Tesine OSS già pronte gratis: pdf ed esempi pronti

Non vedi l’ora di diventare dottore? Se stai pensando alla laurea, probabilmente sei davvero vicino al tuo traguardo: congratulazioni!

Prima, però, dovrai affrontare la proclamazione e l’esame di laurea il che significa solamente una cosa: scrivere la tesi. Fare l’Oss è un impegno importante e la scrittura della tesina è il momento che sancisce il passaggio al mondo professionale. Diventerai ufficialmente un dottore operatore sociosanitario.

La tesi è un documento ufficiale e originale. Ogni laureando deve redigere consapevolmente e con l’aiuto del docente relatore, ovvero il professore che accompagnerà lo studente fino alla conclusione degli studi.

È proprio il relatore a scegliere il titolo della tesina, ovvero il macro argomento e gli specifici temi che saranno affrontati nell’elaborato di laurea.

Per poter realizzare un’ottima tesina conclusiva è essenziale che tu, in quanto prossimo a diventare Oss, possieda delle idee limpide sul tema scelto dal relatore. La tesi deve anche avere al suo interno un approfondimento del periodo di tirocinio.

Spesso la tesina viene affrontata con ansia. Questo perché in sede di valutazione non ci sarà solo la commissione docenti, ma anche i propri familiari, amici, conoscenti, colleghi.

Inoltre, devi sapere che sarai valutato anche a seconda della tua capacità di esporre quanti più argomenti dettagliati che hai studiato nel triennio. E anche la bibliografia è importantissima.

Ora niente panico! Scrivere una tesina non è impossibile, hai solo bisogno di qualche consiglio. Ecco perché siamo qui.

Tesine Oss già pronte gratis: la soluzione migliore?

Forse stai cercando su internet tesine Oss già pronte gratis, ma devi fare attenzione! Il materiale gratuito difficilmente è affidabile e potrebbe contenere strafalcioni o addirittura errori gravi.

Peggio ancora: copiare una tesina non è solo intellettualmente scorretto ma è anche un reato! Infatti comporta la bocciatura immediata e anche una multa piuttosto salata.

Perché rischiare? Se cerchi Tesine Oss già pronte gratis quello che ti potrebbe davvero servire sono consigli su come scrivere una tesi per superare l’esame da Oss.

Consigli utili per scrivere una tesina Oss efficiente ed eccellente

Anzitutto, il primo consiglio per scrivere una tesina finale Oss eccellente è quello di scegliere un argomento da trattare interessante, ma soprattutto che ti appassioni. La scelta del tema e della materia è tutt’altro che banale e condizionerà molto il tuo lavoro.

Se il relatore ti propone un tema che proprio non ti piace, o che non conosci per nulla, puoi richiedere un consulto e un cambio. Se sei fortunato e il professore lascia a te la scelta del tema, allora prendi la palla al balzo! Sfrutta quest’occasione d’oro per fare scintille in sede d’esame.

Per scegliere l’argomento che ritieni migliore, è essenziale avere in testa il programma didattico della tua facoltà. Solo così potrai optare per il tema più affine con i tuoi interessi personali e col percorso di formazione.

Per quanto possibile, cerca di scegliere un tema non banale ma originale, diverso da quelli più noti e che hanno già usato i tuoi colleghi. La commissione di laurea spesso si annoia a sentire costantemente le stesse argomentazioni. Più il tema è originale e diverso, più la situazione si gira a tuo vantaggio.

Un secondo consiglio è quello di scegliere un tema che coerente con il lavoro che andrai a svolgere (presso il tirocinio formativo.

Questo non è banale perché darà una coerenza tangibile tra le conoscenze pratiche e teoriche che hai acquisito nell’ambito universitario.

Non sforare dal tema e non essere prolisso

Ecco un altro consiglio che ci sentiamo di dare a chi punta a diventare un Oss. Sei candidato all’esame finale per essere proclamato Oss. La professione è decisamente qualificata ma non si tratta di certo di una laurea in medicina. Perciò, non è prevista la scrittura di un trattato medico né di una tesi complessa come quella di una laurea magistrale.

Questo gioca a tuo favore, poiché l’elaborato che devi realizzare non è altro che una semplice tesina finale; questo manoscritto, in linea generale (prova a chiedere anche al tuo relatore o alla tua segreteria universitaria) non deve essere più lungo di 25 cartelle.

Nel momento in cui esporrai una tematica nella tua tesina, devi stare sempre attento a fare riferimento ai compiti e alle conoscenze dell’Operatore Socio-Sanitario. Se stai trattando l’argomento ”lesioni da caduta”, quello che dovrai trattare è un contenuto che riguarda il ruolo e le mansioni dell’Oss nell’assistere i pazienti. Non andare fuori tema e non toccare aspetti che riguardano altre professioni, come quella del medico o dell’infermiere.

Infine, le valutazioni personali sono sempre ben accette e, anzi, sono assolutamente da considerare un plus per il tuo lavoro di tesina finale da Oss.

Prova a inserire qua e là alcuni commenti e riflessioni, qualche considerazione personale, motivata da esperienza personale e da conoscenze acquisite, senza mai esagerare.

Un esempio concreto? Nell’introduzione alla tua tesina potresti iniziare spiegando la ragione profonda (qualora ci sia) che ti ha portato a voler diventare un Oss frequentando questo corso.

Puoi anche scegliere di spiegare il motivo di trattare un determinato argomento o di fare il tirocinio in una struttura e a discapito di altre.

Allo stesso modo, nella conclusione dell’elaborato puoi descrivere le esperienze acquisite, anche a livello emotivo e culturale, durante il percorso per diventare Oss.

Ancora con la testa nel pallone? Rivolgiti a noi

Se la guida ti è stata anche solo minimamente utile, siamo davvero contenti. Se credi di avere bisogno di un aiuto più concreto, siamo qui apposta per te e possiamo fare molto altro!

Basta rimuginare e basta ansia da prestazione.

Rivolgiti a noi! Siamo un gruppo di esperti nel settore della formazione e ci occupiamo da 35 anni di aiutare gli studenti in difficoltà nel momento della laurea.

Vuoi concludere gli studi in maniera corretta ed efficace ma non sai come fare? Hai tutte le capacità per affrontare la laurea, devi solo trovare il metodo giusto e la motivazione necessaria. Noi siamo gli amici secchioni che si occuperanno di te nei prossimi mesi.

Se sei alla ricerca di un risultato a breve termine ma dalla qualità accademica indiscutibile, insieme raggiungeremo quel risultato. Ti aiuteremo a sviscerare l’argomento scelto da te (oppure dal relatore), andando alla ricerca di materiale affidabile e certificato; stileremo insieme una bibliografia e una sitografia impeccabile e un indice perfetto in ogni suo punto.

Correggeremo la tua tesina nei minimi particolari, occupandoci non solo dell’ortografia e della sintassi ma anche della formattazione, del layout e di ogni dettaglio.

Siamo ciò che fa al caso tuo, quindi rimboccati le maniche e non esitare a scriverci tramite il form online; potrai anche richiedere un preventivo e inizieremo a lavorare insieme da subito, senza alcuna esitazione. Ti aspettiamo!

p.s. Se ti senti perso e vuoi avere una serie di suggerimenti, leggi la nostra nuova guida per laureandi.

Scopri FINALMENTE come scrivere la tua tesi di laurea senza intoppi!

50 Comments

  1. Elena

    Buona sera,ho bisogno di aiuto per la mia tesina
    -L’assistenza domiciliare-il OOS nell’assistenza domiciliare-come trattare un paziente al domicilio, il OOS affiancato al infermiere e hai famigliari

  2. Issa baldé

    salve avrei bisogno di una tesina oss urgentemente entro il 25 marzo per favore perché mi è stato anticipato l’esame e in più non sono molto pratico ad usare il computer e rischio di non fare in tempo . vorrei una risposta prima possibile
    grazie

  3. Simona

    buonasera..ho necessità di creare una tesina per l’esame del corso OSS.Vorrei crearla sul Morbo di Parkinson e il ruolo dell’ OSS ..tesina di almeno 10 pagine ..Posso avere informazioni grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TI PUò
INTERESSARE