Dopo tanta fatica, mesi spesi a studiare sui libri e notti insonni, finalmente anche per te si sta avvicinando il momento tanto atteso: la laurea!
Sembrava impossibile, ma alla fine ce l’hai fatta. Oramai hai finito gli esami e devi solamente concentrarti su un piccolo ma grande compito: realizzare l’elaborato di laurea.
Sì, stiamo parlando della tesi di laurea, quel documento che ogni studente deve realizzare e presentare in commissione di laurea. La commissione, composta dai propri professori e anche da altri commissari esterni, leggerà e giudicherà il tuo lavoro secondo numerosi criteri.
Sarà anche da questo elaborato che dipenderà il tuo voto di uscita dalla laurea.
Per ogni studente, la tesi rappresenta una vera e propria sfida. Sopratutto per chi frequenta una laurea triennale o a ciclo unico e, quindi, deve redigere la tesi per la prima volta nella propria vita. Scrivere una tesi significa fare ricerca, studiare, accumulare fonti interessanti, utili e coerenti ma anche e sopratutto svolgere un lavoro originale, importante ed efficiente.
Quando si scrive una tesi di laurea, il contenuto conta tanto quanto la forma in cui questo viene proposto. Ecco perché tutti gli atenei sono interessati all’aspetto estetico e formale del lavoro.
Non basta impaginare alla bell’e meglio. Bisogna lavorare anche sulla formattazione del documento e sulla presentazione dell’indice, dei dati, delle tabelle, dei testi e specialmente dei risultati.
Hai paura di non essere all’altezza? Nessuna paura: nessuno nasce imparato e la tesi di laurea è uno scoglio che ogni studente deve imparare a superare.
Se, ad esempio, quello che ti preoccupa sono i margini della tesi di laurea, abbiamo la risposta a tutte le tue domande. Come devi comportarti e, soprattutto, quali sono gli standard degli atenei italiani?
Non esiste una risposta univoca ma non preoccuparti, siamo qui noi per darti una mano. Mettiamoci al lavoro!
Quali sono le regole dei principali atenei italiani per i margini di tesi
Come abbiamo accennato nelle righe precedenti, non esiste una regola univoca per quello che riguarda i margini delle tesi di laurea. Il consiglio che possiamo darti, dunque, è quello di contattare il tuo relatore oppure la segreteria del tuo ateneo per richiedere ulteriori informazioni.
Qualora il tuo relatore non fosse disponibile o la segreteria non ti desse informazioni precise, puoi affidarti ai consigli che stiamo per darti.
In linea generale, i margini per i fogli (rigorosamente in formato A4) che compongono una tesi di laurea sono suggeriti con delle misure abbastanza standard.
Quello che possiamo dirti è quindi che, nella maggior parte delle università italiane, i margini hanno i seguenti valori:
- superiore e inferiore 3 centimetri
- destro 3.5 centimetri
- sinistro 3.7 centimetri.
Il valore superiore del margine sinistro è dovuto allo spazio necessario per la rilegatura, quindi accertati di aver inserito questo valore nel tuo documento.
I valori che abbiamo appena elencato sono i margini standard. Quelli che noi utilizziamo quando uno studente si rivolge a noi per un aiuto nella formattazione della tesi di laurea.
Ovviamente, facciamo delle eccezioni nel caso in cui lo studente stesso ci fornisca delle diverse indicazioni!
In tal caso, faremo riferimento a quanto tu ci chiederai nello specifico, se la tua università dovesse prevedere dei valori di margine differenti.
Come modificare i margini del tuo documento su Microsoft Word
Uno dei software per la scrittura più utilizzati in Italia e nel mondo intero è certamente Microsoft Word, parte del famoso pacchetto Office.
Se anche tu non fai eccezione e ti stai affidando a Word, scopriamo trucchi e consigli su come modificare i margini del documento.
Dunque, come bisogna procedere per modificare i margini del proprio documento di tesi su Microsoft Word?
- Anzitutto, spostarti in alto con la freccetta su Layout e, dunque, sulla sinistra selezionare la voce Margini.
- Vai sulla voce Margini personalizzati e fai click
- Una volta aperto il menù Margini potrai utilizzare le freccette Su e Giù per immettere i valori desiderati.
- Una volta terminata l’operazione, premere il pulsante OK.
Invece, per modificare i margini predefiniti di un documento Microsoft Word, è sufficiente andare sulla voce Layout e selezionare Margini, dopodiché cliccare su Margini personalizzati. Una volta aperto il menù, cliccare su Impostare i margini e selezionare Imposta come predefinito. Confermando la selezione avrai impostato dei nuovi valori in centimetri per i margini predefiniti del tuo documento di tesi.
Altri dubbi e curiosità? Siamo qui per te!
Speriamo che la nostra guida sui margini per la tesi di laurea abbia risolto tutti i tuoi dubbi…
Essendo un lavoro complesso e tutt’altro che banale, è possibile che nella tua testa stiano ronzando altre domande e perplessità.
Siamo qui apposta per risolverle insieme a te! Sappi che emozioni negative come l’ansia da prestazione e la paura di fallire sono abbastanza comuni. Quando uno studente giovane si affaccia alla realizzazione di un lavoro importante e conclusivo come quello della tesi di laurea avere paura è normale.
Ecco perché, per qualsiasi motivo legato a un blocco nella scrittura o a insicurezza sul lavoro svolto, puoi tranquillamente rivolgerti a noi.
Siamo un team di esperti nel settore accademico che si occupa di aiutare gli studenti in crisi per il proprio elaborato di laurea.
Come possiamo aiutarti? Semplice: siamo professionisti che possono aiutarti a svolgere una ricerca accurata, possiamo fornirti un metodo di studio adeguato alla creazione di una tesi; possiamo darti una mano a compilare la bibliografia (che è essenziale!) la sitografia; possiamo infine fare da correttori di bozze e affiancarti nella stesura dell’indice e dell’abstract della tua tesi.
Se hai bisogno di un aiuto concreto, non esitare a contattarci e a scriverci tramite il nostro form online! Anche semplicemente per richiedere un preventivo del nostro lavoro.
Se invece quello che di cui hai bisogno è soprattutto un consiglio rapido e immediato, prova a scaricare l’ebook per imparare a scrivere la tesi in 27 minuti!
Oppure a leggere la nostra guida Come impaginare una tesi di laurea: 3 consigli dell’esperto, nel quale cerchiamo di fornire alcuni importanti suggerimenti per un’impaginazione corretta, efficiente ed efficace per tutte le tesi di laurea.