dopo tanti anni di sforzi, sacrifici e notti passate sui libri, finalmente è arrivato il tanto desiderato momento della laurea: tra poco sarai proclamato dottore.

Sicuramente devi essere fiero di te stesso, del lavoro che hai fatto, ma se provi un po’ di ansia e d’insicurezza, sappi che sono sensazioni estremamente normali e comuni tra tutti coloro che si avvicinano a questo importante traguardo.

Il momento della laurea è davvero fondamentale e, per poter essere proclamati, come ben sai, è necessario redigere un documento ufficiale: la tesi.

La tesi è un elaborato cruciale e richiede tempo e impegno per essere realizzato. Trattandosi di un documento originale, lo studente deve occuparsi della sua scrittura e non può quindi copiare i contenuti da riviste, da internet e nemmeno da elaborati precedenti.

Copiare una tesi di laurea è un reato punibile con multe molto salate e, talvolta, il rischio è quello di veder revocato il proprio titolo.

Spesso però in una tesi si citano pubblicazioni importanti, libri di testo, articoli e quant’altro: questo comporta che, anche se in buona fede, è possibile che i software universitari rilevino parte del testo come plagiato. Se hai appena finito di scrivere la tua tesi ma sei preoccupato di esserti ispirato eccessivamente ad alcune fonti, allora sei nel posto che fa al caso tuo.

In questa guida analizzeremo alcuni strumenti gratuiti, ovvero i software online di antiplagio tesi, che servono per verificare che il tuo elaborato di laurea sia assolutamente legale e che non comporterà problemi.

🤔 Quando si parla di plagio? E cos’è un software antiplagio?

In linea generale, si parla di plagio quando ci si trova di fronte alla copia di un contenuto per una grossa percentuale dello stesso, quando il proprio contenuto imita o cita tutti i punti di vista di un altro testo già pubblicato senza autorizzazione o senza citarne la fonte.

Il termine plagio, dunque, sottende che si sta presentando un lavoro redatto parzialmente o totalmente da altre persone, senza dare il dovuto credito agli autori ufficiali.

Logicamente, come accennato, devi sapere che il plagio comporta conseguenze tutt’altro che insignificanti, sia in ambito accademico sia nel resto del mondo.

La legge italiana che norma le tesi e tutti gli elaborati di laurea è la stessa dal 1999 e consente che, all’interno del lavoro presentato da uno studente, sia presente una percentuale di contenuto non originale pari a un massimo del 15%.

Superata questa percentuale, si rientra nel plagio e scattano le conseguenze legali e amministrative previste dalla normativa.

Non è facile sapere con esattezza quando si ha raggiunto questa percentuale, se non sfruttando proprio un software online di verifica del plagio, che permette di rilevare i contenuti copiati all’interno di un file.

Questi software possono essere usati dagli studenti, ma sono certamente adoperati dagli insegnanti e dagli atenei per verificare la legittimità di un elaborato di laurea, ovvero per garantire che i contenuti siano del tutto autentici.

Tali strumenti, infatti, sono stati realizzati per essere in grado di rilevare e identificare le parti di un testo che sono state copiati da altre fonti.

Per farti risparmiare tempo e ore di ricerca su internet, ci siamo impegnati a selezionare i migliori strumenti di verifica del plagio; abbiamo quindi esaminato parecchi software e ne abbiamo infine scelti tre, che riteniamo i migliori disponibili online.

🤓 I 3 migliori strumenti antiplagio gratis online per la tua tesi

I tre strumenti antiplagio che abbiamo selezionato per la tua tesi sono i seguenti:

Questi tre software online sono del tutto gratuiti e consentono di caricare il proprio file di laurea, verificando il grado di similarità che questo possiede nei confronti di siti internet, riviste o di libri da cui ti sei ispirato oppure da cui ha tratto alcune parti di testo.

Ricordati che copiare non è mai una buona idea, né tanto meno acquistare elaborati di laurea da fantomatici rivenditori online: nella maggior parte dei casi si tratta di truffe.

Se anche non fosse una truffa, è molto probabile (se non certo) che l’Ateneo che frequenti utilizzi un software antiplagio e che, dunque, possa scoprire ogni traccia d’illegalità all’interno di una sessione.

Questi software online antiplagio permettono di caricare solo alcune parti del tuo elaborato, solitamente 1000 o 1500 parole alla volta. Alcuni software antiplagio comprendono al loro interno anche un’analisi grammaticale del documento, che può aiutarti a scovare piccoli errori di ortografia oppure di battitura.

😅 Come comportarsi se la tua tesi risulta plagiata

Se il software antiplagio online ha rivelato un grado di plagio molto elevato all’interno della tua tesi, non devi disperare: una soluzione esiste. È sufficiente rivolgersi a noi: siamo esperti nel settore e da diversi anni lavoriamo a contatto con studenti in difficoltà nella stesura di una tesi per la laurea o per il dottorato.

Noi utilizziamo Plagiarism Detector, un software di antiplagio tesi online a pagamento che consente di effettuare analisi estremamente approfondite sull’intero file, a differenza dei software gratuiti che non consentono di analizzare interi elaborati.

Sappiamo che non tutti i docenti e i relatori sono in grado di seguire gli studenti in maniera precisa e meticolosa, vuoi per mancanza di tempo o per poca voglia.

Noi, invece, siamo qui proprio per evitarti tutti i fastidi maggiori del caso. Anzitutto, ci occuperemo di correggere la tua tesi dal punto di vista ortografico, sintattico e grammaticale.

Presteremo attenzione alle tue richieste e alle linee guida del tuo ateneo e, qualora la tua intenzione sia quella di rendere maggiormente originale il tuo elaborato, studieremo insieme una strategia per ricostruire velocemente e in modo efficace la tua tesi.

Infine, ci occupiamo anche di impaginazione: dunque, se il tuo problema dovesse riguardare aspetti tecnici di stesura della tesi (impaginazione dell’indice, realizzazione di bibliografia e sitografia, scrittura dell’appendice o modifiche del layout delle pagine) sappi che puoi rivolgerti senza problemi a noi.

Ti accompagneremo da subito in ogni passaggio, fino al momento della consegna della laurea al tuo ateneo.

È fondamentale che la tua tesi risulti autentica e che superi positivamente un test antiplagio: se così non fosse, in sede di commissione di laurea potrebbero sorgere problemi anche rilevanti per te.

Dunque, non esitare oltre: puoi scaricare l’ebook per imparare a scrivere la tesi in 27 minuti, oppure puoi contattarci per richiedere un preventivo e scriverci tramite il form online. Ti aspettiamo!

Scopri FINALMENTE come scrivere la tua tesi di laurea senza intoppi!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TI PUò
INTERESSARE