Tesina esame maturità: possiamo aiutarti!

Cinque lunghi anni stanno per volgere al termine e già non vedi l’ora di assaporare la tanto attesa libertà! Un’estate di divertimento, di scoperta, di viaggi! Aspetta, prima di tutto questo c’è ancora da affrontare un piccolo ostacolo: la tesina dell’esame di maturità.

Essere spaventati dall’esame di maturità è decisamente normale e comune, d’altronde si tratta del primo vero esame che si affronta nella vita. Ma non preoccuparti: la maturità è tutt’altro che impossibile e superare gli orari è più semplice di quanto non possa sembrare.

L’unico vero problema, spesso, è rappresentato dalla stesura della tesina. Sei nelle alte, hai paura di non farcela, non sai a chi chiedere? Niente paura, siamo qui apposta per te.

Scopriamo insieme cos’è la tesina in breve, com’è strutturata e, soprattutto, in cosa consiste l’aiuto che possiamo offrirti.

Cos’è la tesina per l’esame di maturità

La tesina per l’esame di maturità è un elaborato originale che dev’essere presentato dallo studente in corrispondenza con la fine dell’anno scolastico. In breve, la tesina di maturità è un lavoro personale di ricerca che lo studente deve completare ed esporre per conseguire il diploma.

La tesina di maturità deve rispondere a delle specifiche e determinate regole di stesura. Durante la scrittura, lo studente deve conoscere a fondo il tema, fare una ricerca approfondita e sapere quali sono tutte le regole per presentare un lavoro di ricerca che possieda una struttura solida e definita.

La tesina di maturità è un lavoro complesso ma non impossibile! La sfida principale sta nel non realizzare un elaborato confusionario e scollegato che abbia l’aspetto di un ammasso poco definito di argomenti e di collegamenti.
Non è assolutamente consentito acquistare le tesine né tanto meno copiarle: se hai bisogno di un aiuto, non rischiare tramite mezzi poco chiari e legali. Chiedi una mano a esperti come noi.

Com’è strutturata una tesina di maturità

La tesina di maturità ha una caratteristica principale: è un lavoro di ricerca caratterizzato da un titolo (o tema) il quale dev’essere approfondito dal maturando.

Lo studente deve creare una ricerca nella quale l’argomento tocchi, in maniera più o meno profonda, tutte le materie che ha studiato durante i cinque anni di scuola superiore.

Come in un lavoro di tesi, ma in maniera meno complessa, la tesina di maturità prevede sempre che si inizi con un’introduzione, una sorta di premessa che serve per contestualizzare la propria ricerca e che sia d’aiuto allo studente per esporre le proprie scelte.

Dopo aver presentato l’introduzione della propria tesi, ecco un trucco per fare colpo sui propri professori ma anche per rendere più semplice la comprensione dei collegamenti da te scelti.

Puoi decidere di creare e inserire una mappa concettuale che riassuma tutti i temi e i collegamenti con il tuo titolo, in modo da chiarire il tuo lavoro, facendo vedere che hai maneggiato in maniera sapiente il tema e la ricerca.

Dopodiché viene presentato l’indice della tesina che è anch’esso molto importante; dunque, si passa ai capitoli, che illustrano in maniera più approfondita tutti i differenti microtemi e collegamenti. Infine, lo studente deve anche curare la conclusione della propria tesina, con tutte le considerazioni adeguate, in modo da trarre le somme ed eventuali commenti.

Sei preoccupato per la lunghezza della tua tesina di maturità? Nessun problema: in linea generale una tesi soddisfacente, ad esempio per un liceo scientifico o un istituto tecnico, può essere lunga circa 20-25 pagine.

Di fondamentale importanza nella tesina di maturità, così come in un qualsiasi lavoro di ricerca, è l’elenco delle fonti che sono state utilizzate. Questo elenco, che dev’essere accurato e preciso, prende il nome di bibliografia (o anche sitografia, qualora le fonti che hai utilizzato comprendano anche siti internet come wikipedia e altri ancora).

Cosa possiamo fare per te: un aiuto concreto e professionale

Siamo un team di esperti nel settore accademico e ci occupiamo di aiutare studenti che faticano a superare esami, laurea e così via. In quanto professionisti, possiamo assistere anche studenti che devono affrontare il loro primo, vero esame: la maturità.

Siamo quindi abili anche in questo ambito, e abbiamo conoscenze su tutte le materie grazie al nostro efficiente team. Spesso e volentieri i professori della scuola non sono così disponibili ad aiutare gli studenti che devono scrivere la propria tesina. Capiamo dunque le tue paure e la tua agitazione nel dover affrontare la scrittura della tesina di maturità. Il tuo primo vero progetto di scrittura e di ricerca.

In cosa consiste il nostro lavoro? Possiamo essere la tua spalla e il tuo appoggio: ad esempio, l’aiuto più classico che possiamo dare è quello nell’assistenza alla stesura della tesina.

Possiamo darti una mano a sistemare le idee, a organizzare le tue fonti, a dare un senso a tutti i testi che vuoi unire.

Come abbiamo accennato nel paragrafo precedente, uno degli aspetti chiave della tesina di maturità è che deve rappresentare un ponte, un collegamento fra il tema che lo studente sceglie e tutte le materie affrontate durante il liceo. Ti mancano alcuni collegamenti e non sai come uscirne?

Niente paura, ci pensiamo noi! Faremo una ricerca insieme a te e decideremo qual è il modo più efficiente per collegare il tuo titolo di tesina a ogni singola materia. Senza eccezioni e senza compromessi.

Hai bisogno di qualcuno che ti dia una mano a fare la tesina in power point? Ovvero la presentazione per il giorno del tanto temuto esame orale? Siamo le persone che fanno al caso tuo! Creeremo con te una presentazione efficiente e impeccabile sotto ogni punto di vista, riassuntiva ma allo stesso tempo completa ed efficiente.

Altri dubbi? Non esitare a scriverci

Affrontare la maturità non è certo semplice, ma non farti prendere dallo sconforto: nessuno è mai morto! Siamo qui per aiutarti, non esitare a scriverci. Possiamo essere la tua spalla e non avrai nulla di cui preoccuparti. Se ti spaventa la ricerca, ti affiancheremo e potremo anche insegnarti un metodo efficiente per risparmiare tempo e per trovare fonti affidabili, coerenti e utili in pochissimi passi.

Possiamo lavorare come correttori di bozze, correggendo quindi eventuali errori grammaticali, di logica oppure di sintassi. Possiamo aiutarti nella formattazione del documento e dei testi della tua tesina (margini, carattere, dimensione del font, indice, titoli e bibliografia) e possiamo persino darti delle dritte sulla creazione della presentazione power point per la discussione della tua tesina all’esame orale.

Spesso una delle difficoltà maggiori degli studenti è rappresentata proprio dalla ricerca: non è facile abbinare tutte le materie e i vari argomenti al tema principale scelto, e anche in questo caso puoi rivolgerti a noi.

Dunque, non esitare a contattarci. Scrivi tramite il nostro form online e saremo lieti di parlare con te, anche solo per richiedere un preventivo del lavoro. A presto!

Scopri FINALMENTE come scrivere la tua tesi di laurea senza intoppi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TI PUò
INTERESSARE