Alla fine del proprio percorso di studi universitari, può capitare di trovarsi spaesati e senza punti di riferimento. Prima d’iniziare la stesura della tesi di laurea triennale, l’ultimo passo prima della coronazione di un percorso faticoso, appassionante e importante, iniziato qualche anno prima, ci si pone la domanda fondamentale e contemporaneamente così naturale: “Come si fa una tesi di laurea?”.
Molti studenti sono quasi spaventati dal solo pensiero di doversi buttare a capofitto nella scrittura del proprio elaborato di laurea, non sapendo da dove iniziare per rendere il lavoro il più fluido e scorrevole possibile e allo stesso tempo soddisfare gli alti standard qualitativi ricercati dai docenti.
Niente paura, abbiamo una serie di consigli a cura degli esperti in grado d’indirizzarti verso un facile lavoro di scrittura della tua tesi.
Partiamo dal principio:
L’argomento e il titolo della tua tesi li hai già scelti? Il tuo docente relatore ha già approvato l’idea che gli hai proposto?
Se hai risposto “Sì”, vedrai che non sarà così difficile redarre il tuo elaborato di laurea, grazie ai tanti consigli che possiamo fornirti. Se li seguirai come una canovaccio, ti saranno da guida e ti consentiranno di raggiungere il tuo obiettivo in modo facile e senza intoppi.
Il contatto con il professore è una delle cose più importanti. Sarà infatti lui (o lei) a indirizzarti, a guidarti, a darti i giusti spunti da cui partire e sugli argomenti da trattare, oltre naturalmente a revisionare regolarmente le tue bozze e a correggere eventuali errori contenutistici.
Scegliere bene il docente che ti guiderà è fondamentale. Scegli il docente che ti ha colpito maggiormente durante il tuo corso di studi e la cui materia ti ha appassionato di più! Per questo, è buona prassi presentarsi dal professore con un titolo o quanto meno con una possibile idea della tesi da proporgli.
Come iniziare?
La prima cosa fondamentale da fare prima d’iniziare a scrivere la tua tesi di laurea triennale è organizzare le idee e gli argomenti da trattare. Crea una scaletta/indice, ti sarà indispensabile per non perdere di vista l’obiettivo delle tue argomentazioni e i progressi fatti durante il tuo lavoro di ricerca e stesura.
La scrittura della tua tesi di laurea dovrebbe solitamente essere guidata (o indirizzata) da un docente relatore o da un tutor universitario.
Ci sono però casi in cui il tutor non è (o non può essere) a tua disposizione e altri ancora in cui il docente, per i più svariati motivi, è impossibilitato a seguire passo dopo passo la scrittura della tua tesi di laurea triennale.
Per questo ci siamo noi, che con la collaborazione di esperti del settore, possiamo proporti sempre un aiuto per la stesura della tua tesi e i giusti consigli.
La bibliografia è un altro dei punti cardine attorno cui strutturare il tuo elaborato di laurea. Essa non è nient’altro che l’insieme di testi che dovrai consultare, leggere, raccogliere e rielaborare per strutturare la tesi. Dalla bibliografia trarrai le fonti e gli argomenti da confermare oppure confutare (a seconda dei casi) nella tua tesi di laurea.
Molto spesso la bibliografia sarà fornita in buona parte dal docente, ma ti troverai a doverla ampliare con le tue sole forze. Passerai tanto tempo a spulciare testi, libri e manuali, inerenti l’argomento che hai deciso di trattare nella tua tesi, che sia essa triennale oppure magistrale.
Anche in questo caso niente panico, noi di Tesi di Laurea possiamo aiutarti a districarti attraverso la grande mole di testi con cui dovrai lavorare e ti aiuteremo, o quanto meno ti indirizzeremo con consigli puntuali, nella redazione della tua bibliografia.
Come si scrive la tesi?
Premessi tutti questi passaggi inevitabili e molto importanti, si può quindi entrare nel vivo e iniziare la scrittura vera e propria, che è poi la parte centrale e imprescindibile del lavoro del buon tesista.
La lunghezza dei capitoli, il linguaggio da utilizzare (sia dal punto di vista del lessico che da quello della forma), la rielaborazione dei contenuti estratti da altri testi e dalla bibliografia consultata, la realizzazione dell’indice, tutte queste sono domande assolutamente legittime e ricorrenti che ogni tesista si pone al momento d’iniziare il suo elaborato.
Quindi niente paura, anche in questo caso ci siamo noi per guidarti e aiutarti.
Il linguaggio di una tesi di laurea deve essere sicuramente sempre lineare. Ricorda sempre che una tesi non è un articolo di blog o un racconto, evita la forma passiva e il tono troppo assertivo o persuasivo. Non stai scrivendo un testo promozionale e non devi convincere nessuno!
Devi sempre supportare ciò che scrivi con i riferimenti alla bibliografia e devi farlo in modo accurato, tecnico e preciso.
Per quanto riguarda la lunghezza dei capitoli, questa è una delle problematiche minori, poiché la lunghezza dei capitoli che scriverai (e di conseguenza della tua tesi) non sarà necessariamente segno di maggiore o minore qualità del tuo lavoro.
Ti troverai a dover scrivere capitoli più lunghi e altri più brevi, capitoli più centrali a supporto delle tue argomentazioni e altri più collaterali e che fungeranno più da approfondimento. Quindi non ti porre in partenza questa domanda, ma concentrati nello scrivere bene e nel padroneggiare a fondo le tue argomentazioni.
Aspetti fondamentali:
Centrali in una buona tesi sono certamente l’introduzione e la conclusione. Solitamente l’introduzione è quella parte in cui si pone la propria tesi, in cui si introduce l’argomento del proprio elaborato, che si dovrà supportare, snocciolare e dimostrare durante tutto il lavoro. Nella conclusione si giungerà invece a tirare le fila del proprio lavoro.
Come avete notato non abbiamo fatto accenno alla grammatica; quella è inevitabilmente fondamentale che sia corretta, per questo rileggere più volte ciò che si è scritto è molto importante. Magari ti puoi anche affidare a un amico, chiedendogli di rileggere per te parti del tuo lavoro: spesso un occhio esterno coglie più facilmente eventuali refusi o errori.
Se non hai persone di fiducia che ti possono dare consigli, puoi rivolgerti a professionisti del settore come noi, che sapremo aiutarti a correggere refusi e a rendere più chiari i periodi scritti in maniera poco comprensibile.
Richiedi un preventivo per i nostri servizi, oppure scarica l’ebook che ti permetterà d’imparare a scrivere la tesi di laurea in 27 minuti!