Esempio abstract tesi: come scriverlo velocemente?

Se sei in cerca di un esempio di abstract per la tesi di laurea, questo significa solo una cosa…

È praticamente fatta: il giorno della tua laurea è sempre più vicino, la tesi è praticamente conclusa e i preparativi per finire l’elaborato di laurea sono quasi ultimati. Manca solo una cosa per concludere davvero la tua tesi!

Niente panico, non si tratta di qualcosa d’impossibile, ma cerchiamo di andare in ordine e di partire dalle basi: cos’è un abstract?

Quando si parla di una tesi – che sia di laurea triennale oppure di laurea magistrale – l’abstract non è altro che il riassunto del lavoro.

In realtà, però, è importantissimo valorizzare questo piccolo scritto: si tratta infatti di un componente fondamentale del lavoro, che determinerà l’interesse del lettore nel continuare a leggere la tua tesi oppure nel volerla scartare.

Anzi, devi considerare che la commissione di laurea è composta da molti professori: solo alcuni docenti avranno letto con attenzione il tuo elaborato (ad esempio è il caso del tuo relatore e del tuo correlatore).

In molti altri casi, invece, capita ad esempio che l’abstract di una tesi sia l’unica vera sezione che la commissione legge veramente. Per questo e per altri motivi, quindi, l’obiettivo dell’abstract della tua tesi sarà quello di dare al lettore una rapida, concisa ma altrettanto completa introduzione al lavoro e al contenuto della ricerca.

Alla laurea saranno presenti i tuoi colleghi, i tuoi amici e i tuoi famigliari: non vorrai di certo fare una brutta figura!

Niente paura, siamo qui per te. Scopriamo insieme alcuni consigli e suggerimenti per scrivere un abstract perfetto e coi fiocchi, in modo da attirare su di te l’interesse positivo della commissione e dei professori.

Dove posizionare l’abstract all’interno della tesi

Come abbiamo accennato nelle righe precedenti, l’abstract è probabilmente da considerarsi come il paragrafo più importante di una tesi.

Ti abbiamo spiegato infatti che molto di frequente i lettori basano il proprio giudizio esclusivamente sull’abstract e questo dunque incide molto sull’interesse che deriva.

Ma dove va inserito un abstract in una tesi? Per regola generale, prendi come suggerimento quello di inserire l’abstract subito dopo la prefazione e appena prima dell’indice.

È considerato un errore inserire l’abstract dopo l’indice: in linea generale, dunque, inseriscilo dopo aver messo la prefazione.

Cosa contiene un abstract di tesi

Su questo nessun professore transige: l’abstract non è un semplice riassunto come potrebbe essere la descrizione breve di un romanzo.

Si tratta più che altro di un piccolo testo all’interno del quale vengono motivate le ragioni della ricerca o, più in generale, del lavoro: l’abstract deve convincere il lettore della validità dell’ipotesi e deve destare interesse nei confronti della tesi.

Ad esempio l’abstract dovrebbe essere in grado di riflettere correttamente lo scopo e il contenuto della ricerca.

Quindi, nel momento in cui scrivi un abstract di una tesi al suo interno devi discutere i risultati della ricerca che hai fatto o delle analisi che hai eseguito nel tuo lavoro.

Per questo motivo, di solito, i riferimenti ad altri lavori non sono praticamente inclusi; tuttavia non è una regola, perciò si possono anche fare riferimenti e, in tal caso, è di fondamentale importanza riportare la citazione corrispondente.

Entrando più nello specifico, all’interno di questa sezione dovresti sempre includere: la motivazione della tesi (ciò che ti ha spinto a scriverla), la dichiarazione del problema dietro al lavoro, la metodologia che hai usato per concludere il lavoro, un breve accenno ai risultati ottenuti e, infine, un brevissimo richiamo alle conclusioni.

Tieni bene a mente che – anche se ci sono diverse sezioni da riassumere – ognuna dovrebbe essere designata da una frase all’interno dell’abstract.

Quanto dev’essere lungo l’abstract?

Anche in questo caso non esiste una regola specifica e generale. Vero è che alcuni atenei impongono una lunghezza massima e una quantità di parole minima: in quel caso dovrai attenerti alle richieste della tua università.

Per avere più informazioni in merito puoi rivolgerti al tuo relatore oppure direttamente alla segreteria studenti che saprà fornirti ulteriori dettagli.

In linea generale, l’abstract è propriamente da considerarsi un estratto e, logicamente, deve essere breve per sua natura. il consiglio che possiamo darti è che l’abstract della tua tesi non superi mai del 5% la lunghezza dell’intera tesi (sia che essa sia di laurea triennale che di laurea magistrale).

Molte università impongono come limite quello delle 250 parole, all’incirca. La regola che devi tenere a mente è che l’abstract sia breve, perché spesso è utile leggerlo velocemente.

Esempio di come scrivere l’abstract di una tesi?

Andando al sodo, cosa contiene l’abstract di una tesi? E più precisamente, come va scritto? Vediamo alcuni suggerimenti utili.

L’abstract della tua tesi non deve mai contenere dettagli né tanto meno delle valutazioni personali: per quello c’è tutto lo spazio delle conclusioni e dell’analisi dei risultati. È importante rispettare dei criteri oggettivi nella stesura dell’abstract e, per scriverlo correttamente, valuta sempre che il tuo abstract:

  • Sia chiaro e conciso, sollevi domande ma non dubbi.
  • Sia caratterizzato da un linguaggio coerente con la tesi e leggibile (evita frasi lunghe e contorte).
  • Usi la voce attiva.
  • Possieda molti verbi e pochi sostantivi.
  • Sia scritto al presente per le conclusioni e per l’applicazione della ricerca.
  • Sia scritto al passato per le tecniche di raccolta dei dati o i risultati misurati.

Durante le tue ricerche avrai notato che, cercando su google una tesi oppure un articolo di ricerca, il database del motore di ricerca online faccia comparire solamente l’abstract e non l’intero lavoro.

Anche per questa ragione, è davvero importante che durante la scrittura dell’abstract della tua tesi tu ti concentri sul dare il significato profondo al lavoro che hai scritto: non basterà essere breve e conciso.

L’abstract deve essere una sezione di testo che ha senso anche da sola, che funziona autonomamente. Non è facile scriverlo, per questo puoi rivolgerti tranquillamente anche a noi!

Rivolgiti a noi per qualsiasi altro dubbio

Hai ancora dubbi, perplessità e paure? Sei bloccato con la scrittura della tesi o non hai la minima idea di chi potrebbe aiutarti? Non esitare a contattarci tramite il form online! Siamo un gruppo di professionisti che, da diversi anni, si occupa di aiutare gli studenti in difficoltà con il proprio percorso universitario.

In particolar modo il nostro team si è da tempo specializzato nel risolvere i problemi che attanagliano gli studenti giunti alla conclusione del proprio ciclo di studi, e dunque stiamo parlando dei laureandi come te. Non devi avere paura: tutto si può risolvere, con l’aiuto necessario!

Il nostro servizio è confidenziale, sicuro e garantito:il materiale che produciamo è autentico e saremo al tuo fianco passo dopo passo. Abbiamo una garanzia anti-plagio ed è tutto completamente legale.

Non importa quale sia la natura del tuo problema, ci siamo noi per risolverlo: possiamo aiutarti con la formattazione della tesi (margini, font, spaziature e quant’altro), con l’impaginazione di tabelle e grafici, con la redazione dell’indice; saremo in grado di aiutarti a realizzare una presentazione power point eccellente e possiamo assisterti anche nella stesura del discorso in modo da renderlo efficiente, diretto e funzionale.

Puoi contattarci in ogni momento per richiedere un preventivo e, se vuoi un aiuto rapido e immediato, ti invitiamo a scaricare l’ebook per imparare a scrivere la tesi in 27 minuti. Non esitare a contattarci, siamo qui apposta per te!

Scopri FINALMENTE come scrivere la tua tesi di laurea senza intoppi!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TI PUò
INTERESSARE