Ti serve aiuto per la Tesi di Laurea? Lo sappiamo, molti studenti universitari arrivano agli ultimi esami pensando di aver completato la fatica che deriva solitamente dallo studiare per gli esami e invece si trovano davanti a un problema molto più complesso: quello della scrittura della tesi. 🥵
Chi non ha mai scritto nulla viene all’improvviso catapultato in un mondo in cui deve preoccuparsi di dare forma al titolo che gli è stato assegnato, fare ricerche bibliografiche, realizzare titoli per capitoli e paragrafi e, cosa ancora più difficile, scrivere un elaborato intero.
Ti assicuro che si tratta di un problema tutt’altro che semplice e, proprio per questo motivo, molti studenti si trovano in difficoltà, non avendo spesso nessun riferimento su cui poter contare. Raramente, infatti, i relatori impiegano il loro tempo a spiegare al candidato come vada scritta una tesi, in che modo si imposti e si strutturi o come si cerchino i riferimenti bibliografici.
Questi aspetti portano i laureandi a un rallentamento che non permette loro di essere in linea con i tempi e i programmi che si erano dati; in molti casi quello che doveva essere un lavoro di pochi mesi, diventa un vero e proprio incubo che si porta avanti per tantissimo tempo.
In contesti simili, quando non si ha alcun supporto, può esserti utile rivolgerti a professionisti del settore come noi, che siamo specializzati nel fornire supporto a laureandi in crisi o in ritardo con il proprio elaborato. Grazie a consigli, suggerimenti sulle impostazioni, indicazioni sulle modalità di scrittura e anche correzione di bozze, sapremo agevolarti nel completare il lavoro entro i tempi che ti sei prefissato.
Ma come fare a sapere se si ha realmente bisogno di aiuto per la tesi di laurea oppure se, in realtà, si stanno rispecchiando i tempi e la propria è solo la classica preoccupazione da completamento del ciclo universitario?
Di seguito vengono riportati alcuni indicatori di aiuto tesi, ossia situazioni che, se ti stanno capitando, significa che ti trovi effettivamente in difficoltà nella stesura della tua tesi di laurea.
🙇♂️ Non riesci a rispettare il piano iniziale
Questo indicatore va letto in due maniere differenti. Da un lato può essere che hai stilato una scaletta di lavoro troppo impegnativa rispetto alle tue effettive possibilità di tempo di lavoro; dall’altro, invece, può essere che l’ansia di completare la tua tesi ti porti, viceversa, a bloccarti. Se tendi a rimandare, a ripeterti che hai tempo e quindi puoi farlo più tardi, oppure se sei seduto al computer ma non riesci a focalizzarti su quello che devi fare e ti distrai continuamente, allora può darsi che abbia bisogno di un aiuto per la tesi di laurea.
Attenzione però: non tutti i tipi di aiuto per la tesi sono uguali: nel tuo caso avrai bisogno di un amico che ti suggerisca come impostare al meglio il piano di lavoro oppure di un professionista che ti insegni tecniche di focalizzazione. Completare un ciclo di esami all’Università non è così difficile come si crede: dopotutto ci hanno insegnato a studiare e ad essere interrogati da quando abbiamo sei anni.
Ma mettersi al tavolo e scrivere un proprio lavoro, una ricerca, definire una struttura di una tesi è una cosa completamente nuova. Non c’è da meravigliarsi se non si riesce da soli!
Il problema è che più ti blocchi e non riesci a scrivere, più il tuo ritardo sul piano di lavoro aumenta e, con lui, cresce la tua ansia di non riuscire a completare il tutto per la data utile alla consegna. In questo caso, rivolgersi a professionisti come noi ti permetterà di vivere più serenamente il tuo grande impegno, permettendoti di ridurre l’ansia e di velocizzare i tempi!
💔 Non ami scrivere
Questo è forse il problema maggiore che si può avere quando ci si deve laureare. Si dà infatti per scontato che la scrittura della tesi di laurea sia un’avventura impegnativa, ma anche ricca di soddisfazioni perché ti permette di creare il tuo primo vero lavoro, ma nessuno ti chiede mai se ti piace scrivere. Non se sai scrivere, perché questo è tutto un altro aspetto, ma proprio se ti piace farlo. Perché se non ti piace è chiaro che ti ritrovi in una situazione davvero antipatica, visto che per diversi mesi sarai costretto a fare una cosa che non ami.
In questo caso dovrai chiaramente darti il classico pizzicotto sulla pancia e seguire il più classico dei consigli di mental coach e life coach che ti suggeriscono di accettare quello che non puoi cambiare e di farti piacere quello che devi fare per forza.
Questo è sicuramente un modo per alleggerire la propria avversione alla scrittura, ma sicuramente non risolve il problema. Nella sfera universitaria non sai quanti amici, fidanzati/e, fratelli e sorelle vengono implorati di scrivere sotto dettatura, di ricopiare gli appunti o le bozze a penna: perché chiedere un aiuto è il modo migliore per risolvere un problema. Se non ami scrivere non forzarti, ma scegli di farti aiutare da chi ti è vicino o da quanti offrono servizi di assistenza alla scrittura, correzione di bozze e revisione stilistica. Avere un confronto e condividere questa esperienza con qualcuno ti permetterà di rendere la scrittura della tesi più piacevole.
😅 Non ti senti supportato dal tuo relatore
Questo problema, purtroppo capita spesso. I docenti universitari e, quindi, i relatori di tesi, sono spesso impegnati nella ricerca, nei corsi e nelle attività istituzionali e non sono sempre presenti e disponibili. Molti, inoltre, non sono dei bravi didatti e non sanno che è fondamentale fermarsi un attimo a spiegarti cosa significa scrivere una tesi: danno per scontato che tu lo sappia fare.
Non ti spiegano come impostarne la struttura, come scegliere i primi riferimenti bibliografici e, soprattutto, non ti dicono quasi mai che sarà un lavoro complesso che necessita di un grande impegno. E, per finire, a causa delle loro numerose attività accademiche ed extra-universitarie non sono quasi mai disponibili per un confronto. Quante mail hai scritto al tuo relatore di tesi aspettando giorni e giorni per una risposta quando avevi bisogno di una soluzione immediata?
Il mancato supporto del relatore è uno dei principali motivi di sfiducia riscontrato negli studenti che devono scrivere il proprio lavoro conclusivo. Se proprio lui non riesce a fornirti gli strumenti per il lavoro, se al posto di suggerirti soluzioni o correggere errori ti liquida con un “non va bene” senza fornirti spiegazioni, se non ti dà indicazioni su come proseguire, è normale che tu possa sentirti abbandonato a te stesso.
Ma ancora una volta, ricorda: i migliori risultati nascono da un lavoro di gruppo. Chiedere aiuto ad amici o a chi fornisce supporto e assistenza tesi può essere la soluzione giusta!
🤯 Ti sei arenato e hai abbandonato il tuo lavoro
Questo è uno dei più grandi problemi di molti laureandi. Hai completato gli esami, iniziato la stesura della tesi ma poi, preso tra impegni quotidiani, situazioni personali particolari, sfiducia o completa assenza di un aiuto o di un riferimento, hai abbandonato il tuo lavoro.
Se nell’ultimo mese non hai scritto una parola e non hai concluso quella ricerca bibliografica che ti serviva per completare un capitolo, se non trovi più gli stimoli giusti e soprattutto la paura di non farcela ha prevalso sull’entusiasmo di concludere il tuo ciclo di studi allora fermati un attimo e valuta la possibilità di chiederci un aiuto per la tesi.
Puoi rivolgerti a un tutor accademico, a un amico già laureato, contattare un docente, fare un percorso di coaching che ti permetta di ritrovare gli stimoli giusti oppure rivolgerti a noi, che sapremo fornirti tutti gli strumenti necessari per procedere con il tuo lavoro. Qualunque sia la tua scelta ricorda: non buttare al vento anni di studio, ma cerca di reagire a questo momento di sconforto facendoti aiutare da chi ha più esperienza e potrà accompagnarti nella conclusione del tuo percorso.
Pensa alle maggiori possibilità che potrai avere nel mondo del lavoro con un diploma di laurea e alle soddisfazioni che ne seguiranno. Contattaci per ricevere un preventivo gratuito o scrivici per maggiori informazioni utilizzando il form online: ti risponderemo subito! Siamo la scelta migliore a cui affidarsi per un aiuto con la propria tesi di laurea!