La valutazione delle fonti della tesi di laurea rappresenta il primo passo da compiere prima di iniziare a scrivere il capitolo 1.
Purtroppo, per molto studenti dare avvio alla ricerca del materiale bibliografico utile alla stesura della loro tesi si identifica, nella grande maggioranza dei casi, con il semplice digitare – su un motore di ricerca come Google – alcune parole chiave che consentano loro di individuare testi e altro materiale che possa rivelarsi utile per la stesura stessa.
Il grave limite di questo approccio è che esso tende a mettere nello stesso ordine un saggio fondamentale sul tema che lo studente è chiamato a trattare e un paper scritto da qualche soggetto non particolarmente ferrato sul tema stesso e neppure particolarmente titolato a farlo.
In una parola, i motori di ricerca infornatici privilegiano un approccio orizzontale alle fonti, che è l’esatto contrario di quell’approccio verticale che servirebbe invece a uno studente desideroso di scrivere una bella tesi, una tesi che possa essere utilizzata anche come biglietto di presentazione nel suo accostarsi al mondo del lavoro.
Sembra facile muoversi con disinvoltura in mezzo a queste difficoltà, ma facile non è affatto. Tesidilaurea.net è naturalmente in grado di risolvere questo problema, ad esempio conducendo delle ricerche bibliografiche mirate e limitate alla sola individuazione delle fonti realmente utili alla stesura di una tesi. Non si tratta, in questo caso, di procedere alla fotocopiatura o alla scansione elettronica del materiale reperito, ma si tratta semplicemente di individuare i titoli (di libri, articoli, paper e documenti vari) che possono servire alla stesura di una tesi e di organizzarli anche in ordine di importanza.
Questo è un servizio che, per essere svolto, richiede realmente poche ore di lavoro e può dare ottimi risultati in termini di rapporto costi/benefici, visto che, con una spesa davvero contenuta, lo studente può vedersi fornire indicazioni bibliografiche molto precise e selezionate per livelli di importanza, in modo da poter circoscrivere la propria ricerca nelle biblioteche a quanto è già stato selezionato preventivamente per lui da Tesidilaurea.net, risparmiando una grande quantità di tempo.
In questo modo, lo studente si troverà a cercare, nelle biblioteche o in Rete, del materiale che Tesidilaurea.net ha scelto per lui con tecnica di analisi verticale delle fonti, il che gli consentirà di scartare grandi quantità di materiale inutile che lui, per inesperienza, sarebbe stato incline a tenere, e si vedrà fornito di fonti realmente essenziali, le quali, essendo state selezionate con cura, gli faciliteranno molto il successivo lavoro di scrittura. È noto, del resto, che un lavoro di scrittura, specie se condotto da chi ha scarsa dimestichezza con lo scrivere, come la maggior parte degli studenti, si dimostra molto più facile se i testi da consultare non sono troppi.
Tesidilaurea.net può svolgere ricerche bibliografiche approfondite nel più breve tempo possibile. Contattaci per un preventivo gratuito.