È possibile studiare e lavorare allo stesso tempo? Ce la farai a preparare gli esami come si deve e contemporaneamente portare avanti un lavoro, magari anche solo part-time?
Queste sono solo alcune delle tante domande che frullano nella testa di chi, o per necessità o semplicemente per guadagnare qualche soldo extra, cerca di decidere se sia giusto o meno mettersi a lavorare mentre ancora si sta studiando all’università.
Che ci crediate o no, sono molti gli studenti che intraprendono un percorso lavorativo durante la propria carriera universitaria. E non vi preoccupate, sono ancora vivi e vegeti! Ma soprattutto se hanno fatto le cose per bene, riescono anche a portare avanti gli studi e a ritagliarsi il tempo per preparare gli esami. E anche con ottimi risultati!
In questo breve articolo cercheremo di darvi alcuni consigli su come riuscire egregiamente a lavorare e studiare insieme.
Per riuscire a studiare e lavorare senza incasinarsi troppo la vita, bisogna innanzitutto essere ben disciplinati, avere metodo e focalizzarsi attentamente su alcune precise strategie.
Strategia 1: per lavorare e studiare serve un obiettivo!
Questa, più che una vera è propria strategia, è più che altro una cosa da tenere a mente. Spesso se si decide di lavorare e studiare simultaneamente, ci si può ritrovare a essere stanchi. Magari anche un po’ stressati e tutto questo può portare a demoralizzarsi e a perdere l’entusiasmo, spingendoci anche a pensare di mollare tutto.
Ebbene, mai cadere in questo tranello!
Se riuscirete a tenere sempre in mente il vostro obiettivo finale, vedrete che tutti i sacrifici che farete non vi risulteranno poi così insormontabili. Anzi, crediamo proprio che focalizzarvi sull’obiettivo finale sia sempre più uno stimolo a dare il massimo. Imparerete a organizzarvi al meglio per ottimizzare le forze a vostra disposizione.
Strategia 2: sfrutta i periodi di vacanza
Ebbene sì, per lavorare e studiare assieme dovete avere ben chiaro in mente una cosa…
I periodi di vacanza a vostra disposizione dovranno diventare un’occasione per riposarsi sì, ma anche e soprattutto per concentrarsi sullo studio!
E magari portarsi avanti sulla tabella di marcia, in vista dei periodi in cui tornerete al lavoro e avrete meno tempo per stare sui libri.
Strategia 3: allena e migliora la tua velocità di lettura
Beh questo può quasi risultare scontato! Se hai poco tempo a disposizione e devi ottimizzare i tempi di studio per poter anche lavorare non sottovalutarlo. Migliorare la propria capacità e velocità di lettura è una buona soluzione per risparmiare tempo, immagazzinare informazioni rapidamente e velocizzare lo studio.
Ci sono diverse tecniche di allenamento della lettura che si possono imparare e che risulteranno sicuramente molto utili. Noi possiamo aiutarti così: scopri come scrivere la tesi di laurea in 27 minuti!
Strategia 4: suddividi la lettura e lo studio in modo accurato
Quando ci si ritrova a studiare e lavorare contemporaneamente, i tempi sono molto ristretti e bisogno massimizzarli al meglio. Una strategia è quella di calcolare il tempo mensile a disposizione per studiare e suddividere il carico di lettura e di studio in modo accurato.
Dividete il vostro studio in blocchi omogenei suddividendo le pagine in numero uguale e ben preciso e distribuiteli su tutto il mese. Avrete così di volta in volta un obiettivo preciso da raggiungere e da portare a termine!
Riuscirete ad arrivare a fine mese avendo completato il programma che vi eravate prefissati.
Facciamo un esempio: se avete stimato che le pagine da studiare in questo mese lavorativo sono 200 e avete a disposizione 10 ore che fate?
Suddividete i vostri blocchi di studio in 20 pagine di studio ogni ora.
Non ce la fate perché leggete troppo piano? Le soluzioni sono due, o provate a usare la strategia 3, aumentando la vostra velocità di lettura, oppure riorganizzate la vostra tabella di marcia mensile.
Strategia 5: ottimizzare ogni minuto libero
Per studiare e lavorare insieme sono necessarie le dovute pause per riprendersi. È comunque un’ottima strategia quella di ottimizzare tutti i tempi morti della giornata per studiare, o comunque per ripassare.
Portate sempre con voi gli appunti, sfruttate internet sul telefono per guardare video YouTube che vi possono aiutare a comprendere o sintetizzare i concetti. Scaricate tutte le app di aiuto allo studio che vi possono servire.
Con questi accorgimenti sarete in grado di studiare e mantenere la mente in allenamento durante tutta la giornata, anche in giro o in pausa pranzo dal lavoro.
Strategia 6: implementa e migliora le tua capacità multi-tasking
In generale nella vita essere multi-tasking è un grande aiuto e vantaggio. Nei periodi in cui si studia e allo stesso tempo si lavora, sviluppare e sfruttare al meglio queste capacità è una vera manna dal cielo.
Sfruttando le vostre doti multi-tasking potrete studiare, con degli appunti o schemi al vostro fianco, anche mentre cucinate o fate il bagno! O mentre pulite casa, ad esempio.
Se avete delle lezioni registrate potrete riascoltarle mentre andate a correre o siete in macchina, oppure mentre siete a portare fuori il cane. Insomma sfruttate la vostra capacità di fare più cose insieme e se pensate di non avere questa capacità vi sbagliate, dovete solo allenarla.
Strategia 7: scegli i sacrifici da fare
Certo, è scontato, lavorando e studiando, se si vuole avere successo e non incasinarsi troppo la vita, è necessario fare qualche piccolo sacrificio. Un consiglio per voi è quello di scegliere ogni giorno un sacrificio da fare per dedicare più tempo allo studio.
Invece di guardare due ore di TV possiamo usare quel tempo per studiare, possiamo rinunciare alla partita di calcetto per rivedere i nostri appunti, possiamo cucinare qualcosa di più veloce e risparmiare del tempo importante per lo studio, possiamo evitare di andare a comperare quella maglietta che ci piace e rinviare a quando avremo completato la nostra tabella di marcia.
Insomma siate pronti a fare dei piccoli sacrifici quotidiani per riuscire a non deragliare dal binario che vi condurrà al raggiungimento del vostro obiettivo.
Conclusione
Questi naturalmente sono solo alcuni dei tanti consigli che vi potremmo dare per ottimizzare i vostri tempi di studio e riuscire, come tanti già fanno, a lavorare e studiare insieme.
Non abbiate paura di mettervi alla prova. Allenando la vostra tenacia, la vostra organizzazione ela capacità di ottimizzare e massimizzare il tempo ci riuscirete! Non andrete incontro a nessun tipo di burnout, ma anzi riuscirete egregiamente a laurearvi e portare a casa buoni voti anche lavorando.
Cosa possiamo fare per te?
Siamo un team di esperti nel settore e da anni ci occupiamo di aiutare studenti in crisi che faticano a laurearsi. Possiamo offrirti utili suggerimenti per aiutarti nella tua carriera da studente lavoratore!
Non esitare a contattarci tramite il nostro form online: siamo qui per te!