Come effettuare il controllo antiplagio tesi di laurea

Antiplagio tesi di laurea: una sola frase, infinite paranoie…
Quando si scrive una tesi di laurea spesso si prendono spunti da lavori che si trovano online. Questa procedura è comune, ma tuttavia può presentare delle insidie in quanto il rischio che il tuo relatore ti dica che la tesi è un plagio è molto elevata.

Per comprendere meglio cosa sia il plagio di una tesi e imparare a effettuare il controllo antiplagio di una tesi di laurea ti può essere utile leggere questa breve guida.

Antiplagio tesi di laurea: qual è il suo significato?

La copia parziale o totale di un lavoro già pubblicato in termini tecnici viene definita plagio. Infatti, se per errore oppure di proposito copi una tesi, stai compiendo un reato che potrebbe costarti molto caro. Nei casi meno gravi, infatti, il tuo relatore potrà respingere la tua tesi evidenziandoti che in essa sono riportati troppi estratti da altri lavori e, pertanto, dovrai riscrivere una parte della tua tesi di laurea. Le Università oggi dispongono di software antiplagio tesi e in questo modo i docenti in pochissimo tempo possono verificare l’autenticità del tuo lavoro.

A seconda delle situazioni e dell’Ateneo in cui devi discutere la tesi, si può essere denunciati per plagio, dovendo così non solo riscrivere il proprio lavoro di laurea, ma anche pagare una multa più o meno salata. Nei casi più gravi, il plagio di un lavoro può portare all’espulsione dall’Ateneo.

Naturalmente non vogliamo spaventarti, ma sottolineare che non puoi essere superficiale quando ti appresti a scrivere il tuo elaborato che deve quindi essere originale, ossia completamente nuovo rispetto a quanto già scritto da altri studenti nonché da qualsiasi tipo di opera stampata o pubblicata in rete.

Un aspetto di particolare importanza è relativo alle tempistiche: una denuncia per plagio può avvenire anche a posteriori, ossia giorni, mesi o anni dopo della proclamazione. In tal caso il titolo di dottore può anche essere revocato!

Per questo motivo è di fondamentale importanza, nel momento in cui si scrive la propria tesi di laurea, effettuare un controllo anti plagio utilizzando software affidabili e sicuri, in grado di verificare l’originalità del lavoro presentato.

Come effettuare citazioni o riportare parti di un’opera all’interno della tesi

Sicuramente starai pensando che è praticamente impossibile scrivere una tesi senza fare riferimenti ad altri lavori. Indipendentemente dal tipo di elaborato che devi svolgere, sia esso umanistico o scientifico, sperimentale o compilativo, avrai l’esigenza di riportare citazioni, teoremi, leggi o molto altro. In alcuni casi, devi necessariamente utilizzare delle definizioni che non puoi cambiare o delle frasi che devono essere scritte necessariamente in un determinato modo. Come fare allora?

Devi ricordare che tutte le citazioni vanno riportate tra virgolette, in modo che i software antiplagio riconoscano che si tratta di parti di un discorso che non possono essere cambiate e, pertanto, non le valutano come un plagio.

Ma l’aspetto più importante da conoscere è che si parla di plagio quando la propria opera fa uso di una percentuale specifica di elementi provenienti da un’altra opera senza che questa venga citata.

La percentuale di tesi che si può riprendere da altri testi per non essere tacciati di copiare opere altrui in Italia è pari al 15%. Se nel tuo testo, quindi, vengono riportati estratti di altre opere in quantità inferiore a tale valore non avrai alcun tipo di problema. Se la quantità di testo copiato è invece superiore al 15% rischi la denuncia per plagio o comunque il rifiuto del tuo lavoro da parte del docente.

Per essere sicuro di rientrare in questa percentuale puoi fare un controllo antiplagio online, utilizzando uno dei numerosi software gratuiti oppure a pagamento. Se non hai la possibilità di verificare da solo, puoi rivolgerti a esperti del settore che sapranno come supportarti in un momento difficile e delicato come quello della scrittura e discussione della Tesi di Laurea.

Grazie alla nostra esperienza e competenza del mondo universitario e delle tecniche e metodologie di scrittura delle tesi di laurea, sapremo verificare tramite un software antiplagio professionale e sicuro, l’effettiva originalità del tuo operato.

Contattaci per richiedere informazioni sulle modalità e i tempi necessari per il controllo anti-plagio.

Scegliere il software antiplagio

Un tempo, quando la tesi di laurea si scriveva a macchina, era davvero difficile verificare se l’operato che veniva presentato in segreteria era realmente originale o se era stato copiato da qualche enciclopedia.

Oggi non è così. Già abbiamo anticipato che le Università sono dotate di software antiplagio che permettono ai docenti di verificare l’unicità dei lavori. Solitamente si tratta di programmi di elevata precisione, in grado di verificare la percentuale di testo copiato o riportato e, quindi, assicurarsi che tali parti non superino il 15% del lavoro totale.

Per evitare incidenti durante la stesura della tesi puoi scegliere anche tu di utilizzare un software antiplagio, in modo da verificare, capitolo dopo capitolo, l’originalità del tuo scritto.

Ne puoi trovare diverse tipologie online, alcune gratuite altre invece a pagamento. Tra i programmi gratuiti uno dei più utilizzati è Compilatio Antiplagi, ma ce ne sono anche altri, più o meno noti e utilizzati. Questi hanno tutti il pregio di essere gratuiti e, quindi, facilmente accessibili agli studenti. Inoltre, possono essere utilizzati non solo per la verifica dell’originalità della tesi di laurea ma per qualsiasi altro tipo di lavoro, sia esso un libro, un articolo di giornale, una pubblicazione scientifica o altro.

I software gratuiti hanno però tutti un limite, ossia quello della precisione. Pur essendo molto affidabili non sono sicuri al cento per cento. Ecco perché se vuoi una maggiore garanzia sull’originalità del tuo lavoro dovresti puntare su un programma a pagamento oppure rivolgerti a professionisti come noi che siamo in grado di verificare l’originalità del tuo lavoro utilizzando software avanzati.

Originale e corretto

Quando scrivi la tesi di laurea non devi preoccuparti solo di produrre un elaborato originale, ossia che riesca a superare il controllo antiplagio dell’Università, ma anche di scriverlo in maniera corretta.

Uno dei principali problemi che riscontriamo nei lavori che ci vengono mandati per la verifica antiplagio non riguarda il rischio di materiali copiati quanto piuttosto la produzione di un lavoro scritto male, con refusi ed errori grammaticali che non si dovrebbero riscontrare in un lavoro di livello universitario.

Ecco perché spesso il software antiplagio non è sufficiente, ma bisogna rivolgersi a esperti nel settore della revisione e correzione tesi. In questo modo, infatti, potrai richiedere un servizio completo per la verifica dell’originalità del tuo lavoro e per la correzione di refusi ed errori.

Questo aspetto è particolarmente importante anche per un altro motivo: una tesi scritta male può passare un primo controllo antiplagio ma poi, quando vengono effettuati le correzioni, il software può riconoscere un maggiore riscontro con le informazioni in database e indicare il lavoro come copiato.

Non rischiare di dover scrivere nuovamente la tua tesi di laurea: scrivici tramite il form online!
Potrai richiedere maggiori informazioni su tempi e costi per una tesi originale e completamente corretta!

Scopri FINALMENTE come scrivere la tua tesi di laurea senza intoppi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TI PUò
INTERESSARE