Come raggiungere 110 e lode alla laurea e stupire tutti?
Vorresti uscire dall’università con il massimo dei voti, ma, partendo da una media bassa e magari anche da studente fuori corso, pensi sia impossibile? Niente panico, nulla è ancora perduto.
Se stai leggendo questo articolo molto probabilmente sei uno studente universitario in cerca di aiuto per la stesura della tesi di laurea, con un solo pensiero fisso che ti frulla per la testa: raggiungere quella tanto agognata corona d’alloro, facendo una bella figura davanti al corpo docenti e davanti ai tuoi familiari e, perché no, sorprendere tutti, amici e parenti, con un bel 110 e lode.
Ti chiederai:” Ma come faccio se la mia media non è molto alta e non ho tempo per scrivere la tesi di laurea?”
Noi siamo qui proprio per darti l’aiuto che ti serve per quell’ultimo sprint finale, indispensabile per raggiungere il fatidico traguardo, con un’ottima tesi, scritta in poco tempo, ma in maniera impeccabile, che ti darà quella soddisfazione che stavi cercando da tanto tempo.
Sei pronto a fare un figurone davanti a tutti? Sei molto più bravo di quello che pensi.
Molto probabilmente hai iniziato il primo anno di università con tanta motivazione, pieno di energia, di voglia di fare e imparare, ma poi qualcosa è andato storto. La difficoltà degli esami, la cocciutaggine di alcuni professori, per non parlare della pandemia e della crisi che ne è seguita. Tutti questi elementi non hanno sicuramente aiutato e ora ti senti sfiduciato, arrabbiato, nervoso, senza alcuna voglia di metterti davanti al computer a fare le dovute ricerche per la tua tesi di laurea.
Sappiamo quanto sia difficile trovare la giusta motivazione per affrontare tutto ciò, soprattutto se il tempo è poco. Non affidarti a quelle persone online che si spacciano per professionisti: causano più guai che benefici, con i loro testi copiati e incollati e le loro menzogne.
Al contrario di loro, noi siamo qui per aiutarti fornendoti tutto il materiale necessario: ti daremo assistenza nella scrittura, nella revisione e soprattutto nelle ricerche bibliografiche, una delle parti più complicate, ma anche nelle traduzioni e nella logistica.
Insomma, tutto ciò che ti può essere VERAMENTE utile per la stesura di una tesi di laurea con i fiocchi.
QUANDO SI PRENDE LA LAUREA CON LODE?
Ma facciamo le cose con calma. Innanzitutto, come si raggiunge il 110 e lode?
Per prima cosa, controlla i criteri della tua università, perché questi variano leggermente in base al corso di laurea e alla città dove studi. Però, tra i vari fattori che contribuiscono a uscire con il massimo, sicuramente possiamo annoverare:
– Media dei voti alta
– Numero di lodi
– Punti bonus per studenti in corso
– Punti Erasmus
– Tesi di valore giudicata ottima dalla commissione
Come puoi vedere, i primi quattro punti sono una buona base da cui partire, ma di fondamentale importanza è la tesi di laurea. Se si ha la media del 30, ma si porta alla commissione una tesi finale piena di errori, ricca di incongruenze e anche scritta male, non si potrà mai ottenere il massimo del punteggio. Insomma, tanti anni e soldi buttati solamente perché la tesi non è stata scritta decentemente.
Studiare con impegno e costanza è importante, ma presentare una tesi di laurea accattivante e coinvolgente lo è ancora di più, e noi ti aiuteremo proprio a fare questo.
Ma che media serve, quindi, per ottenere 110 e lode?
Per ottenere 110 e lode non c’è necessariamente bisogno di avere la media altissima: anche una media più bassa può bastare, soprattutto se sono presenti altri elementi ad alzare il punteggio.
Come detto prima, non è semplice stabilire quale sia la media minima per raggiungere la laurea con lode, perché i criteri cambiano da università a università. Ricordati quindi di controllare il sito del tuo corso o di chiedere alla segreteria.
In linea generale, possiamo dire che, in assenza di punti bonus, una media del 27,7 permette di avere un voto di laurea di partenza uguale a 102: se la tua tesi è eccellente e stupisce i professori, ti verrà assegnato il massimo, quindi circa 8 punti, e se avrai veramente lasciato a bocca aperta tutta la commissione, potrai raggiungere il 110 e lode, senza neanche così tanto sforzo.
CHE MEDIA SERVE PER LAUREARSI CON 110 E LODE? TUTTI I CALCOLI
Il calcolo della media per raggiungere 110 e lode parte dall’individuare la media degli esami. A seconda della facoltà, la media può essere matematica oppure aritmetica: in base a quest’ultima, ogni esame, indipendentemente dai CFU, ha lo stesso valore; nella media ponderata invece, non viene considerato soltanto il voto, ma anche il numero di crediti. Di conseguenza sarà molto più impattante un 18 preso in un esame da 12 CFU, rispetto a un 18 preso in un altro esame da 3 CFU.
PENSI DI AVERE LA MEDIA BASSA? ECCO IL CALCOLO DELLA MEDIA PONDERATA
La maggior parte delle università valutano la media ponderata.
Il primo step consiste nel moltiplicare il voto di ogni esame per il corrispondente numero di CFU. Procedi poi con la somma di tutti i prodotti ottenuti e infine dividi la somma ottenuta per il numero totale di CFU.
Facciamo degli esempi per rendere tutto più semplice.
Prendiamo in considerazione 3 esami con i relativi CFU insieme al voto:
– Esame 1 (12 CFU): Voto 30
– Esame 2 (3 CFU): Voto 18
– Esame 3: (6 CFU): Voto 26
I calcoli che devi fare sono i seguenti:
– 30 x 12= 360
– 18 x 3= 54
– 26 x 6= 156
360+54+156= 570
12+3 +6= 21
570/21= 27
Come puoi notare, quel 18 preso nell’esame da 3 CFU non è così rilevante rispetto agli altri due voti. Assicurati quindi di calcolare bene la media prima di capire il tuo voto di laurea di partenza, perché potresti pensare di avercela molto più bassa di quanto in realtà non sia.
CALCOLO DELLA MEDIA ARITMETICA
Se invece la tua università considera la media aritmetica, il calcolo da fare è ancora più semplice: somma il numero dei voti e dividi poi la somma per il numero degli esami sostenuti.
Prendiamo in considerazione gli stessi parametri usati prima per la media ponderata:
– Esame 1 (12 CFU): Voto 30
– Esame 2 (3 CFU): Voto 18
– Esame 3 (6 CFU): Voto 26
I calcoli che devi fare sono i seguenti:
30+18+26= 74
74/3= 24,6
Con gli stessi voti e gli stessi CFU presi in esame prima, ma facendo questo tipo di calcolo, la media risulta più bassa. Ricordati sempre di tenere in considerazione anche gli altri parametri: potresti ad esempio avere una media più bassa, ma aver accumulato nel corso degli anni 2 punti Erasmus, oppure ti stai laureando in corso e quindi avrai dei punti bonus. In ogni caso, non scoraggiarti, perché, anche senza questi punti in più, un’ottima tesi è in grado di fare la differenza.
VOTO DI PARTENZA
Per calcolare il voto di partenza della laurea bisogna moltiplicare la media ottenuta per 110 (voto finale massimo) e poi dividere il prodotto per 30 (voto massimo del singolo esame).
Se ad esempio la media di partenza è 28, il calcolo sarà:
28×110= 3080
3080/30= 102,6 che arrotondato per eccesso diventerà 103.
Partirai quindi da 103 come voto di base per la laurea e ti basterà fare un’ottima tesi per totalizzare il massimo. Non male, vero?
PUNTEGGIO DELLA TESI
Generalmente vengono assegnati massimo 7/8 punti per la tesi di laurea.
Una tesi curata, dai contenuti di valore e strutturata può essere in grado di ribaltare completamente la situazione, anche partendo da una media bassa.
Una tesi sperimentale è molto apprezzata e permette di raggiungere il punteggio più alto, se fatta bene.
Ricordati inoltre che anche la valutazione della discussione orale riveste un peso considerevole, di conseguenza dovrai dare molta importanza all’esposizione, perché farà la differenza.
Noi ti seguiremo passo passo, non solo nella ricerca degli articoli, ma anche nelle traduzioni e ti consiglieremo anche il modo migliore per adattarle al tema che hai scelto.
Ti daremo tutti gli strumenti necessari per conquistare i professori.
Se desideri avere 110 e lode ed essere considerato uno studente modello, cosa aspetti?
Scarica il nostro ebook per imparare a scrivere la tesi in 27 minuti oppure compila il form online, ti risponderemo il prima possibile dandoti tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Sei pronto a laurearti col botto?