Tesi triennale: quante pagine devo scrivere?

Dopo tre anni di sforzi e sacrifici, notti a studiare e libri divorati, finalmente ti stai avvicinando al tanto atteso momento: la proclamazione di laurea. Prima, però, c’è un passaggio fondamentale da superare, ovvero la stesura della tesi di laurea triennale.

La tesi è l’elaborato, di tipo sperimentale oppure compilativo, che ciascuno studente deve scrivere in modo originale e presentare alla commissione di laurea. In quel momento dovrai tenere un discorso, nel quale racconterai il tuo lavoro e sosterrai la tesi del tuo lavoro.

Non sarai solo: oltre ai professori della tua università, ci saranno parenti, amici, compagni di corso, colleghi, conoscenti. Ecco perché non vuoi fare brutta figura, è del tutto normale essere spaventati e ansiosi al pensiero della laurea.

Se sei arrivato fin qui, è perché ti stanno assalendo dubbi e questioni proprio riguardo l’elaborato di laurea. Niente paura: ci pensiamo noi ad aiutarti. Ti stai chiedendo in cosa consiste la tesi di laurea triennale e quante pagine devi scrivere perché sia considerata sufficientemente elaborata? Abbiamo le risposte a tutte le tue domande.

Non indugiare: leggi subito la nostra guida!

La lunghezza (minima e massima) della tesi di laurea del triennio

Innanzitutto, sappi che non esiste un valore assoluto che può definire quante pagine debba avere la tua tesi di laurea triennale. Sicuramente, una tesi di laurea breve è solitamente più corta e meno complessa di una tesi di specializzazione.

Ma all’incirca di quante pagine consiste una tesi triennale? Premesso che la risposta può variare da ateneo ad ateneo e da facoltà a facoltà possiamo definire un range approssimativo.

Se nessuna delle fonti ufficiali, che successivamente ti consigliamo di seguire, ti ha fornito informazioni o dato suggerimenti riguardo alla lunghezza del tuo elaborato di laurea triennale, sappi che in genere valgono queste regole:

  • Lunghezza minima per una tesi di laurea triennale: circa 25 pagine
  • Lunghezza massima per una tesi di laurea triennale: circa 80 pagine

Dove trovare informazioni ufficiali sulla lunghezza della tesi

Se hai scritto buona parte della tesi, ma temi che il tuo elaborato sia troppo breve, consulta le fonti ufficiali del tuo ateneo.

Dunque, dove trovare informazioni ufficiali sulla lunghezza della tesi?

Ecco alcuni posti dove potrai trovare la risposta alle tue domande, e così potrai finalmente tranquillizzarti e pensare ai contenuti della tesi.

1. Chiedi al tuo relatore. Il tuo relatore (e il correlatore) è il docente incaricato dall’università a seguire te e il tuo lavoro di stesura dell’elaborato di laurea. Non è detto che, però, lui abbia risposte a domande di questo genere, ma tentar non nuoce. Quindi potresti provare a chiedergli, ad esempio, se sei obbligato ad attenerti a particolari norme redazionali, includendo proprio l’ammontare di pagine della tesi. Se non trovi risposta, adesso valuteremo altre possibili soluzioni.

2. Cerca informazioni nella pagina ufficiale della tua università. Ogni Ateneo che si rispetto possiede un sito internet completo e aggiornato; all’interno del sito web troverai quasi sempre una sezione dedicata alle tesi ed al regolamento che norma gli elaborati di laurea. Probabilmente controllando le varie pagine troverai un ”Regolamento Tesi” oppure una guida che conterrà le regole editoriali per la stesura della tesi di laurea triennale. Lo scopo di questi format è di mettere una serie di norme a disposizione degli studenti, in modo che l’Ateneo riceva tesi di laurea uniformi. Questo non solo in termini di quantità di pagine, ma anche per quanto riguarda la stesura. Font e dimensione, margini, layout, bibliografia, ringraziamenti e così via dicendo.

3. Chiedi alla Segreteria della tua facoltà. Se il relatore non dovesse rispondere alle tue domande e se il sito non si rivelasse d’aiuto, la tua terza sarà la segreteria studenti. Sicuramente non sei il primo che chiede informazioni di questo tipo. Per questo le segretarie potrebbero fornirti informazioni precise o potrebbero darti il regolamento della tua Università.

4. Chiedi ai tuoi compagni di corso. Quarta e ultima opzione, ma non per questo meno affidabile! Chiedere informazioni e aiuto ai tuoi compagni di corso oppure ai colleghi degli anni passati. Chi può rispondere meglio a una domanda sulla tesi di chi ne ha scritta una pochi mesi prima? Probabilmente potranno aiutarti nel rispondere alla domanda che ti sta creando molti dubbi riguardo la lunghezza della tua tesi.

Il nostro parere di esperti

Abbiamo speso gli ultimi anni ad aiutare studenti in crisi e disorientati perché, ad esempio, poco seguiti dal proprio relatore o dal correlatore.

Vuoi sapere una bella notizia? In questi anni abbiamo scoperto che la lunghezza della tesi non è sempre un fattore così importante per la commissione; infatti, i professori spesso non valutano con così tanta severità tesi brevi o lunghe.

Capita che lo studente tenda a preoccuparsi fin troppo di quanto il manoscritto debba essere lungo, prestando meno attenzione alla qualità dei contenuti trattati nell’elaborato.

Come abbiamo sintetizzato nelle righe precedenti, possono essere presi in considerazione alcuni valori numerici per capire se la quantità di pagine scritte sia sufficiente, ma difficilmente la tesi sarà penalizzata perché troppo lunga o troppo breve, esclusi casi particolari ovviamente.

Ancora dubbi e paure? Siamo qui per aiutarti

Non sai come iniziare a scrivere una tesi? Hai paura di non essere in grado di sapere come fare una tesi triennale? Non sai dove reperire fonti, materiali, bibliografia e quant’altro?

Niente paura, non indugiare a scriverci tramite il form online che abbiamo messo a tua disposizione. Potrai richiedere un preventivo e saremo lieti di aiutarti e accompagnarti, passo dopo passo, nella stesura della tua tesi.

Ti seguiremo e aiuteremo riguardo ogni aspetto del lavoro: che si tratti della realizzazione dell’indice, della formattazione della tesi, del controllo ortografico (ci occupiamo anche di svolgere il lavoro di revisori di bozze) e tanto altro. Inoltre, per portarti avanti, potrai anche scaricare l’ebook per imparare a scrivere la tesi in 27 minuti.

Scopri FINALMENTE come scrivere la tua tesi di laurea senza intoppi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TI PUò
INTERESSARE