Impaginazione in Word: 11 modi per distinguerti dalla massa

Se hai finito di scrivere la tua tesi di laurea è arrivato il momento! Raccoglierai tutti i testi, citazioni e appunti sparsi in giro per le cartelle del tuo computer per passare all’impaginazione Word del tuo elaborato!

Certo, già aver convinto il Docente a seguirti ed essere riuscito a elaborare il contenuto della tua tesi di laurea, sono degli ottimi traguardi. Ma, non dimenticare, per completare la tua opera dovrai concentrarti anche sull’impaginazione. Non puoi permetterti errori d’impaginazione o brutte figure quando la Commissione d’esame prenderà in mano il tuo manoscritto!

Da dove cominciare?

La prima cosa da fare è sicuramente informarti circa le linee guida da utilizzare per l’impaginazione presso il tuo Ateneo. Ciascuna Università ha infatti le proprie regole da seguire quando si parla di stesura e impaginazione dei testi. Non tutte le Università adottano lo stesso rigore nel far rispettare le regole. Nel dubbio puoi fare una ricerca sul web inserendo una keyword tipo “impaginazione tesi sapienza” o “impaginazione in inglese” e troverai tutte le informazioni e/o i template da seguire. Sicuramente ti saranno di grande aiuto.

Qualche info pratica

Sicuramente utilizzerai un PC o un Mac per scrivere la tua tesi. Quindi userai il tuo software di scrittura preferito (gratuito o a pagamento) a seconda delle funzionalità e delle caratteristiche che ritieni fondamentali. Per noi la velocità di formattazione e le possibilità grafiche sono elementi che non puoi non considerare.

Scarica e studia il “manuale d’uso” del software che hai selezionato (valuta con attenzione come si possono impostare spaziature, interlinea, margini, caratteri, etc ). È importante capire bene quali sono le sue potenzialità prima d’iniziare anche solo a scrivere il Titolo sulla pagina bianca!

Guida pratica all’impaginazione

Appuntati sempre su un documento le linee guida essenziali da seguire per non dover poi correre il rischio di riformattare più e più volte. Se fino a qui sei riuscito a chiarirti le idee sei pronto per cominciare e capire insieme a noi come rendere il tuo elaborato unico rispetto a quello di tutti gli altri. Come? Con 11 piccoli trucchi!

Se invece tutte queste regole ti sembrano noiose e anche un po’ inutili non ti preoccupare. Contattaci tramite il form che trovi qui nel sito. Ti forniremo alcune soluzioni easy per superare anche questo ostacolo verso il grande giorno della discussione e proclamazione!

Impaginazione Word: 11 trucchi per renderlo speciale!

1. La copertina: è quella che tutti guarderanno per prima (amici, parenti, professori e corpo docente) perciò non limitarti al primo template che trovi. Scegli qualcosa che sia d’impatto e con un’immagine adeguata al tuo corso di laurea. Ad esempio più formale per facoltà classiche, più creativa per corsi di laurea in ambito umanistico e più innovativa per quelli scientifici. Ricordati sempre di controllare le linee guida per l’impaginazione Word della tua facoltà.

2. Dedica: non dimenticare un pensiero “strappalacrime” per la tua famiglia o per qualcuno che ha fatto il tifo per te durante tutto il tuo percorso. Solitamente viene inserita prima pagina prima dell’indice e dopo il frontespizio, o in alternativa in ultima pagina, prima della bibliografia.

3. La scelta del carattere: il primo aspetto fondamentale è che sia facilmente leggibile. Solitamente la scelta ricade su font come Arial, Times New Roman e Helvetica.

4. Dimensioni del font: la prima impressione è quella che conta! Ed ecco perché tutto il tuo elaborato dovrà risultare facilmente leggibile, arioso e con un aspetto pulito e ordinato. Per mantenere equilibrio e proporzioni di solito il testo principale non supera mai i 12 punti; le note a piè di pagina sono scritte in 10 punti, i sottotitoli 15 punti e i titoli 17 punti.

5. Interlinea: è lo spazio tra una riga e l’altra ed ha un ruolo chiave nella lettura del testo. Deve essere sempre sufficiente a leggere senza incrociare gli occhi: sicuramente la scelta perfetta è 1,5.

6. Margini: tieni presente che nella tesi saranno un pochino più larghi rispetto al tipo d’impaginazione Word abituale. Perciò puoi orientarti su 3 cm per il margine inferiore e superiore, mentre su 3-4 cm per quelli laterali. Ricordati come sempre di verificare le linee guida del tuo Ateneo digitando “impaginazione tesi sapienza”. Non dimenticarti d’impostarli subito perché ogni modifica potrebbe poi sballarti tutta l’impaginazione.

7. Aspetto del testo: sempre e solo giustificato, a eccezione del testo. In questo modo la resa estetica e pratica del tuo elaborato sarà davvero perfetto!

8. Come evidenziare un concetto importante: dimenticati sottolineature e colori; utilizza (con moderazione) solo grassetto e corsivo.

9. Numeri di pagina: di solito si inseriscono al centro del margine inferiore; in alcuni Atenei è concesso anche d’impostarli tutti allineati e giustificati a destra. Solitamente tutti i software di elaborazione testi sono già predisposti per inserire automaticamente i numeri perciò è sufficiente scegliere grandezza, stile e posizione.

10. Immagini e tabelle: sicuramente aiutano la leggibilità del testo e in alcuni casi sono addirittura essenziali per spiegare concetti importanti. Inserisci sempre la didascalia.
Sia perché rientra tra gli obblighi redazionali, sia perché ti aiuterà a creare in automatico l’indice delle figure senza doverlo compilare a mano.

11. Note e piè di pagina: sono fondamentali sia per dare autorevolezza al tuo testo che per dovere editoriali. Possono essere facilmente inserite da qualsiasi editor di testo cliccando su “nota a piè di pagina” o simile. Qui potrai inserire delle specifiche relative a un concetto e soprattutto la fonte da cui hai estrapolato la citazione.

Ecco, ora che hai analizzato punto per punto gli 11 modi per impaginare correttamente una tesi e distinguerti dalla massa ti starai sicuramente chiedendo…

“Ma quanto tempo ci impiegherò a impaginare con word?”
La risposta è “dipende“.

Se i tuoi testi sono già praticamente predisposti potrebbe essere veloce e agevole per te, diversamente potresti pensare a un aiuto esterno per velocizzare i tempi e poterti dedicare allo studio e, perché no, a un po’ di meritato relax in vista della discussione.

Molte volte farsi affiancare da un team di professionisti è la scelta migliore perché ti permette di dedicare tempo e risorse importanti ad altre attività come lo studio o anche a pianificare nel dettaglio la tua ricerca di lavoro (aspetto non da poco).

Se hai qualche amico disposto ad aiutarti ben venga! Verifica però che sia effettivamente in grado di eseguire con attenzione il lavoro d’impaginazione. Daresti mai i tuoi file in mano a qualcuno che potrebbe danneggiarli o perderli?

Dopo tutta la fatica che hai fatto a scrivere il contenuto?

Supporto pratico

Un’alternativa valida a “mio cugggino” è quella di rivolgerti a noi! Sapremo aiutarti a creare la miglior impaginazione Word che tu possa anche solo pensare rispettando perfettamente le linee guida del tuo Ateneo.

Come hai visto sopra ci sono minimo ben 11 (non trascurabili) aspetti da tenere in considerazione per presentare al tuo Relatore e alla Commissione d’Esame una tesi di Laurea che sia degna del suo nome!

Certo, il contenuto ha una grande importanza, ma se pensi che molti (moltissimi) si limiteranno a sfogliare le pagine ecco che ti sei risposto da solo: l’impaginazione e l’elaborato grafico in generale non possono essere di certo messi in secondo piano!

Hai ancora qualche dubbio o sei in una fase di stallo sulla scrittura? Consulta qui la nostra guida pratica con i consigli dell’esperto!

Scopri FINALMENTE come scrivere la tua tesi di laurea senza intoppi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TI PUò
INTERESSARE