Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione

Tesi di laurea in Scienze della Comunicazione

Anche se Vittorio Feltri, nella gustosa imitazione che ne fa Maurizio Crozza, parla della tesi di laurea in Scienze della Comunicazione in termini assolutamente negativi, queste ultime sono molto importanti nella società contemporanea, che intorno alla comunicazione è in larghissima misura costruita. Esse non paiono offrire, oggi come oggi, grandi sbocchi occupazionali, ma questo è dovuto al fatto che le imprese e le istituzioni italiane, salvo alcun lodevoli eccezioni, investono pochissimo a livello di comunicazione, un fattore di cui non sempre percepiscono appieno le valenze. Di conseguenza, nei confronti delle lauree in Scienze della Comunicazione è nata una forma di pregiudizio aprioristico, che in realtà – a ben guardare – non rappresenta altro che un macroscopico esempio di quanto la società italiana sia legata a una “cultura del fare” che è certamente un valore, ma non un valore assoluto, in quanto esso diventa relativo in un mondo che molti amano definire di “realtà virtuale”, mentre da tempo si è trasformato in uno di “virtualità reale”.

Tesidilaurea.net considera le Scienze della Comunicazione come uno  dei propri principali ambiti di attività, con particolare interesse per alcuni specifici temi come la comunicazione politica, quella pubblicitaria, la strategia mediatica, l’universo sempre più complesso dell’informazione e delle fake news, etc.

Di norma una tesi di Scienze della Comunicazione richiede un notevole approfondimento su fonti giornalistiche o in Rete, le quali richiedono una disamina molto accurata e che spesso porta via una grande quantità di tempo. Il loro valore intrinseco è spesso trascurato, mentre spesso un’ottima tesi di laurea in Scienze della Comunicazione, incentrata su un argomento non banale, può diventare un efficace biglietto da visita per utilizzare la propria tesi di laurea come strumento per trovare un lavoro qualificato, un espediente spesso altamente trascurato dagli studenti italiani, mentre all’estero è spesso una delle soluzioni più efficaci per far spiccare la propria candidatura fra mille altri curricula.

Noi non consideriamo dunque le tesi in Scienze della Comunicazione come tesi di second’ordine, ma come una delle scelte più avanzate – se fatte seriamente – per potersi dotare di una laurea che sia in grado di analizzare al meglio le mille sfaccettature della società contemporanea, che è incredibilmente complessa e difficile da comprendere.

Scopri FINALMENTE come scrivere la tua tesi di laurea senza intoppi!

2 Comments

  1. Marco

    Buongiorno , cortesemente vorrei chiedervi un contatto telefonico per avere informazioni. Mi chiamo Arposio Marco dovrei laurearmi con la sessione di ottobre 2018 Università di Torino, Scienze della comunicazione. Tel 3401475963, oppure lasciatemi un vostro numero in modo che possa contattarvi. Grazie . Cordiali saluti

    1. Piero Visani

      Gentile Marco,
      il nostro numero di telefono è 011 8133456, con orario continuato 9.30 – 19.30 dal lunedì al venerdì e 10-14 il sabato.
      Cordialmente. Piero Visani – ASER

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TI PUò
INTERESSARE