7 tipi di tesi di laurea diversi: quale scegliere?

Niente è per sempre, nemmeno l’università: ecco che finalmente, dopo tanto impegno, stai per approcciarti alla fine di questo sudato ma importantissimo percorso accademico. Prima di godere del titolo di dottore, però, c’è ancora una piccola faccenda da portare a termine: sì, stiamo parlando proprio dell’esame di laurea.

Come saprai, per poterti laureare devi scrivere una tesi, ovvero l’elaborato che verrà letto, valutato e giudicato dalla commissione d’esame. È anche in base a questo che ti darà il voto finale e ti proclamerà dottore. A prescindere dall’ateneo che frequenti, la laurea è un passaggio molto importante che deve essere affrontato con meticolosità e impegno, per ottenere risultati ottimi.

Il giorno della proclamazione saranno presenti i tuoi professori, la tua famiglia, i tuoi amici e i colleghi. Non è certamente il caso di fare una brutta figura con una tesi di laurea scadente o mediocre, non credi?

Se sei arrivato fin qui, però, è perché c’è un grande dubbio che ti assilla: che tipo di tesi scrivere? Esistono infatti diversi tipi di tesi di laurea: quale scegliere? Facciamo chiarezza su che tipologia di tesi di laurea è meglio optare a seconda dei tuoi interessi e delle tue capacità.

Tipologie di tesi di laurea

L’argomento di oggi, quindi, riguarda i tipi di tesi che si può scrivere in un ateneo italiano. Partiamo con il dire che, in linea generale, possiamo distinguere due principali e differenti tipologie di elaborato. Stiamo parlando della tesi compilativa e della sperimentale.

Cosa vogliono dire questi nomi? Qual è la differenza tra le due tipologie e, soprattutto, per quale delle due tesi conviene optare? Analizziamo insieme, in modo schematico ed efficiente, quali sono i criteri secondo i quali si può effettuare questa scelta.

Dunque, andiamo subito a scoprire quali sono le principali differenze tra due tipi di tesi di laurea.

La tesi compilativa

Anche chiamata tesi teorica, la tesi compilativa è un elaborato di laurea dallo stampo più teorico che pratico. Ma non per questo meno interessante, avvincente o impegnativa. Secondo molti professori, in una tesi di tipo compilativo l’argomento scelto pone lo studente in secondo piano rispetto all’oggetto di studio, ma questo non è per forza negativo.

Per questi tipi di tesi è prevista una ricerca di fonti decisamente intensa, ma non c’è una parte sperimentale né tanto meno di raccolta dati originale. Piuttosto, si tratta di un’analisi di dati preesistenti che andranno in seguito rielaborati in un modo logico e razionale. Ma anche coerente con la propria visione del tema e, dunque, in maniera personale.

Scrivere una tesi di laurea compilativa prevede che lo studente effettui una disamina di numerosissimi studi e libri redatti fino a quel giorno. Allo studente viene chiesto di raccogliere numerose fonti, riesaminare dati e ricerche e differenti teorie, concetti e strategie che sono tuttora esistenti e valide.

L’obiettivo di questa tesi è quella di realizzare un lavoro organizzato, chiaro e conciso che metta in evidenza la propria visione del tema. Analizzando con esattezza una bibliografia utile a mostrare in modo logico un giudizio personale su un tema coerente con il percorso di studi.

La tesi sperimentale

La tesi sperimentale è anche nota con il nome di tesi empirica o tesi di ricerca. È una tesi che pone in primo piano il ricercatore\studente che diventa il protagonista assoluto del proprio lavoro.

Una tesi sperimentale è generalmente più complessa e non comprende soltanto una rielaborazione di dati, ma anche un’approfondita ricerca e un’argomentazione degli stessi.

Si può dire che per la scrittura di una tesi sperimentale dev’essere analizzato un caso oppure un tema che esiste già. Ma, soprattutto, va offerto uno o più spunti di analisi e di risoluzione personale allo stesso, in maniera originale.

Questa soluzione viene trovata dallo studente tramite esperienza sul campo, come un tirocinio oppure uno stage, ma anche per mezzo di lavori di gruppo.

Riassumendo: al contrario della tesi compilativa, quella sperimentale è a tutti gli effetti un progetto di stampo pratico oltre che teorico. Per il quale viene posto un obiettivo e vanno anche stabiliti strumenti di analisi. Lo scopo della tesi sperimentale è presentare i risultati raggiunti, sia positivi che negativi.

Tipi di tesi: come orientarsi e quale scegliere

Dunque, la domanda che ti starai ponendo ora è: quale tipo di tesi è meglio scegliere? Non c’è una risposta: la tesi sperimentale non è migliore della tesi compilativa, e viceversa. Una scelta non è necessariamente migliore di un’altra. Scegli a seconda dei tuoi gusti, anzitutto: sei una persona appassionata di ricerca, di dati, di lettura e di fonti?

Probabilmente la tesi compilativa fa al caso tuo. Sei un amante del lavoro sul campo, della vita in laboratorio oppure frequenti una facoltà a stampo prettamente scientifico?

La tesi sperimentale è probabilmente pane per i tuoi denti!

Anche il tempo che hai a tua disposizione conta: una tesi sperimentale richiede dai 6 mesi a un anno di tempo, mentre una tesi compilativa può essere redatta in 3 mesi o poco più. Infine, il punteggio che vuoi ottenere può influenzarti nella scelta.

Solitamente la tesi sperimentale è valutata con un punteggio maggiore rispetto alla compilativa, ma le regole variano da ateneo ad ateneo. In ogni caso, a fare la differenza non è solo la tipologia di tesi che si sceglie. Conta soprattutto l’impegno e passione che si mettono nella stesura del lavoro.

Quindi, a prescindere da che tesi vorrai svolgere, ti senti pronto a immergerti in questo lavoro?

Non esitare a contattarci per ogni domanda!

Sei ancora in dubbio, non hai sufficienti elementi per scegliere la tipologia di tesi o, più semplicemente, hai bisogno di una mano per completare il tuo percorso universitario? Niente paura, siamo qui apposta per te.

Rimanendo sul tema ‘tipologia di tesi’, puoi leggere il nostro articolo “Come scrivere una tesi compilativa o sperimentale? Facciamo chiarezza” nel quale svisceriamo in maniera ancora più approfondita questo tema.

Se invece i tuoi dubbi e le tue paure sono rivolte ad altri temi, non esitare a contattarci.

Siamo un team di esperti nel settore che ha come missione quella di aiutare gli studenti universitari in difficoltà.
In particolare siamo specializzati nel dare un aiuto concreto a chi si sta avvicinando all’esame di laurea ma fatica a scrivere una tesi.

Non sempre i docenti e i relatori sono disposti ad aiutare gli studenti in maniera efficiente. Ecco perché ci siamo noi ad affiancarti e a fornirti tutti gli elementi necessari per scrivere in modo efficace e funzionale una tesi di laurea.

Possiamo essere il tuo braccio destro nella raccolta d’informazioni e materiali per la tesi, nella stesura dei testi ma anche nella formattazione della tesi; hai bisogno di un indice ordinato oppure di una bibliografia coerente e impeccabile? Chiedi a noi!

Sei alla ricerca di un correttore di bozze? Nessun problema, siamo qui apposta!
Non esitare a scriverci tramite il nostro form online: saremo lieti di aiutarti!

Scopri FINALMENTE come scrivere la tua tesi di laurea senza intoppi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TI PUò
INTERESSARE