La maggiore difficoltà che si deve affrontare quando si opera nel campo della consulenza tesi o del ghostwriting accademico o del supporto da fornire per ricerche bibliografiche, elaborazione indici, traduzioni e vari altri servizi è quello di superare la diffidenza dei potenziali interlocutori e ottenerne la fiducia. Un tempo non era assolutamente così, perché i rari operatori del settore erano tutti sufficientemente qualificati per dare al cliente le massime garanzie possibili.
A partire dal 2007-08, però, le crescenti crisi che si sono abbattute sull’economia italiana, la mancanza di lavoro e i sempre più elevati livelli di disoccupazione hanno portato all’ingresso nel settore dei soggetti più diversi, non tutti adeguatamente qualificati e disposti a operare rispettando una deontologia professionale. Si sono così verificati alcuni fenomeni negativi e distorsivi, come il sempre più diffuso ricorso alla pratica del “copia e incolla”, l’utilizzo di tesi di laurea già discusse in altri momenti e in altre università, la carentissima attenzione alla tutela dell’originalità dei lavori che venivano forniti al pubblico.
Tesi di laurea: la questione della fiducia
Tutto questo ha diffuso una comprensibile diffidenza nel pubblico, diffidenza che è facilissimo constatare nel momento in cui qualcuno ci contatta via mail o per telefono. E gran parte del nostro impegno iniziale deve essere necessariamente rivolto ad abbattere tale barriera di diffidenza, che spesso è molto elevata e richiede reiterati interventi per poter essere superata del tutto.
Comprendiamo pienamente questo atteggiamento del pubblico, perché nessuno ama essere raggirato e pone ogni sforzo nel cercare di entrare pienamente in sintonia con quanti si rivolgono ad essa, perché sa bene che la fiducia nasce non solo dalla professionalità (peraltro sempre importantissima) ma anche dalla capacità di entrare rapidamente in sintonia con i propri interlocutori e, se questi ultimi diventano clienti, di mantenerla viva e attiva fino alla conclusione del lavoro, sulla base del principio – sempre fondamentale – che il cliente soddisfatto tornerà, se avrà altre esigenze da soddisfare e parlerà bene di noi nella sua cerchia relazionale.
Uno dei percorsi che preferiamo sviluppare è quello della fedeltà: se hai usufruito dei nostri servizi per completare la tua tesi di laurea, siamo certi che tornerai a farti supportare per la tua tesi di laurea magistrale, o per svolgere un master, un dottorato di ricerca, oppure ancora per farti aiutare nel lavoro, poiché ci occupiamo anche di traduzioni, studi e ricerche, oltre a tanto altro!
2 Comments
Salve è possibile avere informazioni? Avrei bisogno del vostro supporto
Gentile Sara, Le abbiamo risposto privatamente.
Cordiali saluti.
La direzione di ASER