Tecniche di public speaking per conquistare il massimo dei voti

Che cos’è il public speaking?

È risaputo che parlare di fronte a un pubblico di ascoltatori provoca, nella maggior parte dei casi, numerosi problemi di ansia, insicurezza e timore che spesso contribuiscono a peggiorare molto le prestazioni dell’oratore.

Non importa quanto sia esteso l’uditorio per creare simili conseguenze: a volte sono sufficienti anche soltanto due o tre individui per bloccare l’eloquio a chi dovrebbe esporre il proprio discorso.

Da tempo si parla di “public speaking”, una disciplina in grado di fornire una serie di strategie e di strumenti collegati alla comunicazione per consentire a uno speaker di esporre tranquillamente i suoi concetti.

Una tecnica del genere non prende in considerazione soltanto chi parla, ma anche chi ascolta, in modo da ottimizzare il flusso comunicativo tra emittente e ricevente e quindi a raggiungere un’ottima resa globale.

Grazie al public speaking è dunque possibile impostare correttamente qualsiasi tipo di discorso, anche l’esposizione della tesi di laurea che, in molti casi, rappresenta un ostacolo quasi insormontabile per il candidato che si sente particolarmente intimidito di fronte alla commissione formata da docenti.

Esiste un presupposto valido in qualsiasi occasione e precisamente:

” se si vuole attirare l’attenzione del pubblico bisogna prima dare attenzione al pubblico”

Questo è ciò che affermano gli esperti di Scienze della Comunicazione, che sono i più qualificati esponenti del settore.

Come utilizzare al meglio il public speaking?

Dopo aver inquadrato con precisione il tipo di ascoltatori che si hanno davanti è necessario sfruttare al massimo le proprie risorse personali, basandosi su un’attenta preparazione preventiva e finalizzata a gestire perfettamente gli argomenti da esporre.

A tal proposito succede spesso che i laureandi arrivino all’esposizione dell’elaborato molto stanchi e sfiduciati. Non soltanto perché la tesi conclude un intero ciclo di studi piuttosto impegnativi, ma anche perché solitamente le tempistiche sono ristrette.

Ecco perché un’idea vincente è quella di rivolgersi a esperti in grado di supportare gli studenti in questa fase finale della loro carriera di studio, affiancandoli non soltanto con la dovuta competenza, ma sostenendoli anche con un fondamentale aiuto psicologico.

Potrebbe sembrare scontato, ma non tutti valutano l’importanza di un iniziale impatto positivo sui commissari. Infatti la loro attenzione e l’interesse suscitato dal candidato sono fattori basilari per la valutazione conclusiva dell’elaborato.

Padroneggiare bene l’argomento della tesi consente allo studente di poter rispondere adeguatamente a eventuali domande poste dal corpo docente, per dimostrare così la serietà e l’impegno profusi nella preparazione.

Bisogna inoltre dimostrare a chi si ha davanti il proprio entusiasmo riguardo alle tematiche analizzate, per coinvolgere al massimo l’uditorio.

Ed è proprio a questo punto che intervengono più che mai le tecniche di public speaking.

La finalità principale dello speach è senza dubbio quella di persuadere gli ascoltatori del valore di quanto si sta esponendo, grazie anche a un corretto impiego del linguaggio inclusivo, che accomuna l’oratore al suo pubblico.

Nella discussione di una tesi esiste una netta demarcazione tra l’espositore (studente) e gli ascoltatori (corpo docente), per cui potrebbero crearsi situazioni critiche piuttosto limitative.

Oltre ai contenuti, il laureando deve porre una particolare attenzione allo stile espositivo, che dovrebbe essere il più possibile semplice, interessante ed esaustivo.

Quali sono i principali vantaggi offerti dal public speaking?

La definizione “public speaking” si riferisce sostanzialmente all’atto di eseguire una prolusione del vivo, senza ricorre a eventuali strumenti di videoconferenza.

I principali vantaggi offerti da questa tecnica sono i seguenti:

  • superare blocchi emotivi provocati da ansia e preoccupazione;
  • potenziare l’autostima;
  • coinvolgere la platea di ascoltatori;
  • destare il loro interesse;
  • sfruttare al meglio i mezzi comunicativi personali;
  • evitare noia oppure indifferenza nel pubblico;
  • stupire la platea;
  • seguire un definito percorso logico.

Parlare bene in pubblico ha la finalità di persuadere gli ascoltatori di trovarsi di fronte a un oratore motivazionale. Ovvero di una persona che, grazie alle competenze acquisite durante il corso di studi, ha raggiunto un ottimo livello di preparazione.

Tra i vantaggi di questa disciplina vi sono anche la valorizzazione della creatività individuale, lo sviluppo del pensiero critico, il miglioramento della potenzialità comunicative e l’aumento di autostima.

È chiaro che, per un candidato, tenere in pugno il pubblico dei professori è una delle più grandi soddisfazioni dell’intera carriera di studi.

Scrivere ed elaborare un discorso sulla propria tesi di laurea richiede tuttavia molta attenzione dato che il public speach non può essere soltanto un messaggio, ma deve sviluppare contenuti coerenti e impattanti.

Per migliorare le capacità comunicative è necessario che il candidato si confronti con esperti del settore che, magari in altre precedenti occasioni, si sono trovati di fronte a una platea di docenti/esaminatori.

La paura di parlare in pubblico è una delle fobie più comuni di sempre. Proprio per questo motivo non deve essere sottovalutata. Soprattutto in un contesto critico come appunto quello della laurea, dove tenere la prolusione può sembrare rischioso se non addirittura intimidatorio.

Quali sono le tecniche del public speaking?

Gli obiettivi di fondo del public speaking sono:

  • intrattenere;
  • coinvolgere;
  • informare;
  • attirare l’attenzione;
  • ispirare;
  • persuadere.

Per arrivare a simili traguardi, il candidato deve fare riferimento ad alcune tecniche fondamentali che gli consentono di affrontare con tranquillità e sicurezza la commissione dei docenti.

1. Tecnica della preparazione

L’attenzione e l’interesse del pubblico dipendono principalmente dalla preparazione dell’oratore poiché se la sua prolusione contiene inesattezze ed errori, fin da subito gli ascoltatori rimangono infastiditi e possono assumere un atteggiamento critico molto pericoloso.

Ecco perché la preparazione è uno delle basi del public speach, per poter sfruttare al massimo la conoscenza dei contenuti e per poi trasmetterla all’uditorio.

Argomenti scadenti, non attendibili, superati oppure incongruenti sono assolutamente da evitare.

2. Tecnica dell’oratoria

Fin dai tempi degli antichi Greci e Romani (Cicerone in primis), l’oratoria è stata sempre considerata una vera e propria arte, capace di raggiungere obiettivi di altissimo livello.

Per impostare correttamente un discorso pubblico è indispensabile un’adeguata esercitazione ad alta voce. In questo modo il candidato può sperimentare non soltanto la sua competenza sugli argomenti, ma anche la durata della prolusione.

Un’esposizione interessante non è mai una lettura, per cui lo studente può avere sotto agli occhi un’eventuale scaletta, ma assolutamente non un testo scritto da seguire passo passo, dato che il suo sguardo deve essere rivolto al pubblico.

3. Tecnica dell’autostima

Per parlare in pubblico bisogna superare la timidezza che quasi tutti provano di fronte agli ascoltatori.

Si tratta di un comportamento piuttosto impegnativo che richiede tempo, pazienza e determinazione e che si fonda sul potenziamento della propria autostima.

Questa tecnica si basa su pochi semplici step che prevedono dapprima un lavoro introspettivo, affiancato poi dallo sviluppo di contatti interpersonali.

A questo proposito può essere molto utile affidarsi a professionisti competenti ed esperti, in grado quindi di potenziare la sicurezza interiore del candidato sfruttando al meglio le sue potenzialità.

4.Tecnica comparativa

L’osservazione di altre persone che stanno affrontando esperienze simili alle proprie è importantissima per sviluppare al meglio la tecnica comparativa.

Come conseguenza lo studente può realmente acquisire tutti gli strumenti utili per superare blocchi psico emotivi e criticità e quindi esporre adeguatamente il suo elaborato di fronte alla commissione di laurea.

Una tecnica del genere non prevede atteggiamenti d’imitazione, ma piuttosto di rinforzo delle proprie capacità mentali, comunicative e di linguaggio.

Conclusioni.

Se in questo momento il solo pensiero di esporre il tuo elaborato di fronte a una commissione ti terrorizza, tira un sospiro di sollievo. Noi di TesidiLaurea.net siamo i massimi esperti e riferimenti in italia per accompagnare gli studenti in crisi verso il compimento di questo grande successo personale.

Quindi, se te lo stessi chiedendo, possiamo aiutarti e saremmo felicissimi di farlo!

Contattaci e compila il form online o continua a seguire i nostri consigli. Abbiamo altri articoli dedicati a questo argomento che potranno essere una ventata d’aria fresca per prepararti al tuo grande giorno!

Scopri FINALMENTE come scrivere la tua tesi di laurea senza intoppi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TI PUò
INTERESSARE