Si sta avvicinando il grande momento, quello che attendi da anni e che finalmente renderà tutti fieri di te… il giorno della tua laurea! Peccato che, prima di festeggiare, sia necessario pensare a un passaggio ostico e poco divertente: la stesura della tesi.
La tesi di laurea è un documento importante per qualsiasi studente universitario, sancisce il proprio sapere sulla materia di studio.
La tesi di laurea, sia di tipo triennale sia magistrale, viene scritta dallo studente nei mesi che precedono la proclamazione. Questo documento è davvero importantissimo, e la stesura è solitamente accompagnata da un relatore e un correlatore; il primo, in particolar modo, è il docente incaricato di seguirti durante la realizzazione della tesi.
Questo non avviene sempre, però, e ciò rende più complicato il tutto. Scrivere la tesi non è di certo facile! Il lavoro sarà presentato davanti alla commissione di laurea con i tuoi professori, ma anche davanti ad amici, famigliari, colleghi, conoscenti e via dicendo.
La paura di fare una brutta figura è sempre tanta. È normale cercare di realizzare una buona tesi, che possa metterci in risalto ed evitare imbarazzi.
Se sei in questa situazione potresti essere alla ricerca di soluzioni rapide e che ti possano aiutare a trovare ispirazione.
Ecco perché, forse, avrai già cercato su qualche motore di ricerca alcune tesi simili a quella che dovrai scrivere, o come copiare una tesi.
In questa guida ti spieghiamo l’importanza di mantenere originale la propria tesi di laurea, evitando ogni tipo di copiatura.
Copiare la tesi: ne vale la pena?
Per diventare dottore non basta superare gli esami, bisogna scrivere una tesi.
Scrivere una tesi vuol dire pensarla, fare ricerca, trovare temi e fare ipotesi; se si tratta di una tesi sperimentale, è essenziale creare dati, confrontarli, studiarli, fare esperimenti e analisi.
Se la tesi è invece a stampo compilativo è fondamentale la ricerca, l’analisi dei dati e la raccolta di nuove informazioni.
C’è un modo per evitare tutto questo? L’escamotage è copiare lavori di altre persone, no? La risposta è… no! Prima di copiare una tesi di laurea, infatti, è doveroso che tu venga a conoscenza di ciò che stai per fare.
Copiare non è un metodo sicuro e c’è sempre un grande margine di rischio. In casi di manoscritti copiati, e quindi anche della tua laurea, si parla di un reato ben preciso: il plagio.
Cos’è il plagio, ti starai chiedendo? Con la parola ”plagio” si intende l’azione tramite cui si spaccia per proprio il contenuto di altre persone, mediante copiatura (totale o parziale).
Oggi ogni università dispone di avanzati software antiplagio per scansionare i documenti di tesi in maniera automatizzata, rilevando eventuali copiature o plagi.
Qualcuno potrebbe pensare di aggirare il software modificando le parole di un testo, ma questo anche è pericoloso. La revisione di una tesi avviene anche dal docente che potrebbe controllare le fonti e verificare eventuali copiature o simili, facendo annullare la tua laurea.
Tesi copiata laurea annullata. È davvero così?
È davvero essenziale che tu comprenda l’importanza di evitare il plagio della tesina di laurea. Nel momento in cui deciderai di fare copia-incolla o ”prendere spunto” da lavori pubblicati rischi di andare in contro a conseguenze molto gravi.
Cosa rischi con una tesi copiata? Con una tesi copiata rischi la laurea annullata e nei casi più gravi, la bocciatura dall’esame di laurea. Gettando parecchio fango sulla tua carriera da studente e non solo.
Inoltre, essendo la tesi di laurea un documento ufficiale, quello che rischi sono anche conseguenze civili e penali, perciò non solo di stampo accademico.
Nelle norme per il diritto d’autore esistono multe che spaziano dai 51 fino ai 2.065 euro per chiunque riproduca o trascriva prodotti altrui!
Qualora il giudice lo ritenga necessario, copiare potrebbe anche prevedere la reclusione in carcere per periodi dai tre mesi fino ai dodici mesi. Con sanzioni pecuniarie di oltre 500 euro per chi commette questo reato copiando opere non pubbliche. Questo comprende ovviamente le tesine.
E non finisce qui. Se decidessi di copiare la tua tesina e ciò dovesse emergere dopo la tua laurea, le cose sarebbero ancor più gravi.
La reclusione in questo caso non sarà mai minore a sei mesi, e verresti revocato del titolo di dottore, perdendo la possibilità di esercizio. Non si tratta certamente di una prospettiva positiva e, certamente, il gioco non vale la candela.
Se si è in difficoltà, copiare resta un’opzione poco valida e così complessa che vale la pena ingegnarsi in altro modo. Per esempio chiedendo aiuto a qualche esperto che possa, in maniera del tutto legale, aiutarti a scrivere una tesi eccellente e formidabile. E, cosa più importante, che sia farina del tuo sacco.
Copiare? Reato! Chiedere un consulto? Legale nonché geniale!
Come abbiamo evidenziato in tutte le righe di questa guida, non è possibile acquistare una tesi pronta e nemmeno prendere eccessivamente spunto da lavori preesistenti.
Proprio così: una tesi copiata significa quasi sicuramente una laurea annullata, con tutti i problemi e i dispiaceri che ne conseguono. Se copiare è un reato, chiedere un consulto oppure un aiuto non è affatto illegale, anzi! È decisamente la scelta più saggia, matura e responsabile che potrai prendere da qui fino al giorno della tua proclamazione.
Se non ti senti all’altezza o la paura la fa da padrona, non lasciarti sopraffare dal timore di non farcela e contattaci al più presto.
Siamo un gruppo di esperti professionisti che si occupa di aiutare gli studenti in crisi da oltre 35 anni di onorato servizio!
Esatto, è davvero come stai pensando: noi siamo l’amico secchione e fedele che non hai mai avuto. Possiamo accompagnarti in questo percorso aiutandoti sotto molti punti di vista.
Infatti, tra i nostri servizi di aiuto rientrano l’impaginazione del layout, il lavoro di correzione di bozze, la redazione dell’indice, della bibliografia e via dicendo.
Siamo disponibili in qualsiasi periodo dell’anno e puoi scriverci tramite il nostro form online, dal quale potrai comodamente richiedere un preventivo.
Perché indugiare? Con noi, la laurea diventerà un vero e proprio gioco da ragazzi. Se vuoi un assaggio della nostra professionalità, puoi scaricare l’ebook per imparare a scrivere la tesi in 27 minuti.