In Italia, quando si parla di laurea magistrale, si fa riferimento a quei corsi di laurea biennale che vanno a sostituire le vecchie lauree specialistiche; dunque, si parla del secondo ciclo d’istruzione superiore che segue la laurea triennale.
Se sei uno studente di laurea magistrale o se sei un ‘‘vecchio studente’’ delle lauree a ciclo unico, lo saprai. Lo scopo di questi cicli d’istruzione è affinare il livello dello studente in un settore specifico e fornirgli conoscenze per prepararlo al mondo professionale.
Se stai concludendo la laurea magistrale allora ben saprai che devi redigere la tesi biennale, ovvero l’elaborato di laurea per concludere questo ciclo.
Sicuramente aver già realizzato una tesi per la triennale è un elemento d’aiuto, ma non si tratta di un lavoro proprio del tutto paragonabile. Infatti, la laurea biennale richiede che la tesi sia mediamente più lunga e complessa se paragonata a una di livello triennale.
Ad esempio, le tesi di laurea magistrale vanno solitamente da un minimo di 80 fino a un massimo di 400 (o persino più) pagine totali. Questo numero dipende e può variare a seconda dell’argomento trattato, della facoltà e dell’ateneo, nonché in base alle aspettative del tuo professore o relatore.
Se ti tormentano molti dubbi e sei pieno di perplessità, oppure hai bisogno di una mano per capire come scrivere una tesi biennale, sei nel posto che fa al caso tuo.
Siamo qui per aiutarti: scopriamo insieme come preparare la tesi biennale nella maniera più efficiente e i segreti per realizzare una tesi eccellente.
Tesi di biennio: l’importanza dell’indice
Prima d’iniziare a scrivere la tua tesi di laurea biennale, devi sapere che questo elaborato richiederà più impegno rispetto a una tesi di laurea breve. Niente paura e bando all’ansia. Questo non vuol dire che si tratta di un lavoro impossibile, significa solamente che avrai bisogno di maggiore organizzazione e tempo.
Ad esempio, un primissimo consiglio utile che possiamo darti è quello di prenderti il tempo sufficiente per confrontarti con il tuo docente relatore. In questo modo avrai chiaro fin da subito il titolo (quantomeno una bozza) della tua tesi.
Di conseguenza, potrai avere anche una panoramica più limpida di tutti gli argomenti che vorrai trattare nella tesi e dei risultati che speri di ottenere al termine del tuo lavoro.
Scrivere una tesi magistrale richiede almeno qualche mese, affinché si possa parlare di un lavoro minuzioso e scritto in maniera pedissequa. Dopo aver consultato il professore che ti seguirà nel percorso e dopo aver definito il titolo della tesi, come procedere?
Vuoi sapere come iniziare a scrivere una tesi biennale? Vediamo qualche utile suggerimento.
Come iniziare la tesi del biennio
No, se pensi d’iniziare la tua tesi magistrale aprendo un foglio di Word e scrivendo qualcosa sul tema, sappi che non è la soluzione ideale. Una tesi, specialmente quella del biennio, richiede metodo e scrupolosa attenzione.
Da cosa partire, quindi? Il consiglio che possiamo darti è di partire dall’indice. Fai un elenco di tutti gli argomenti che hai intenzione di affrontare e prendere in considerazione durante la stesura della tesi.
Stilare l’indice, infatti, è la soluzione migliore perché ti aiuta a decidere, in maniera abbozzata, quali saranno i potenziali temi focali del tuo lavoro. Se hai bisogno di un piccolo aiuto per redigere l’indice della tua tesi, noi possiamo aiutarti e darti gli strumenti di cui hai bisogno.
Solo dopo aver stilato correttamente l’indice del manoscritto e compreso gli argomenti della tesi biennale saprai che è arrivato il punto di occuparsi dei materiali. Per materiali cosa intendiamo? Tutte le fonti, libri, siti e riviste che contengono temi che potrai citare nella tua tesi per dare corpo e sostanza al tuo lavoro.
Materiali, fonti e bibliografia: gli alleati essenziali per la tua tesi biennale
La commissione di laurea del tuo ateneo sa bene che una tesi di laurea magistrale deve differenziarsi da una tesi triennale.
Tra i principali parametri che vengono valutati in sede d’esame finale, non vi sono solamente i contenuti principali del testo. Anche gli elementi apparentemente più marginali e secondari dovranno essere invece indice di qualità e professionalità della tesi.
Se nella tesi di laurea triennale hai lasciato in secondo piano la bibliografia, la sitografia e le fonti, sei sulla cattiva strada. Nella redazione delle fonti prese in considerazione, è necessario porre chiarezza, semplicità visiva e – più di tutto – correttezza e onestà intellettuale.
I materiali e le fonti sono gli alleati migliori per la redazione di un testo di laurea. Ma attenzione: ci sono errori che non puoi permetterti di commettere, specialmente ora che stai affrontando una tesi magistrale. Internet, con i milioni di blog e con tutte le informazioni in formato digitale, ha un impatto decisamente considerevole su tutte le pubblicazioni! Ciò quindi vale non solo per ogni fase dello studio universitario ma anche, e soprattutto, per la tappa finale, cioè la scrittura della tesi magistrale.
Alcuni atteggiamenti, come potrai intuire, sono assolutamente proibiti e quindi da evitare. Il primo tra tutti è sicuramente fare copia incolla delle informazioni che troverai sul motore di ricerca. In primis, perché non è corretto; in secondo luogo, praticamente tutte le università al giorno d’oggi sono dotate di software antiplagio.
Questo significa che è davvero semplice scoprire se qualche furbetto ha spudoratamente copiato materiale da internet, e si rischia la sospensione o l’invalidazione del titolo. Perché rischiare tutto copiando, quando ci si può rivolgere a degli esperti e richiedere aiuto in maniera onesta, veloce e legale?
Inoltre ricorda: non tutto ciò che si legge su internet è vero o accertato, anche in siti dall’apparenza professionale.
A meno che la pagina web non sia nota o accreditata da enti ufficiali, prendi con le pinze le informazioni che leggi.
Dubbi e incertezze? Contattaci subito!
Speriamo che questa guida abbia placato la maggior parte delle tue ansie riguardo la tesi di laurea magistrale. Ma, qualora avessi ancora dubbi o perplessità sul tema, non esitare a scriverci: siamo qui apposta per te!
Siamo un gruppo di professionisti che, da anni, si occupa di aiutare gli studenti in difficoltà o in crisi durante lo svolgimento della tesi.
Il nostro lavoro è dare un aiuto concreto e un metodo a chi fatica ad affrontare il percorso universitario, in particolar modo la conclusione del ciclo di studi e la stesura della tesi. Perciò, non attendere oltre: contattaci per richiedere un preventivo e non aspettare a scriverci tramite il form online.