Quanto tempo prima serve iniziare a scrivere la Tesi di Laurea?

Quanto tempo prima scrivere la tesi?
Aaaah, la domanda delle domande! Sei all’ultimo anno di università e stai per finire gli ultimi, faticosi esami: ci sei quasi, la laurea è alle porte! Eppure c’è qualcosa di cui tutti parlano e su cui devi iniziare a pensarci: sì, stiamo parlando della tesi di laurea.

La tesi di laurea è un elaborato complesso che ogni studente universitario deve redigere per poter poi sostenere l’esame vero e proprio. Quest’ultimo consiste generalmente in un esame orale durante il quale il candidato dovrà esporre con una presentazione riassuntiva il proprio lavoro di ricerca.

Illustrando i punti salienti, le motivazioni che hanno spinto al lavoro, l’analisi dei dati raccolti e le conclusioni del proprio lavoro.

È normale voler eccellere o comunque presentare un lavoro degno di nota alla commissione d’esame.
Sarà quest’ultima infatti che il giorno della discussione, giudicherà il tuo lavoro sotto molti punti di vista.
Inoltre, quando sarai proclamato dottore saranno presenti amici e parenti: nessuno vorrebbe fare una brutta figura, non sei d’accordo?

Eppure, anche se manca ancora un po’, stai iniziando a preoccuparti e vorresti sapere quanto tempo prima iniziare a scrivere la tesi di laurea?

La risposta è: dipende, da molti fattori che andremo a vedere in questa guida.

Dunque, nelle prossime righe, scoprirai insieme a noi quanto tempo prima iniziare a scrivere una Tesi di Laurea: mettiamoci al lavoro!

Cos’è la tesi di laurea e come va scritta

La tesi di laurea, come accennato, è un documento fondamentale per potersi laureare. Si tratta di una ricerca che lo studente deve svolgere autonomamente (ma può essere aiutato) e in modo originale (è assolutamente vietato copiare: è reato!).

La tesi rappresenta di certo una sfida per un giovane studente che, dopo di essa, si affaccerà con molte probabilità al mondo del lavoro.

Come si scrive una tesi? Anzitutto, è necessario scegliere un tema coerente con la propria facoltà, un argomento su cui lavorare che sia interessante, originale e per te appassionante. In secondo luogo, bisogna scegliere una materia e quindi chiedere a un relatore disponibile di essere assistito durante la stesura.

Si tratta di un passaggio burocratico ma obbligatorio: il relatore è un docente della tua università che deve accompagnarti alla laurea.

Dopodiché, va stabilita una problematica precisa che affronterai durante la tua tesi e, in seguito, serve preparare un dettagliato elenco dei sotto temi da affrontare.

Successivamente va fatta una fondamentale ricerca, fase essenziale per acquisire tutte le informazioni pertinenti per sostenere le proprie ragioni. Infine dev’essere scritta la tesi vera e propria che consta anche di discussione critica dei dati e dei risultati ottenuti durante le settimane di lavoro.

Quanto si impiega a scrivere una tesi di laurea

Quello che più ti interessa ora è sapere quanto tempo ci vuole a scrivere una tesi di laurea? Devi sapere anzitutto che non esiste una regola fissa né tanto meno una risposta univoca. Vediamo alcune possibili risposte!

Per cominciare, la questione cambia se si tratta di una laurea triennale oppure se devi redigere un documento di tesi magistrale. In generale una tesi di laurea magistrale richiede più tempo. E quindi è meglio iniziare a pensare a quel documento 6-8 mesi prima della data presunta di laurea.

Lo stesso non si può dire delle lauree triennali. In quel caso, la tesi è sicuramente un documento meno corposo e quindi bastano anche 3-4 mesi prima della tua laurea. Ma non per questo puoi prenderla sottogamba!

Ci sono però altri fattori che influenzano il tempo che si impiega a redigere una tesi di laurea, ovvero la tipologia. Possiamo dire che esistono due tipi di tesi: le tesi sperimentali e le tesi compilative.

Le tesi compilative sono quelle a stampo prettamente teorico e si fondano quindi maggiormente sull’analisi di dati preesistenti, sfruttando ricerche, articoli e via dicendo.

In quel caso il tempo che lo studente impiega è sicuramente meno di una tesi sperimentale, anche detta tesi empirica. Questa si basa su un lavoro svolto dallo studente in maniera originale. Una ricerca sul campo ad esempio svolta durante un tirocinio o un’esperienza di lavoro in laboratorio.

In questo caso il lavoro può durare sei mesi o più, quindi è meglio capire che tipologia di tesi vuoi svolgere per approcciarti alla laurea.

Come attivarsi per scrivere una tesi di laurea

Non basta schioccare le dita per iniziare a scrivere una tesi di laurea: d’altronde, si tratta di un processo burocratico che riguarda l’ambito accademico. Come attivarsi per scrivere una tesi di laurea?

Anzitutto, come anticipato, dovrai trovare un relatore ovvero un professore disposto a prenderti sotto la sua ”ala” e ad accompagnarti durante la stesura del lavoro. Non è scontato trovare un professore che soddisfi le tue aspettative, anche perché l’argomento che sceglierai dipende strettamente dalla materia insegnata dal professore universitario.

Quindi, l’ideale è attivarsi il prima possibile per trovare un docente. Il docente perfetto è quello che accoglie la tua richiesta per un argomento che sia soddisfacente, originale e che ti piaccia! Questo ti stimolerà a lavorare al meglio sulla tesi.

Hai bisogno di altro aiuto? Rivolgiti a noi!

Speriamo che questa guida sia stata utile per comprendere quanto tempo ci vuole per scrivere una tesi di laurea.
E, soprattutto, quando e come è necessario attivarsi prima d’iniziare a redigere questo documento essenziale per potersi laureare ed essere proclamato dottore.

Qualora avessi altri dubbi, perplessità o insicurezze, non esitare a rivolgerti a noi!
Puoi scriverci tramite il nostro form online!

Siamo un team di esperti nel settore accademico e, da diversi anni, ci occupiamo di aiutare studenti in difficoltà durante la scrittura della tesi.

È normale essere insicuri e ansiosi quando si è alle prese per la prima volta con la realizzazione di una tesi. Specialmente se il proprio docente relatore non è sufficientemente disponibile e non si hanno tutti gli strumenti necessari per scrivere una tesi in modo efficace.

Cosa possiamo fare per te? Semplice, possiamo essere il tuo supporto da oggi fino al giorno della tua laurea. Possiamo aiutarti a cercare materiale utile per la tua tesi, darti consigli su come analizzare e trattare i dati….

Oppure aiutarti con la formattazione della tua tesi (margini, font, dimensioni, titoli, indice, bibliografia).

Non solo: non sai come fare a scrivere il discorso della laurea oppure a creare una presentazione PowerPoint chiara, sintetica ma efficiente?

Siamo qui apposta per te. Possiamo anche correggere la tua tesi dal punto di vista sintattico e grammaticale, per esempio. Se invece quello di cui hai bisogno è un aiuto più immediato, prova a scaricare l’ebook per imparare a scrivere la tesi in 27 minuti.

Scopri FINALMENTE come scrivere la tua tesi di laurea senza intoppi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TI PUò
INTERESSARE