Come scrivere la tesi di laurea?

Come scrivere la tesi di laurea? Questa domanda si affaccia alla mente di milioni di studenti in tutto il mondo, specialmente con l’avvicinarsi della fine degli esami da dover sostenere.

Il primo aspetto da prendere in considerazione è quanto tempo prima muoversi per iniziare la tesi, vale a dire quando contattare il professore di una materia che sia di gradimento e nella quale si sia preferibilmente presa una valutazione alta al relativo esame.


Quanto si impiega a scrivere la tesi di laurea

Uno dei primi dubbi su come scrivere la tesi di laurea concerne quanto tempo ci voglia a scriverla? Non esiste una regola fissa né, tantomeno, una risposta univoca.

Innanzitutto, la questione cambia se si tratta di una laurea triennale oppure se occorra redigere un documento di tesi magistrale. In generale una tesi di laurea magistrale richiede più tempo e, quindi, è meglio iniziare a pensarvi 6-8 mesi prima della data presunta di laurea.

Lo stesso non si può dire delle lauree triennali. In quel caso, la tesi è sicuramente un testo meno corposo e quindi bastano anche 3-4 mesi prima della laurea.

Ci sono però altri fattori che influenzano il tempo che si impiega a redigere una tesi di laurea, ovvero la tipologia. Possiamo dire che esistono due tipi di tesi: le tesi sperimentali e le tesi compilative.

Le tesi compilative sono quelle di carattere prettamente teorico che si fondano quindi maggiormente sull’analisi di dati preesistenti, sfruttando ricerche, articoli e via dicendo.

In quel caso il tempo che lo studente impiega è sicuramente meno di una tesi sperimentale. Questa si basa su un lavoro svolto dallo studente in maniera originale. Una ricerca sul campo, ad esempio svolta durante un tirocinio o un’esperienza di lavoro in laboratorio.

In questo caso il lavoro può durare sei mesi o più, quindi è meglio capire che tipologia di tesi debba realizzare.

Come attivarsi per scrivere la tesi di laurea?

Come scrivere la tesi di laurea? In prima battuta, come anticipato, dovrai trovare un relatore, ovvero un professore disposto a prenderti sotto la sua ”ala” protettrice e ad accompagnarti durante la stesura del lavoro. Non è scontato trovare un professore che soddisfi le tue aspettative, anche perché l’argomento che sceglierai dipende strettamente dalla materia insegnata dal professore universitario.

Di conseguenza, l’ideale è attivarsi il prima possibile per trovare un docente. Il professore perfetto è quello che accoglie la tua richiesta per un argomento che sia soddisfacente, originale e che ti piaccia, in modo da stimolarti a lavorare al meglio.

In realtà ci sono diversi modi per velocizzare la scrittura della tesi: vediamo insieme sette semplici metodi per velocizzare la scrittura della tua tesi di laurea.

1. Crea un calendario

La prima è sicuramente quella di definire al meglio date e scadenze e crearsi un calendario di cose da fare.

2. Rispetta i tempi

Una volta definita una scaletta di cose da fare, l’aspetto difficile è quello di rispettare i tempi. Per questo motivo è fondamentale definire degli obiettivi realistici, che tengano conto anche delle effettive possibilità di realizzazione.

3. Organizza al meglio il lavoro

Ricorda che la stesura di una tesi non prevede solo la parte di scrittura: molto lavoro viene fatto in rete o in biblioteca, a cercare fonti dalle quali poter attingere. Dovrai poi prevedere un’elevata quantità di tempo da spendere nella scrittura delle prime bozze, nella loro correzione o anche nel rifacimento di interi capitoli che non ti soddisfano o che non soddisfano il tuo relatore di tesi.

4. Prima studia, poi scrivi

Per ogni capitolo, prima di buttarti nella scrittura, ricorda di effettuare una buona lettura delle fonti, in modo da poter definire al meglio le parti che ti possono essere utili. Una volta che tutto l’argomento da trattare ti è chiaro, ritagliati un paio di giornate per scrivere l’intero capitolo. Nei giorni successivi potrai correggerlo o aggiustare qualche passaggio ma se riesci a scriverlo in un’unica soluzione avrai una maggiore chiarezza dell’insieme e impiegherai molto meno tempo del previsto.

5. Correggi ogni capitolo

Ogni volta che completi un capitolo, prima di andare avanti, leggi e riguarda quanto scritto più e più volte, in modo da avere la certezza di aver sviluppato al meglio tutti i punti e, soprattutto, di aver scritto in modo chiaro. Correggi gli errori, facendoti anche aiutare da qualcuno o rivolgendoti a professionisti delle correzioni, come noi.

6. Confrontati con il relatore

Il relatore deve essere il tuo punto di riferimento. Per questo, se hai urgenza di laurearti, il relatore deve essere informato in quanto dovrai mandargli i capitoli del lavoro a distanza ravvicinata. Naturalmente, è fondamentale che tutto ciò che gli mandi sia scritto alla perfezione, in modo che possa facilmente verificare la completezza dei contenuti senza doverti indicare anche i refusi.

7. Segui il tuo ritmo

Infine, ricorda sempre che per risparmiare tempo nella scrittura della tesi devi sempre seguire i tuoi ritmi: se non riesci a stare seduto al lavoro per tutta la giornata, evita di farlo. Infatti, rischieresti di perdere la concentrazione, scrivere male e dover perdere tempo a correggere errori che a mente lucida potevi evitare.

Quanto tempo ci si mette per scrivere la tesi?

Questa domanda non ha una risposta univoca perché il tempo necessario per scrivere una tesi può cambiare a seconda di vari fattori. Per prima cosa devi infatti prendere in considerazione l’argomento, poi il tipo di elaborato, sia esso di tipo sperimentale o compilativo, infine le richieste del relatore che può suggerire degli approfondimenti o delle modifiche durante la stesura dei singoli capitoli oppure a lavoro completato.

Un altro aspetto connesso al tempo necessario per scrivere la tesi di laurea è legato alla qualità del lavoro che vuoi presentare. Se il tuo obiettivo è solo quello di laurearti quanto prima anche se con una votazione non alta, potrai sicuramente impiegare meno tempo rispetto a chi, invece, punta a fare un lavoro di qualità e quindi è disposto ad approfondimenti maggiori per avere qualche voto in più.

Come scrivere la tesi in un mese?

Anche se i tempi per la scrittura di una tesi sono mediamente più elevati di un mese è tuttavia possibile risparmiare tempo e riuscire a concludere la stesura del lavoro in una trentina di giorni.

Ma come scrivere una tesi in così poco tempo? Per prima cosa è necessario organizzarsi al meglio e dedicarsi praticamente ogni giorno al proprio lavoro, sia esso di studio, raccolta fonti o scrittura. Inoltre è fondamentale trovare un supporto che ti possa aiutare in una serie di step, come ad esempio la rilettura dei testi per la ricerca di refusi ed errori.

Chi scrive senza sosta spesso può fare errori di battitura, ripetizioni di testo oppure può saltare delle parole. Se non hai un amico o un parente fidato che ti possa aiutare a correggere questi aspetti puoi rivolgerti a noi.

Grazie ai nostri esperti correttori potrai ricevere un valido supporto nella gestione del tempo a tua disposizione. Inviandoci il tuo lavoro potremmo correggerlo in poco tempo e anche suggerirti eventuali modifiche nella struttura del singolo capitolo o dell’intero lavoro.

Oppure aiutarti con la formattazione della tua tesi (margini, font, dimensioni, titoli, indice, bibliografia).

Non solo: non sai come fare a scrivere il discorso della laurea oppure a creare una presentazione PowerPoint chiara, sintetica ma efficiente?

Siamo qui apposta per te. Possiamo anche correggere la tua tesi dal punto di vista sintattico e grammaticale, per esempio. Se invece quello di cui hai bisogno è un aiuto più immediato, prova a scaricare l’ebook per imparare a scrivere la tesi in 27 minuti.

Scopri FINALMENTE come scrivere la tua tesi di laurea senza intoppi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TI PUò
INTERESSARE