Lavori per studenti universitari: sono tanti a cercare di sostenersi autonomamente durante il proprio percorso di studi. Ecco come fare a laurearsi in tempo!
Chi studia e lavora può andare in difficoltà nella gestione contemporanea delle due attività, soprattutto quando il lavoro è a tempo pieno. Se anche tu sei uno studente lavoratore e hai bisogno di un supporto per gestire al meglio il tuo tempo per riuscire a conseguire la laurea puoi leggere questo post. Troverai alcuni interessanti spunti su come organizzarti al meglio per completare gli esami e laurearti mentre lavori.
Come prendere una laurea mentre si lavora?
Forse non lo sai ma gli studenti universitari che lavorano sono davvero tantissimi. In alcuni casi si tratta di lavori part-time, che permettono allo studente di mantenersi autonomamente, senza dover chiedere supporto alla famiglia. Altre volte, invece, sono impieghi che prevedono un orario completo: in questo caso lo studente lavoratore potrà riscontrare maggiori difficoltà nella gestione del tempo e delle energie da dedicare allo studio ma può comunque riuscire a laurearsi, anche se magari con tempi più dilatati.
Per studiare e lavorare è necessario sicuramente organizzarsi al meglio e fare qualche rinuncia. La fase di organizzazione della propria giornata tra impegno lavorativo e di studio è fondamentale e pertanto diventa importantissimo stilare una lista di impegni e priorità. Vediamo insieme quali possono essere i modi per definire una propria strategia di lavoro e studio, anche in base al tipo di impiego che si svolge e di laurea che si deve conseguire.
La gestione del tempo
Uno dei primi aspetti da prendere in considerazione se vuoi laurearti mentre lavori è relativo alla gestione del tuo tempo.
Esistono molti lavori part time per studenti. Questi possono essere davvero molto diversi tra loro ma hanno in comune un elemento: permettono di avere una buona quantità di tempo libero per seguire i corsi oppure per studiare.
Un lavoro part time può impegnare in vario modo: esclusivamente la mattina oppure il pomeriggio, può essere a giorni alterni, a ore o ancora un’attività che si svolge solo durante il fine settimana. In base al tipo di lavoro, quindi, sarà necessario definire un piano di studi che permetta di completare gli esami utilizzando il tempo libero per seguire i corsi, mettere in ordine gli appunti e prepararsi per la sessione.
Un po’ più complesso il discorso quando si parla di stesura della tesi di laurea. In questo caso, infatti, diventa fondamentale non solo imparare a gestire il tempo libero, ma anche organizzarlo in modo da poter incontrare il proprio relatore, andare in biblioteca, in segreteria o ancora in copisteria per la stampa e rilegatura della tesi.
Queste operazioni richiedono un maggiore tempo a disposizione e spesso anche molta pazienza. A differenza dello studio che dipende solo da te, infatti, tutte queste attività possono richiedere molto più tempo rispetto a quello inizialmente pianificato. A volte può passare l’intera settimana senza essere riusciti a fare quello che si sperava di completare.
In queste situazioni può essere importante avere una rete di persone che ti supportino, aiutandoti in quelle mansioni che non devi svolgere necessariamente tu. Come ad esempio andare in copisteria a ritirare la tesi e scoprire che non è ancora pronta!
In altri casi, invece, gli amici possono non essere sufficienti. Pensa ad esempio alla stesura della tesi e alle competenze necessarie per poter scrivere i singoli capitoli che compongono il tuo elaborato. Se il lavoro non ti permette di scrivere con la velocità che volevi e sei sempre in ritardo con la consegna del materiale al tuo relatore puoi rivolgerti a professionisti del settore come noi.
Possiamo supportarti nella scrittura della tesi aiutandoti con la correzione dei testi, aiutandoti a trovare quei riferimenti che in biblioteca mancano o ancora suggerendoti nuove idee e sviluppi quando ti areni nella scrittura. In questo modo potrai gestire al meglio il tuo tempo e non avrai bisogno di chiedere permessi o giorni di ferie dal lavoro.
A cosa rinunciare?
Inutile negarlo: se vuoi laurearti mentre lavori dovrai fare dei sacrifici. Tuttavia, non devi fare l’errore di sacrificare tutta la tua vita per raggiungere questo obiettivo. Devi scegliere quali sono le attività alle quali puoi rinunciare per raggiungere il tuo obiettivo.
Si tratta di una scelta davvero personale, che dipende molto dal tuo stile di vita e dalle tue esigenze. Se ad esempio oltre a studiare sempre al computer fai anche un lavoro online per studenti, probabilmente potrai rinunciare a vedere un film con gli amici, ma non alla partita di pallone settimanale oppure alla passeggiata mattutina. Viceversa, se il tuo lavoro ti tiene sempre in movimento, potrai scegliere di rinunciare all’attività sportiva, ma non al sabato sera con gli amici oppure al pranzo della domenica con la famiglia.
Naturalmente, chi vuole laurearsi mentre lavora non può pensare di trascorrere le ore sui social oppure a guardare serie TV in continuazione. Stabilire una lista delle priorità e una delle rinunce è tuttavia fondamentale per definire il proprio programma di lavoro e di studio senza isolarsi completamente dai propri cari.
Studente lavoratore o lavoratore studente?
La gestione del tempo nonché l’organizzazione del lavoro e dello studio dipendono da una sottile differenza. Ossia se chi deve studiare e laurearsi è uno studente che fa i classici lavori per studenti universitari oppure un lavoratore a tempo pieno. Impiegato, insegnante, operaio o altro, che ha deciso di cambiare qualcosa nella sua vita prendendo la prima o la seconda laurea.
La prima importante differenza tra questi due aspiranti laureati è probabilmente l’età. Solitamente gli studenti lavoratori sono giovani, hanno meno di trent’anni e spesso vivono ancora a casa o comunque non hanno una famiglia da mantenere. Questo significa che hanno una maggiore possibilità di organizzare il proprio tempo e meno responsabilità.
I lavoratori che hanno scelto di rimettersi in gioco studiando e arrivando alla laurea, invece, spesso hanno una famiglia e soprattutto un lavoro a tempo pieno. Per loro diventa fondamentale poter sfruttare al meglio ogni momento della giornata. Saper organizzare le ferie, gli impegni con la famiglia e le attività dei figli.
Lavori per Studenti Universitari: conclusioni.
Se rientri in questo profilo di lavoratore-studente? Ricorda che prima di riprendere gli studi potrai investire un poco del tuo tempo per apprendere tecniche di miglioramento delle capacità di studio. Esistono numerose strategie che permettono d’incrementare il livello di attenzione e conoscerle significa poter diventare più rapido a leggere e comprendere il materiale da utilizzare per la tua tesi.
E se dopo che hai terminato il tuo percorso di studi hai bisogno di un supporto serio e professionale per la stesura della tua tesi, contattaci senza esitare oppure scarica il nostro ebook per imparare a scrivere la tesi in 27 minuti!
Sapremo darti i giusti suggerimenti, aiutarti nella correzione dei refusi, indicarti il materiale bibliografico da cui attingere per la scrittura dei diversi capitoli e molto altro.