Eeeh, il momento si avvicina! Siamo sicuri te lo stia davvero chiedendo: come superare l’ansia di esporre l’elaborato di laurea?
Dopo anni di sforzi, aver studiato libri su libri e aver superato un infinito numero di esami, hai davvero finito tutto.
La tesi è pronta, hai scelto anche l’abito. Ti resta solamente un piccolo compito da svolgere. Devi discutere il tuo elaborato davanti a tutta la commissione d’esame e questo passaggio ti sta mettendo in crisi.
Niente paura, non sei solo! In realtà è particolarmente diffusa, tra i giovani studenti e tra i laureandi, la grandissima paura di discutere la propria tesi. Senza ombra di dubbio si tratta di un momento fondamentale nella vita personale e professionale di una persona!
Stai concludendo il tuo ciclo accademico e, con molta probabilità, tra poco inizierai la tua avventura nel mondo professionale.
Per questo motivo l’ansia è tanta, dopo tanti sforzi è normale voler concludere in bellezza il proprio percorso universitario. Solitamente ciò che manda in crisi gli studenti è il fatto di presentare il proprio lavoro anche davanti ai colleghi, amici e parenti. Saranno tutti lì per festeggiare con te questo incredibile e importante traguardo.
Dunque, se sei qui a leggere queste righe è perché hai una sola domanda che ti frulla nella testa…
Come superare definitivamente l’ansia di parlare davanti alla Commissione di Laurea
Non esiste un rimedio unico, ma sappi che non sei il solo! In tutto il mondo le persone, giovani e adulte, temono le presentazioni orali e i discorsi in pubblico.
Noi, però, siamo qui per aiutarti. In questa breve guida cercheremo di fornirti alcuni strumenti – efficaci e provati – su come superare l’ansia e trovare la concentrazione per superare il timore di fare una brutta figura in sede di laurea.
Pronto? Scopriamo insieme questi trucchi!
Impara a conoscere le persone con cui stai parlando
A chi stai facendo la presentazione? Alla commissione di laurea: dunque, impara a conoscere il tuo pubblico.
Non devi rivolgerti alle persone che stanno venendo a trovarti e a festeggiarti. Molto probabilmente i tuoi amici o i tuoi famigliari non hanno in mente gli argomenti che tratti e i temi che hai affrontato nel tuo lavoro di laurea.
Quindi mettiti in testa che difficilmente potrai deluderli o fare brutte figure, anzi è praticamente impossibile.
È molto importante, dunque, tenere bene in testa chi è il tuo vero pubblico nel momento in cui parli, ma ancor di più nel momento in cui stai creando la presentazione del tuo lavoro di laurea. Essendo una commissione di laurea composta da professori che conoscono quasi sicuramente a fondo i temi su cui hai lavorato, allora per calmare la tua ansia puoi sfruttare questo punto a favore.
Se i professori sono già a conoscenza del contesto e del contenuto delle tue ricerche, spiegarle sarà semplice e non sarà affatto difficile comprenderti.
Il segreto è: non perdere il filo
Imparare a memoria un discorso? No, mai, non farlo! Se vuoi superare l’ansia di parlare davanti a un pubblico e a una commissione, conoscere a memoria il proprio discorso è un’opzione sbagliata e ingannevole.
La soluzione migliore, invece, è attuare tutte le tecniche possibili per non perdere mai il filo del discorso. In questo modo, se anche dovesse sfuggirti un termine o se dovessi saltare un piccolo passaggio, avrai sempre il modo per tornare sull’argomento senza che nessuno se ne accorga.
Come fare? Dopo aver ultimato la presentazione del tuo lavoro, stila un elenco dei punti chiave e dei passaggi essenziali per far comprendere alla commissione il tuo obiettivo e la tua ricerca: questo elenco devi stampartelo bene in testa, dovrai toccare tutti i punti essenziali.
Il discorso, invece, può cambiare, non dev’essere recitato, purché tocchi tutti i punti importanti. Ecco perché un’ottima idea per smaltire l’ansia è entrare in confidenza con il discorso, esercitandosi nel fare la presentazione in un posto in cui ti senti a tuo agio, come la tua cameretta.
Non devi sapere a menadito ogni frase, anzi è meglio talvolta improvvisare e lasciare spazio a diversi modi per concludere un concetto. Infine, prova il tuo discorso con altre persone: esercitarsi davanti a uno specchio è semplice, mentre è più difficile farsi sentire da amici oppure da familiari.
Chiedi sempre loro un feedback sincero e, infine, ricorda anche di registrarti per poi riascoltare la tua voce e decidere se è tutto chiaro e se il tuo discorso è troppo lungo e noioso o se, al contrario, è sbrigativo e fugace.
Chi ben comincia…
Chi ben comincia è a metà dell’opera. Come abbiamo appena compreso, non devi imparare a memoria il tuo discorso di laurea, anzi tutt’altro. Però, c’è un però: iniziare bene e con stile è il modo migliore per calmarsi e per fare un’impressione eccellente sulla commissione.
Cosa significa, quindi? Che hai il permesso d’imparare a memoria la frase con cui iniziare il tuo discorso. Un bel sorriso stampato in fronte, un ‘buongiorno’ educato e una frase introduttiva che sarà il tuo metodo per stemperare l’ansia.
Dopodiché, farai faville, non temere!
Evita di correggere il tuo lavoro all’ultimo minuto
Potrai pensare: non correggerei mai il mio lavoro poco prima della presentazione! Invece capita spesso che l’ansia, un pessimo alleato, cerchi di stimolare il bisogno di perfezionismo, facendo sembrare il tuo discorso – che fino a pochi minuti prima era bellissimo e funzionale – una catastrofe.
Non è così! Hai provato più e più volte la tua presentazione, anche davanti ad amici e parenti, ora non è più il momento di modificare parole o frasi, né tanto meno di cambiare diapositive.
Cambiare il discorso all’ultimo minuto ti manderà in confusione: non farlo mai!
Guarda la commissione, senza guardarla davvero
Un trucco molto efficiente per superare l’ansia è quello di evitare gli sguardi: a meno che tu non sia molto coraggioso, è molto probabile che incrociare gli occhi di un professore sia quanto meno destabilizzante.
D’altra parte, stai presentando il tuo lavoro accademico e non puoi nemmeno guardare per terra o il soffitto. Come comportarsi, dunque? Semplice: concentrati sullo spazio vuoto tra due professori, oppure guarda la tonaca di un membro della commissione. Questo trucco funziona perfettamente perché nessuno si accorgerà che il tuo sguardo non è direttamente sui loro occhi, ma in verità stai evitando il contatto visivo e questo è assolutamente vantaggioso.
Hai ancora dubbi e perplessità? Speriamo che la nostra guida sia stata quanto meno utile, ma siamo consci del fatto che la laurea è un passaggio importante e non è semplice superare tutte le paure.
Se credi che il tuo lavoro non sia abbastanza completo e sei convinto che possa essere migliorato, allora non preoccuparti: noi siamo qui per te. Siamo un gruppo di esperti nel settore che da anni si occupa proprio di aiutare gli studenti universitari e i laureandi in difficoltà.
Potrai scaricare l’ebook per imparare a scrivere la tesi in 27 minuti oppure, per qualsiasi necessità, non esitare a scriverci tramite il form online.
Infine, prendi un bel respiro: sei forte e ce la puoi fare. Ricorda: nessuno è mai morto durante la presentazione della propria laurea!