Quanto costa far stampare la tesi di laurea.

Ti stai chiedendo quanto costi stampare la tesi di laurea? Uno dei problemi connessi al frequentare l’Università è quello relativo ai costi. Sono molte, infatti, le famiglie che devono affrontare grossi sacrifici economici per permettere ai figli di completare il corso di studi.

Non stiamo parlando solo delle tasse universitarie. Si parla anche dei libri e manuali necessari per studiare, delle spese di viaggio o dell’affitto per i fuori sede. Una spesa che non sempre viene messa in conto, ma che non va sottovalutata nel conteggio finale dei costi riguarda la stampa della tesi, o meglio delle tesi, se si considerano sia quella triennale sia quella magistrale. Vediamo di seguito quali sono tali costi, ossia quanto costa stampare una tesi.

Quanto costa stampare la tesi di laurea?

Questa domanda non ha una risposta univoca. Infatti il costo della tesi dipende da tanti fattori, dal numero di pagine, dalla presenza di stampe a colori, dal tipo di rilegatura e dalla copertina. Inoltre, va considerato anche il tempo di stampa: molte copisterie infatti presentano costi maggiorati per stampe urgenti.

Ma come fare allora ad avere un’idea della spesa?
Per prima cosa bisogna tenere conto del numero di pagine. Queste, insieme al tipo di copertina che si sceglie, rappresentano infatti il grosso della spesa.

Prima di stampare la tesi di laurea ci si può quindi rivolgere alle diverse copisterie nei pressi del proprio ateneo. Così si verificherà quali sono i costi e avere così un’idea generale della spesa cui si va incontro. Ci sono anche molti siti online che effettuano la stampa di tesi, che presentano costi molto competitivi.

Ricorda inoltre che è sempre meglio rivolgersi a copisterie specializzate. Solitamente sorgono nei pressi delle Università che hanno una maggiore esperienza nella stampa delle tesi e ti permettono di avere una più ampia scelta di tipologia di carta e, soprattutto, delle copertine, sia per colori sia per materiali.

Un altro importante aspetto da considerare è se si deve effettuare la stampa della tesi triennale o di quella magistrale. Infatti, quest’ultima ha una valenza maggiore e proprio per questo motivo molti studenti preferiscono investire di più nella presentazione di questo lavoro. Per farlo scelgono una carta migliore e una copertina più elegante e costosa.

Quanto costa farsi fare una tesi di laurea triennale?

Per comprendere quanto costa stampare e rilegare una tesi di laurea iniziamo con il valutare la spesa relativa alla tesi di laurea triennale. Questa tesi è solitamente di dimensioni medie, rappresenta infatti un lavoro meno complesso rispetto a quello che sarà la laurea magistrale.

Per prima cosa, quindi, per avere un’idea della spesa, si dovrà valutare il numero di pagine in bianco e nero e quelle a colori. A seconda della copisteria scelta il costo della stampa di una pagina in bianco e nero si aggira intorno ai 10 centesimi. Quelle a colori invece variano tra i 25 e i 40 centesimi.

È quindi facile comprendere come una tesi di sessanta pagine tutte in bianco e nero avrà un costo di stampa di cinque o sei euro. Mentre una tesi tutta a colori può arrivare a costare oltre venti euro!

Bisogna poi pensare alla copertina. Le proposte di mercato più comuni prevedono circa una decina di tipologie di copertine differenti. Dal cartoncino rigido (la più economica), alla similpelle, alla seta, alla canapa o al velluto. La differenza di costo tra una copertina e un’altra può variare a seconda del negozio al quale ci si rivolge. Ma in linea di massima si può preventivare una spesa compresa tra i trenta e i quaranta euro a seconda della copertina selezionata.

Quante copie della tesi di laurea si devono stampare?

Una volta verificati i costi, è necessario ricordare che per laurearsi non si deve stampare una sola tesi di laurea ma un numero maggiore. In particolare, il numero varia a seconda degli Atenei ma solitamente è pari a tre o quattro stampe. Una, infatti, dovrà essere depositata in segreteria, un’altra va consegnata al relatore di tesi, una terza alla commissione (anche se nella maggior parte dei casi viene richiesto solo un estratto e non tutta la tesi).

Si potrà poi scegliere di effettuare delle stampe di cortesia. Ad esempio per il correlatore di tesi, oppure per un tutor che è stato particolarmente importante nella stesura del proprio lavoro. Infine, non dimenticare una stampa per te stesso. Molte volte si è così presi dalle stampe ufficiali che ci si dimentica di fare una stampa per se stessi o per la propria famiglia. Questa dimenticanza, in seguito può essere rimpianta visto che a un certo punto ci si potrà rendere conto che non si hanno testimonianze del lungo lavoro svolto all’Università!

Il numero di stampe incide naturalmente sulla spesa finale, anche se molte copisterie applicano degli sconti sulle stampe successive alla prima. Pertanto, se la prima stampa della tesi di circa sessanta pagine potrà avere un costo sui trenta euro a seconda del numero di stampe a colori e della copertina, la stampa di tre copie non costerà novanta euro ma potrà avere un costo inferiore a seconda degli sconti applicati dai negozi.

Quanto costa farsi fare una tesi di laurea magistrale?

Il discorso della tesi di laurea magistrale è un poco più complesso e, sicuramente, più costoso. Infatti, la laurea magistrale prevede un elaborato più professionale e, pertanto, più ampio. Si tratta spesso di un vero e proprio lavoro di ricerca, in cui vengono riportate pagine e pagine di dati, informazioni, tabelle e grafici che permettono di comprendere meglio il lavoro effettuato.

Oltre a essere più voluminosa rispetto alla tesi triennale, quella magistrale è davvero più impegnativa nella sua strutturazione. Tuttavia, i costi legati alla sua stampa non sono molto differenti se non per il fatto che si possono avere delle pagine in più.

Naturalmente, se queste pagine sono in bianco e nero, il prezzo finale non subirà un elevato incremento. Diverso, invece, il caso in cui si presenta ad esempio una tesi ricca di foto di dettaglio che, dovendo essere a colori, richiedono una stampa ad alta definizione, magari su carta fotografica. In questo caso il costo della singola pagina può essere anche di un euro.

Si tratta tuttavia di casi molto particolari: nella maggior parte delle stampe, infatti, basterà inserire un certo numero di pagine a colori in cui sono riportati grafici ed elaborazioni che necessitano di differenti cromie per garantire una corretta lettura e interpretazione.

Questo vuol dire che il costo finale della tesi magistrale potrebbe non discostarsi troppo da quello della laurea triennale. Naturalmente si può decidere d’investire di più nella presentazione, scegliendo una copertina particolarmente importante, come quella in seta o in velluto portando a lievitare il costo finale. La vera variazione di spesa, in ogni caso, dipende ancora una volta non solo dal numero di pagine in bianco e nero e quelle a colori o dalla copertina, ma anche dal numero di copie che si vogliono stampare.

Se non sai come affrontare la spesa per la stampa della tua tesi di laurea puoi rivolgerti a specialisti del settore come noi che sapremo fornirti tutte le indicazioni necessarie per un corretto equilibrio tra contenuti, grafica ed estetica della tua tesi. Scrivici utilizzando il form online: ti risponderemo subito eliminando tutti i tuoi dubbi!

Scopri FINALMENTE come scrivere la tua tesi di laurea senza intoppi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TI PUò
INTERESSARE