Stesura della Tesi di Laurea: come scriverla e che significato ha?

Sei quasi arrivato al termine del tuo percorso e ti stai chiedendo il significato della stesura della tesi.

Gli anni sono passati velocemente e finalmente, dopo tanti sforzi, anche tu sei quasi giunto al momento cruciale nella vita di ogni studente: la laurea! Piccolo dettaglio: ti manca la stesura della tesi. Se sei arrivato fin qui è perché hai molti dubbi su cosa significa scrivere una tesi in maniera autonoma e quant’altro.

La tesi è un elaborato di laurea ufficiale che viene presentato in ambito accademico dallo studente laureando.
Si presenta alla commissione di laurea, ovvero a quel gruppo di docenti universitari che analizzeranno il tuo lavoro e ti interrogheranno durante il colloquio orale.

Il giorno della discussione oltre ai tuoi professori saranno presenti molte persone…
Amici, parenti, conoscenti e colleghi saranno lì per te, quindi è normale sentire una certa pressione in vista di un lavoro così rilevante. Niente paura: nessuno è mai morto scrivendo una tesi di laurea! Scopriamo il significato della stesura della tesi e come scrivere una tesi in maniera efficace e intelligente.

Che tipologia di tesi puoi scrivere?

La tesi è un elaborato che lo studente deve redigere in maniera originale e autonoma. Negli atenei italiani possiamo distinguere tre tipologie di tesi di laurea che puoi decidere di scrivere:

  • Tesi compilativa: si tratta dell’elaborato più classico. Solitamente realizzato riguardo un tema ben preciso e che è già stato studiato (più o meno a fondo) da altri esperti della disciplina. Il tuo compito sarà quello di svolgere un’approfondita ricerca di dati, informazioni e risultati già presentati in articoli, libri, riviste e documenti di settore. Lo scopo ultimo è quello di dare vita a un elaborato preciso, chiaro e dettagliato nell’esposizione del tema.
  • Tesi di ricerca: una tesi che riguarda un tema conosciuto ma non molto analizzato da altri ricercatori, studiosi oppure autori. La tesi di ricerca, ad esempio, potrebbe avere a che fare con nuove tendenze del mercato, teorie recenti, innovazioni poco studiate dal pubblico. Solitamente queste tesi richiedono l’organizzazione di lavori a stampo pratico per verificare la veridicità della propria tesi, passando per delle ipotesi da appurare.
  • Tesi sperimentale: possiamo considerarla come un’evoluzione ulteriore delle tesi di ricerca. Oltre a trattare tematiche poco note richiede allo studente l’utilizzo di sistemi e strumenti originali per la raccolta e l’analisi dei dati d’interesse. Si tratta di un lavoro impegnativo che consente al laureando di seguire una nuova teoria o un’intuizione.

Stesura della tesi: significato e come procedere.

Qual è il significato di “stesura della tesi”? La stesura della tesi comporta diverse cose. Devi avere a disposizione un’ipotesi, dei dati raccolti autonomamente e alcune teorie da dimostrare o esperimenti, ricerche e lavori da avvalorare, nonché dei risultati. Una volta a disposizione questo materiale, stesura significa iniziare a scrivere – come se si trattasse di un libro – capitoli nei quali l’argomento viene sviscerato. Come fare? Vediamo alcuni consigli utili da seguire.

1. Informati sul che tipo di tesi e di elaborati sono normalmente accettati e realizzare nella tua facoltà o nel tuo istituto. Una volta nota questa informazione potrai capire quale tipologia di tesi puoi realizzare e di conseguenza decidere quella più adatta alle tue possibilità e capacità.

2. Valuta le tue capacità e disponibilità! Non tutte le tesi sono uguali e una tesi di ricerca, per esempio, può richiedere fino a sei mesi (e oltre) per essere realizzata. Non si tratta di una regola precisa, ma in generale le tesi compilative sono più veloci. Dunque, se hai meno tempo a disposizione questo elaborato potrebbe fare al caso tuo. Inoltre devi capire di cosa hai bisogno per realizzare la ricerca, dove e come raccogliere i dati, quanto tempo è necessario per analizzarli.

3. Scegliere un tema e definirlo assieme al relatore. Devi decidere con che professore della tua università scrivere la tesi, poiché la sua disciplina sarà il campo in cui la tua ricerca verterà. Non è sempre semplice e immediato trovare professori disponibili: meglio attivarsi il prima possibile. Il tema potrebbe essere proposto dal professore stesso ma spesso viene data molta libertà: in quel caso, cerca argomenti stimolanti ma anche specifici.

4. Iniziare la stesura della tesi richiede di svolgere un’indagine bibliografica. Questo significa che dovresti cominciare a studiare l’argomento, a prescindere dal tipo di tesi che vuoi scrivere. Cerca delle fonti affidabili (meglio cartacee) per svolgere una ricerca che ti prepari a gestire molte informazioni. È importante informarsi molto bene sull’argomento prima d’iniziare a scrivere.

5. Inizia a raccogliere dati in maniera ordinata! Che si tratti di una tesi compilativa, sperimentale o di ricerca, i dati sono uno dei più importanti elementi di una tesi. Questi devono essere raccolti in maniera ordinata e sicuramente devi avere un posto sicuro dove tenerne conto, come un file Excel.

6. Inizia a dar vita al progetto con bozze preliminari: si tratta di un modo ottimo per iniziare ad avere una panoramica funzionale sul proprio progetto. Una bozza è sicuramente uno strumento guida eccellente, inizierà a rendere concreta la tua tesi e renderà i tuoi obiettivi più chiari.

7. Mantieniti sempre originale e creativo nella realizzazione del tuo lavoro. Una tesi è da considerarsi buona ed efficiente solamente se dà origine a intuizioni nuove, a risultati interessanti per il settore e per la disciplina. Copiare non è solo reato, ma è anche pericoloso per la tua carriera: cerca sempre di evitare il plagio!

Cosa possiamo fare per te?

Come abbiamo accennato, la tesi è un elaborato che deve essere redatto autonomamente dallo studente e in maniera originale. La legge, però, prevede che lo studente possa essere aiutato in maniera libera e legale da chiunque, purché la stesura avvenga per mezzo del laureando.

Ed è qui che interveniamo noi! Siamo un team di esperti nel settore accademico e ci occupiamo da molti anni di aiutare gli studenti in difficoltà con la stesura della tesi di laurea.

Quali sono le nostre capacità? Possiamo aiutarti nella fase di ricerca e di raccolta dei dati, ad acquisire un metodo di ricerca efficiente e che ti faccia risparmiare tempo. Possiamo consigliarti nella stesura della tesi e nella formattazione dell’elaborato (margini, tabelle, immagini, interlinea, font, titoli, indice, bibliografia…).

Se hai bisogno di qualcuno che ti aiuti nella realizzazione del discorso di laurea o della presentazione, noi facciamo al caso tuo.

Infine, siamo anche revisori e correttori di bozze. Possiamo controllare tutta la tua tesi da cima a fondo, scovando e correggendo ogni minimo errore di sintassi, di grammatica e via dicendo. Non esitare a contattarci tramite il nostro form online e a scaricare l’ebook per imparare a scrivere la tesi in 27 minuti.

Scopri FINALMENTE come scrivere la tua tesi di laurea senza intoppi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TI PUò
INTERESSARE