Laurea a pagamento: si può comprare una laurea?

Laurea a pagamento: non è raro che si venga a scoprire che una persona che si credeva laureata in realtà non lo è; e tuttavia avevi visto la pergamena di laurea ben esposta sulla sua scrivania.

Ti stai chiedendo come sia possibile che qualcuno disponga di una pergamena di laurea pur non avendo tale titolo? Potrai trovare interessanti risposte nell’articolo che segue.


Una pergamena di laurea falsa o una laurea falsa?

Molte persone, non avendo potuto concludere gli studi universitari per i più svariati motivi, rimpiangono le occasioni perse perché non in possesso della laurea.

Oggi, la presenza di corsi universitari online ha permesso a tantissimi di realizzare il proprio sogno di avere un diploma di laurea, anche se questa opzione non sempre è una scelta possibile.

Chi raggiunge il proprio traguardo spesso ama attaccare alla parete, nei pressi della scrivania, la tanto desiderata pergamena che evidenzia il riconoscimento ottenuto.

Ci sono altre persone che, però, non sono riuscite a realizzare tale obiettivo e, nonostante tutto, presentano un diploma di laurea.

Come è possibile? La spiegazione è molto semplice! Può trattarsi di un diploma falso, un semplice poster che puoi comprare presso qualsiasi negozio di stampa, o realizzare da solo grazie ai moderni software di grafica.

Non c’è niente di male ad attaccare un poster di questo tipo, purché sia ben chiaro che sia solo un elemento estetico e decorativo!

In questo caso la situazione è differente. Probabilmente hai sentito parlare di laurea a pagamento, una procedura illegale che ha portato a un vero e proprio mercato nero dei diplomi di laurea.

Molte aziende, operando in maniera tutt’altro che legale, propongono delle copie perfette di diplomi di laurea a pagamento di università reali o anche d’Istituti inesistenti. Agiscono procurando anche certificati che attestano la frequenza o il superamento di esami.

Questa pratica, oltre che illegale e immorale, è anche pericolosa. Spacciarsi per laureato quando non lo si è significa infatti rischiare una denuncia per frode. E non finisce qui: si rischia la perdita di un’eventuale carica che si copre proprio in virtù del fatto di essere in possesso di un diploma di laurea.

Pertanto è bene fare una distinzione precisa tra quanti acquistano un diploma di laurea nel senso di un semplice foglio di carta con il proprio nome o quanti fanno uso di tale oggetto per spacciarsi per laureati, partecipando quindi a concorsi pubblici o privati per un posto di lavoro, una carica o altro.

Quando il falso non è illegale

Non sempre l’acquisto di un diploma di laurea da utilizzare al posto di un documento vero è un atto illegale: ci spieghiamo meglio.

Può accadere infatti di essere effettivamente laureati ma di aver perso il proprio diploma di laurea; in tal caso ci si potrà rivolgere a un’azienda grafica o specializzata nella realizzazione di pergamene di laurea per richiedere una copia.

Può accadere che non si è mai ritirata la pergamena presso la segreteria dell’Università. E quindi tra trasferimenti di sedi o trasferimenti di abitazione, non si ha più la possibilità di entrare in possesso dell’originale.

Si potrà quindi procedere con la stampa di una pergamena sostituiva, da realizzare presso aziende specializzate.
Naturalmente questi due casi riportati sopra sono degli esempi. Qualunque sia il motivo per cui si vuole richiedere una copia di una pergamena di laurea avendo effettivamente conseguito il titolo si può stare tranquilli.

In tal caso, infatti, non si sta compiendo nessun reato. Va però sottolineato che tale pergamena non andrà presentata come prova del proprio status di dottore quando, per concorsi o colloqui di lavoro, verrà richiesto un certificato di laurea e non la pergamena vera e propria.

Naturalmente, esistono aziende che falsificano anche i certificati ma qui entriamo in un discorso molto più complesso legato ai documenti falsi.

Torniamo quindi agli utilizzi legali di una copia di un diploma di laurea. Se, ad esempio, stai realizzando il sito internet per la tua azienda o il tuo studio e vuoi scattare una foto che ti ritragga vicino ai tuoi titoli puoi scegliere di fare stampare una pergamena quando non sei in possesso di quella originale.

In tale situazione ancora una volta non stai facendo niente d’illegale in quanto sei effettivamente laureato ma non hai potuto ritirare il diploma: la riproduzione a uso estetico semplicemente per evidenziare in foto i tuoi titoli non è un reato per cui puoi tranquillamente esporre il tuo finto diploma di vera laurea!


Comprare una laurea: come si paga?

Oltre all’acquisto del diploma di laurea, un altro argomento di cui si sente spesso parlare riguarda l’acquisto del titolo: non solo della pergamena, quindi. Ancora una volta siamo nel campo dell’illegalità. Una laurea a pagamento significa infatti prima effettuare una compra-vendita di esami e poi la laurea vera e propria.

Inutile negare che purtroppo ci sono realtà universitarie che sono state centro di scandalo proprio per un giro di compra-vendita di lauree che, naturalmente, venivano pagate rigorosamente a nero.

Se invece torniamo alla luce del sole, all’acquisto di diplomi a uso estetico e puramente per te stesso, non dovrai preoccuparti del tipo di pagamento. Potrai utilizzare qualsiasi forma di pagamento tracciabile in quanto non stai facendo niente d’illegale!

A seconda dell’azienda presso cui acquisti la tua pergamena potrai anche procedere con un pagamento in contrassegno oppure in contanti.


Aspetti da non confondere: acquistare una tesi o acquistare una laurea


Chiudiamo questo post con un importante elemento da precisare, ossia la differenza tra una laurea a pagamento e quello di una tesi di laurea.

Quando si parla di acquistare una laurea ci si riferisce a una pratica illegale che prevede che una persona, pur non avendo mai sostenuto un esame all’università, si troverà con una documentazione attestante la conclusione del percorso universitario con un voto specifico, con certificati e diploma di laurea.

Come già spiegato, scegliere questo percorso non è solo immorale, ma anche illegale. Se si viene scoperti si rischia una denuncia con pene più o meno gravi a seconda dei casi.

Non molto diverso il caso in cui si sceglie di acquistare una tesi di laurea. Questa pratica, non è solo immorale, ma anche illegale. Dopo aver speso anni e fatto sacrifici per sostenere gli esami, mollare sulla parte finale rischiando una denuncia può essere una scelta poco intelligente.

Quando si è in difficoltà meglio optare per tutor universitari che aiutano a gestire meglio il lavoro, suggerendo le modalità con cui procedere e aiutando il candidato in passaggi più complessi della stesura.

In alternativa è possibile rivolgersi a professionisti del settore come noi, che offriamo servizio di correzione di bozze e formattazione per quanti preferiscono far visionare il proprio lavoro a esperti prima di consegnarlo al relatore e, successivamente alla commissione. Contattaci per saperne di più!

Scopri FINALMENTE come scrivere la tua tesi di laurea senza intoppi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TI PUò
INTERESSARE