Se in passato la presentazione della tesi di laurea veniva fatta mostrando fotografie, diapositive o proiettando lucidi oggi è il PowerPoint il mezzo più utilizzato! Usalo per rendere semplice, chiaro e immediato il lavoro che hai svolto!
Tuttavia, anche se viviamo nell’era digitale, non tutti gli studenti sanno fare uso del Power Point per cui spesso ci si trova in difficoltà.
Un altro problema, molto più comune, è che definire il numero di slide e soprattutto il loro contenuto necessita di una certa competenza. In questo post suggeriremo alcuni elementi fondamentali per realizzare una presentazione perfetta per il giorno della discussione della tua tesi.
🟠 PowerPoint: cos’è e come si usa per la tesi
Per presentare al meglio la tua tesi di laurea per prima cosa devi sapere che cos’è il PowerPoint.
È un programma molto apprezzato da chi deve fare presentazioni professionali e, per questo, si presta perfettamente per la discussione della tesi di laurea.
Prevede una struttura in singole pagine, dette diapositive, all’interno delle quali è possibile inserire un gran numero di contenuti. Testi scritti, grafici, immagini, filmati e suoni, sono le possibilità che hai grazie a questo strumento. Inoltre, ogni elemento, può venire proiettato in tempi differenti, in modo che appaia al momento giusto durante la presentazione, utilizzando le diverse forme di animazione.
Grazie a un collegamento alla rete, potrai allora arricchire il PowerPoint della tesi con link a pagine esterne, che verranno caricate direttamente da internet.
Anche se non hai mai fatto uso di questo programma, puoi facilmente apprenderne le basi. Per l’inserimento delle varie caselle di testo, delle immagini o dei filmati dovrai cliccare sul pulsante “Inserisci” mentre, per aggiungere opzioni di animazione, dovrai scegliere il pulsante dedicato.
Se non hai tempo per imparare a usare PowerPoint puoi rivolgerti a un amico, un parente, oppure chiederci aiuto! Sapremo aiutarti a realizzare una presentazione adatta alle tue esigenze, con colori, immagini, testi, filmati e animazioni che ti permetteranno di mettere in evidenza gli aspetti più importanti del tuo lavoro.
🟠 Come preparare una presentazione in PowerPoint per la tesi di laurea
Realizzare il PowerPoint per la tesi di laurea non è sempre immediato, anche quando sai già utilizzare al meglio il software. Sicuramente avrai notato che ci sono diversi modi di fare uso del PowerPoint.
Fai mente locale sulle diverse modalità di presentazione e cerca di pensare a quali sono state quelle che hanno maggiormente catturato la tua attenzione.
Potrai ricordare che molti docenti realizzano delle presentazioni in PowerPoint quando fanno lezione.
Solitamente vengono strutturate in due modalità:
- solo testo;
- immagini e grafici con poco testo.
La realizzazione delle presentazioni con solo testo spesso riportano ogni parola che viene detta durante la discussione. Si può dire quindi che chi fa questo tipo di presentazione non deve fare altro che leggere quanto riportato sulle diapositive.
Questo tipo di presentazione può essere comoda durante le lezioni, perché se perdi il filo del discorso o ti distrai non importa in quanto troverai tutto quanto viene detto sulle diapositive che ti vengono inviate dal docente.
Poniti però una domanda: quanto è accattivante e coinvolgente una lezione realizzata in questa maniera?
Le presentazioni in PowerPoint che alternano immagini, grafici, video e testo sono molto più dinamiche: ti portano a porre maggiore attenzione perché sono più coinvolgenti.
La tua presentazione dovrà essere in questo stile, così da coinvolgere i docenti della commissione, che valuteranno al meglio il tuo lavoro.
🟠 Come strutturare la presentazione in PowerPoint per la tesi
Una volta che ti è chiaro quale deve essere lo stile con cui realizzare le tue diapositive, devi pensare alla strutturazione vera e propria della presentazione.
Per prima cosa definisci il numero di argomenti principali che devi presentare. Tieni conto del tempo che hai a disposizione e che può variare a seconda del Corso di Laurea e dell’Ateneo.
Ricorda poi una regola base: per mantenere elevata l’attenzione della tua platea, dovrai ipotizzare il cambio di diapositiva ogni minuto, evitando lo scorrimento troppo rapido che non permette di visionare i contenuti e, allo stesso tempo, evitando di tenere troppo a lungo una diapositiva fissa e immobile.
Pertanto, se hai a disposizione quindici minuti, il numero massimo delle tue diapositive dovrebbe essere proprio di quindici.
Il secondo step è quello di definire i contenuti. Potrai realizzare una diapositiva per ogni capitolo della tesi, in modo da creare un vero e proprio racconto del tuo lavoro.
Se hai meno di quindici capitoli potrai soffermarti con più diapositive su alcuni capitoli di particolare importanza, come la descrizione delle metodologie utilizzate e, soprattutto, i risultati ottenuti.
Ricorda inoltre che non dovrai mai esagerare. Stai presentando una tesi di laurea per cui la sobrietà è fondamentale. Dovrai sapere essere professionale e quindi sì a colori e animazioni, no agli eccessi di questi elementi.
🟠 Testo, grafici, immagini e tabelle
Una presentazione perfetta è quella che non prevede troppo testo, ma mostra quello che non può essere facilmente spiegato a parole. Il testo è importante in particolare nella prima diapositiva, in cui si presentano gli obiettivi e gli strumenti di lavoro. Lo stesso vale per l’ultima, dove dovrai sottolineare i risultati.
Le diapositive centrali, invece, dovranno lasciare maggiore spazio ai dati, alle tabelle, ai grafici, alle immagini ed eventualmente ai filmati.
Naturalmente dovrai porre particolare attenzione alla scelta degli elementi grafici da inserire, optando per quelli maggiormente significativi. Se hai fatto un lavoro scientifico di raccolta dati, potrai inserire una tabella che permetta di evidenziare il tipo di dati elaborati. Ma ricorda, non devi assolutamente fare una presentazione della tesi che preveda troppe tabelle.
Non dimenticare infatti che spesso le tabelle sono di difficile lettura quando vengono visionate da lontano. Non rischiare di perdere l’attenzione di chi ti ascolta!
Se il tuo percorso di laurea è di tipo umanistico potresti avere un numero minore di grafici da mostrare. Cerca allora di puntare sulla tua espressività e comunicazione evitando, ancora una volta, di riempire le tue diapositive con lunghissime parti di testo.
Opta invece per frasi che ti permettano di aprire un discorso! Utilizzando un’animazione ad apparizione che ti permetta di richiamare ogni frase al momento giusto sfruttando anche un po’ di effetto sorpresa in quanti ti ascoltano.
Ricorda infine che se sei in difficoltà, richiedere aiuto ti permetterà di semplificare molti passaggi. Potrai rivolgerti all’amico cervellone, esperto del PowerPoint oppure contattare esperti del settore come noi, che offriamo un supporto professionale nella realizzazione delle slide!