Sito antiplagio: quando viene usato?
L’elaborato di una tesi o tesina di laurea richiede sicuramente un grande impegno alla fine del percorso accademico. Infatti riassume e presenta tutte le conoscenze raccolte in anni e anni di studio. La scelta dell’argomento, la raccolta dei dati, l’elaborazione delle informazioni e la stesura del testo con tono personale e professionale richiede, infatti, tempo e dedizione!
Se ti stai chiedendo quali possono essere gli escamotage per raggiungere il risultato con il minimo sforzo, copiare la tesi non è un opzione da considerare.
La tesi, così come tutti i contenuti testuali, deve rispettare precise regole di copyright da cui tu, come tutti gli altri studenti, non puoi assolutamente esimerti per non rischiare che il tuo lavoro venga annullato!
Il plagio, ovvero la copia di contenuti altrui è considerato illegale in qualsiasi ambito (letterario, tecnico, musicale e così via). Può portare a conseguenze che non devono essere assolutamente trascurate. Rischiare di compromettere il lavoro di anni di studio e vedere annullata la propria tesi non è di certo piacevole e non ne vale la pena!
Plagio significato?
Con il termine plagio si fa riferimento a quando qualcuno si impossessa indebitamente di opere e contenuti altrui. Sia in modo completo che parziale, spacciandoli per propri! Il termine plagio viene utilizzato indistintamente in tutti gli ambiti in cui si cerca di far passare un lavoro od opera altrui per propria!
E’ fondamentale ricordare che, affinché si possa parlare di plagio, non è necessario che tutto il testo risulti essere copiato. È sufficiente siano prese parti del testo e riportate con leggere modifiche, senza però che sia citata la fonte da cui provengono.
Tra le varianti di plagio ricordiamo anche quella che viene posta in atto quanto si traduce letteralmente un testo straniero in italiano. È fondamentale citare sempre la fonte da cui l’informazione è tratta e ricordarsi di rielaborare e riscrivere personalmente il contenuto, senza limitarsi a tradurre parola per parola la frase.
Il plagio non è un aspetto da affrontare con leggerezza perché sono previste sanzioni molto severe. La tutela del copyright non è di certo di poco conto e, in alcuni Atenei, viene addirittura punita con l’espulsione e l’annullamento di tutto il percorso universitario.
Solitamente, inoltre, quando si consegna un elaborato, può essere anche richiesta una sorta di dichiarazione in cui si afferma di essere a conoscenza di tutte le conseguenze civili, penali ed amministrative derivanti da un’ eventuale attività di plagio che è, a tutti gli effetti, considerata come una frode.
Plagio sinonimo di?
Il plagio è, in buona sostanza, una vera e propria truffa perché consiste nel presentare un lavoro, un elaborato, un’opera di un’altra persona come se fosse il tuo ed è, giustamente, considerato un reato e una frode.
Come abbiamo visto poc’anzi non rientra nel significato di plagiare solo il copiare dalla a alla z un contenuto. Anche la mancata citazione delle fonti (sia cartacee che online) rientra in questa categoria. Sicuramente quando elabori un contenuto puoi avvalerti dei testi e delle ricerche effettuate da chi è venuto prima di te, ma non di certo permetterti di attribuirli a te stesso!
Nascondere la paternità e l’originalità di un testo, di un’idea, di un’opera o di un lavoro in generale comporta sanzioni civili e penali che non vanno assolutamente trascurate. La tutela del Copyright e del diritto d’Autore in generale insorge proprio nel momento in cui l’opera stessa viene creata ed è un aspetto giuridico fondamentale per la tutela di ogni tipo di contenuto.
Ti starai chiedendo se anche la tua tesi è tutelata dalla normativa anti plagio e la risposta è assolutamente sì!
Ogni Ateneo elabora una guida precisa da seguire per citare le fonti: ci sono regole precise da rispettare su come presentarle e su come classificarle! Quando elabori la tua tesi o tesina ricordati sempre di registrarle tutte costruendo una bibliografia personale precisa. Questo vale sia per i documenti cartacei che online, oltre che per tutte le immagini e le fonti video.
Impossessarsi di materiale di altri, come abbiamo già visto, è considerato un vero e proprio reato e viene trattato e processato come se si trattasse di un furto (anche se non di beni materiali) o una vera e propria frode.
Come vedere gratis se la tesi è plagiata?
Per verificare se la tesi di laurea è plagiata si possono utilizzare dei software che rilevano automaticamente se il contenuto è copiato da un documento o da un sito. Studenti e docenti possono scegliere di utilizzare una serie di software antiplagio per garantire l’originalità dei contenuti e dei documenti prodotti.
Molti Atenei si stanno dotando di software sempre più precisi capaci di verificare testi in qualsiasi tipo di formato e in qualsiasi lingua. Sia per aiutare i docenti nel percorso di correzione degli elaborati, sia per responsabilizzare gli studenti. In questo modo infatti, non si sentono legittimati a prendere questo aspetto di tutela dei contenuti con leggerezza e superficialità.
Anche se sei convinto di aver rispettato tutte le indicazioni è sempre preferibile fare un ultimo check prima di consegnare il tuo elaborato al Docente. Scegli uno tra i diversi software per il controllo del plagio gratis ed effettua una verifica! Potrebbe esserti molto utile soprattutto a correggere e sistemare la bibliografia o le citazioni che hai riportato nel tuo documento.
Qual è il miglior software antiplagio?
Uno tra i migliori software antiplagio che puoi utilizzare è il sito antiplagio Plagiarism Detector. Offre una serie di soluzioni adatte sia a studenti che insegnanti per la massima efficienza. Plagiarism Detector offre infatti la possibilità di effettuare, con estrema facilità, una ricerca approfondita nel pieno rispetto della sicurezza dei tuoi dati. Inoltre è in grado di controllare in un’unica scansione fino a 25.000 parole.
È possibile caricare direttamente i documenti da controllare o anche in alternativa selezionare l’URL della pagina di riferimento per un controllo più veloce. A seconda del livello d’interesse puoi spingerti verso una soluzione base o più accurata, pagando un piccolo extra.
Il software è disponibile in diverse lingue ed è di utilizzo semplice e immediato. Un supporto fondamentale per tutelare il tuo lavoro, prima che possa venir accusato (magari indebitamente) di essere un plagio!
A volte possono essere necessari semplici aggiustamenti per sistemare ciò che per errore sarebbe percepito come tentativo di truffa o frode. Il contenuto viene analizzato sia in base alle frequenze lessicali che alla scelta delle parole. Come abbiamo visto, inoltre, contano non solo le frasi di corrispondenza totale ma anche quella parziale!
Come possiamo aiutarti? Se hai dei dubbi sul contenuto che stai per elaborare o su quello che hai già quasi pronto non esitare a contattarci. Il nostro team di professionisti sarà in grado di trovare sempre la migliore soluzione per proteggere i tuoi contenuti!
Non rischiare che anni di studio possano essere minati da un’accusa di plagio e scegli di affidare i tuoi testi a professionisti competenti e seri!