Il completamento del percorso universitario prevede la scrittura della tesi di laurea. La maggior parte degli studenti universitari arriva al momento della tesi senza mai aver scritto nulla e, per questo motivo, l’approccio alla tesi può portare un po’ di ansia.
Se hai avuto degli amici che hanno affrontato questo scoglio prima di te potrai sicuramente ricordare che la scrittura della tesi richiede tempo. Dovrai organizzare il lavoro, fare una ricerca bibliografica, scrivere i diversi capitoli e controllare gli errori: tutto questo richiede molto tempo e per questo motivo è fondamentale conoscere quelle tecniche che ti permetteranno di scrivere la tua tesi più velocemente.
Come scrivere la tesi in poco tempo?
Se ti stai chiedendo come scrivere una tesi di laurea in poco tempo allora sei nel posto giusto per conoscere la risposta. In realtà ci sono diversi modi per velocizzare la scrittura della tesi: vediamo insieme sette semplici metodi per velocizzare la scrittura della tua tesi di laurea.
1. Crea un calendario
La prima è sicuramente quella di definire al meglio date e scadenze e crearsi un calendario di cose da fare.
2. Rispetta i tempi
Una volta definita una scaletta di cose da fare, l’aspetto difficile è quello di rispettare i tempi. Per questo motivo è fondamentale definire degli obiettivi realistici, che tengano conto anche delle effettive possibilità di realizzazione.
3. Organizza al meglio il lavoro
Ricorda che la stesura di una tesi non prevede solo la parte di scrittura: molto lavoro viene fatto in rete o in biblioteca, a cercare fonti dalle quali poter attingere. Dovrai poi prevedere un’elevata quantità di tempo da spendere nella scrittura delle prime bozze, nella loro correzione o anche nel rifacimento di interi capitoli che non ti soddisfano o che non soddisfano il tuo relatore di tesi.
4. Prima studia, poi scrivi
Per ogni capitolo, prima di buttarti nella scrittura, ricorda di effettuare una buona lettura delle fonti, in modo da poter definire al meglio le parti che ti possono essere utili. Una volta che tutto l’argomento da trattare ti è chiaro, ritagliati un paio di giornate per scrivere l’intero capitolo. Nei giorni successivi potrai correggerlo o aggiustare qualche passaggio ma se riesci a scriverlo in un’unica soluzione avrai una maggiore chiarezza dell’insieme e impiegherai molto meno tempo del previsto.
5. Correggi ogni capitolo
Ogni volta che completi un capitolo, prima di andare avanti, leggi e riguarda quanto scritto più e più volte, in modo da avere la certezza di aver sviluppato al meglio tutti i punti e, soprattutto, di aver scritto in modo chiaro. Correggi gli errori, facendoti anche aiutare da qualcuno o rivolgendoti a professionisti delle correzioni, come noi.
6. Confrontati con il relatore
Il relatore deve essere il tuo punto di riferimento. Per questo, se hai urgenza di laurearti, il relatore deve essere informato in quanto dovrai mandargli i capitoli del lavoro a distanza ravvicinata. Naturalmente, è fondamentale che tutto ciò che gli mandi sia scritto alla perfezione, in modo che possa facilmente verificare la completezza dei contenuti senza doverti indicare anche i refusi.
7. Segui il tuo ritmo
Infine, ricorda sempre che per risparmiare tempo nella scrittura della tesi devi sempre seguire i tuoi ritmi: se non riesci a stare seduto al lavoro per tutta la giornata, evita di farlo. Infatti, rischieresti di perdere la concentrazione, scrive male e dover perdere tempo a correggere errori che a mente lucida potevi evitare.
Quanto tempo ci si mette per scrivere la tesi?
Questa domanda non ha una risposta univoca perché il tempo necessario per scrivere una tesi può cambiare a seconda di vari fattori. Per prima cosa devi infatti prendere in considerazione l’argomento, poi il tipo di elaborato, sia esso di tipo sperimentale o compilativo, infine le richieste del relatore che può suggerire degli approfondimenti o delle modifiche durante la stesura dei singoli capitoli oppure a lavoro completato.
Un altro aspetto connesso al tempo necessario per scrivere la tesi di laurea è legato alla qualità del lavoro che vuoi presentare. Se il tuo obiettivo è solo quello di laurearti quanto prima anche se con una votazione non alta, potrai sicuramente impiegare meno tempo rispetto a chi, invece, punta a fare un lavoro di qualità e quindi è disposto ad approfondimenti maggiori per avere qualche voto in più.
Ricorda che il tempo necessario per la scrittura varia anche in base al tipo di laurea, sia essa quella triennale o la magistrale. Nel primo caso, in media, potrai aver bisogno di 3-5 mesi mentre nel secondo caso l’impegno potrà durare anche un anno.
Come scrivere la tesi in un mese?
Anche se i tempi per la scrittura di una tesi sono mediamente più elevati di un mese è tuttavia possibile risparmiare tempo e riuscire a concludere la stesura del lavoro in una trentina di giorni.
Ma come scrivere una tesi in così poco tempo? Per prima cosa è necessario organizzarsi al meglio e dedicarsi praticamente ogni giorno al proprio lavoro, sia esso di studio, raccolta fonti o scrittura. Inoltre è fondamentale trovare un supporto, ossia un amico o un parente che ti possa aiutare in una serie di step, come ad esempio la rilettura dei testi per la ricerca di refusi ed errori.
Chi scrive senza sosta spesso può fare errori di battitura, ripetizioni di testo oppure può saltare delle parole. Se non hai un amico o un parente fidato che ti possa aiutare a correggere questi aspetti puoi rivolgerti a noi.
Grazie ai nostri esperti correttori potrai ricevere un valido supporto nella gestione del tempo a tua disposizione. Inviandoci il tuo lavoro potremmo correggerlo in poco tempo e anche suggerirti eventuali modifiche nella struttura del singolo capitolo o dell’intero lavoro.
Contattaci per avere maggior informazioni sui nostri servizi di correzione e risparmia il tuo tempo per la stesura della tesi!
Come scrivere una tesi da 110 e lode?
Per avere 110 e lode alla laurea non basta scrivere una tesi di altissimo livello: il voto finale, infatti, dipende anche dalla media degli esami che si sono sostenuti durante il percorso di studio.
Se hai una media alta, puoi puntare a ottenere la lode: ma come fare?
Per prima cosa devi ricordare che il punteggio che viene attribuito alla tesi dipende molto anche dall’argomento e dalla tipologia di tesi. Un lavoro sperimentale, ad esempio, viene premiato con una votazione maggiore rispetto a una tesi compilativa; ugualmente, una ricerca innovativa può garantire qualche voto in più. Ricorda che i voti massimi che vengono dati per la tipologia di tesi e per la sua presentazione possono variare a seconda dell’Ateneo. Per questo, se desideri laurearti con 110 e lode dovresti verificare sin dal primo esame quale dovrà essere la media necessaria per raggiungere questo obiettivo.
Inoltre ricorda che prima di iniziare il tuo lavoro devi documentarti bene sul come scrivere una tesi di laurea triennale: questa, infatti, è differente nella struttura e nei contenuti rispetto a un lavoro di tesi magistrale.
In entrambi i casi, però, per avere il massimo dei voti oltre a una buona media nel percorso di studi devi presentare una tesi di laurea impeccabile, ossia scritta con competenza e senza alcun errore.
Scrivere una tesi di laurea in poco tempo e senza errori non è per niente semplice: ecco perché può essere utile rivolgerti a professionisti del settore come noi che sapremo supportarti nel controllo e verifica del testo eliminando tutti i refusi e rendendo il tuo elaborato perfetto e pronto per la tua discussione.
P.S.: Lo sapevi? Abbiamo realizzato una guida in cui spieghiamo come scrivere una tesi in soli 27 minuti!