Hai scritto pagine su pagine per la tua tesi e ora ti sorge un dubbio: come correggi testo e refusi in modo veloce, senza dover rileggere interamente il tuo elaborato?
Negli ultimi anni gli esami scritti all’Università si sono molto ridotti a favore di quiz a risposta aperta o chiusa. Questo, pur rendendo il superamento degli esami più semplice, porta a un problema fondamentale quando ci si trova a dover scrivere la tesi di laurea: la disabitudine ai testi scritti.
Scrivere una tesi di laurea significa svolgere un lavoro complesso, che richiede un’organizzazione ben strutturata e, soprattutto, una buona capacità di scrittura, sia dal punto di vista grammaticale sia logico.
Se hai difficoltà nello scrivere, questo post può fornirti un valido aiuto permettendoti di capire come migliorare il tuo modo di scrittura per la tesi di laurea, evitando gli errori, anche grazie a una serie di tools online.
Come trovare errori grammaticali?
Tra le correzioni più semplici da effettuare quando si scrive ci sono sicuramente quelle relative ai refusi, ossia agli errori di stampa. Questo tipo di errore si può correggere facilmente se si scrive utilizzando un programma di scrittura tipo Word oppure Open Office, in quanto entrambi prevedono lo strumento correzione grammaticale che sottolinea le parole scritte in maniera errata.
Se fai uso di un altro programma di scrittura che non presenta la funzione di correggi testo allora puoi utilizzare i nuovi correttori online. Questi, fino a pochi anni fa, erano disponibili quasi sempre solo in lingua inglese mentre quelli in italiano erano poco accurati.
Oggi esistono diversi strumenti che permettono la correzione testo online, alcuni dei quali molto validi, che permettono di avere ottimi risultati ed eliminare gli errori grammaticali in poco tempo.
Tuttavia, se stai scrivendo un lavoro particolarmente complesso, con terminologia tecnica e riferimenti in altre lingue, un semplice correttore online potrebbe non essere sufficiente. In questo caso, infatti, potresti avere bisogno di un correttore di bozze professionale, che sia esperto della materia che stai trattando e possa comprenderne non solo la correttezza grammaticale, ma anche il contesto e quindi effettuare anche interventi formali più o meno importanti.
Se sei alla ricerca di un correttore di bozze serio e scrupoloso, che sappia migliorare il tuo lavoro di tesi o qualsiasi altro tuo lavoro scritto, puoi rivolgerti a noi: i nostri correttori sono infatti di diversa estrazione formativa e pertanto sono in grado di effettuare interventi migliorativi non solo sull’aspetto grammaticale, ma anche sul contesto, sia esso di tipo letterario, scientifico, economico o legislativo. Potrai avere la sicurezza di una correzione completa e di uno confronto continuo che ti permetterà di comprendere il motivo delle correzioni e valutare insieme eventuali modifiche formali da apportare al tuo lavoro.
Come correggere un testo scritto?
Ma come si procede nella correzione di un testo scritto? Come già accennato, hai una doppia possibilità, ossia puoi optare per un sito che ti offre la funzione correggi testo online oppure rivolgerti a professionisti del settore. In questo caso ti consigliamo sempre di optare per correttori di bozze professionisti, in grado di offrirti un servizio che vada oltre la sterile correzione.
Infatti, soprattutto se si tratta della tesi di laurea, devi ricordare che dovrai essere tu ad esporla e pertanto devi essere consapevole delle modifiche e delle correzioni che vengono apportate. Puoi scegliere di chiedere a un amico di aiutarti a rileggere la tesi per verificare la presenza di errori oppure puoi scriverci per richiedere una correzione parziale o totale del tuo testo. Sceglierci significa poter controllare continuamente lo stato della correzione: per ogni modifica, infatti, ti specificheremo il perché della correzione in modo che tu possa assimilarla e farla tua per essere più preparato e sicuro al momento dell’esposizione.
Potrai avere un vero e proprio riferimento al quale rivolgerti in caso di dubbi sulle modalità di scrittura e non solo una semplice correzione ortografica online.
Come trovare gli errori in un testo?
Se invece vuoi procedere in autonomia a correggere gli errori nel tuo lavoro di tesi allora devi sapere alcune cose importanti. Per prima cosa i correttori automatici non sono sempre affidabili. Infatti, se durante un errore di battitura scrivi una parola sbagliata, ma che ha comunque un significato, il tuo correttore non la riconoscerà.
Pertanto, se ti capita di scrivere casa al posto di cosa, avrai fatto un errore che però non verrà riconosciuto dal correttore, sia esso quello di Word sia quello online.
Per questo motivo esiste solo un modo per avere la sicurezza di trovare tutti gli errori e correggerli: leggere con attenzione il testo scritto. Il problema è che spesso, dopo averlo letto tante volte, gli errori sfuggono e per questo motivo può essere utile chiedere ad amici o parenti di aiutarci a trovare i refusi o gli errori di sintassi.
Quando non si ha a disposizione questa importante risorsa, un’alternativa è quella di rivolgersi a correttori di bozza che siano specializzati nel lavorare sulle tesi di laurea. In tal modo si potrà avere la sicurezza di trovare un supporto in qualsiasi tipo di materia, per correzioni in linea con il linguaggio tecnico-scientifico, letterario o artistico a seconda delle necessità.
Quali siti per la correzione testo online?
Come già anticipato negli ultimi anni i siti di correzione testo online sono aumentati e mentre fino a poco tempo fa erano presenti solo correttori in inglese, oggi anche quelli in italiano sono di buon livello. Per effettuare correzioni di tesi, tuttavia, è necessario selezionare i migliori: ad esempio si potrà optare per il già citato correzioneonline.it oppure preferire Corrector, la cui qualità è approvata dall’Università Bocconi di Milano.
L’aspetto positivo di questi correttori è che sottolineano oppure evidenziano le parole che ritengono sbagliate e forniscono i suggerimenti per la correzione: in tal modo potrai scegliere la parola corretta selezionando tra le opzioni proposte.
Ricorda però che se il software è impostato per le correzioni in italiano non riconoscerà i termini stranieri e, pertanto, li indicherà sempre come errori. Per sicurezza, controlla sempre che i termini stranieri siano scritti correttamente e anche se continueranno ad essere evidenziati avrai la sicurezza che non si tratti di errori.
Puoi inoltre scegliere la funzione che ti permette di ignorare termini che il software individua come refusi ma che in realtà sono parole non riconosciute perché tecniche o non italiane.
Se non vuoi rischiare di lasciare la correzione della tua tesi a un software, ricorda sempre che puoi optare per correttori di bozza come noi, in grado di garantirti la massima precisione in ogni intervento. Contattaci per un preventivo gratuito o per chiedere maggiori informazioni!