La scelta del titolo della tesi di laurea è una questione sovente sottovalutata. Non sempre gli studenti tengono conto del fatto che la scelta del titolo è una delicata ricerca di equilibrio tra le esigenze del docente e le loro inclinazioni personali.
Di norma, esiste la possibilità di scegliere tra un titolo di carattere generalistico e uno di natura più particolareggiata e specifica.
Ciascuna delle due soluzioni ha dei pro e dei contro, ma riteniamo che si debba sottolineare che un titolo generalistico pone molti più rischi di uno specifico.
Un titolo generalistico, infatti, è inevitabilmente anche generico, ed espone al manifestarsi di varie problematiche:
– è già stato trattato da molti;
– non consente di essere originali;
– induce alla tentazione di copiare o di fare “copia e incolla”;
– inoltre, obbliga a trattare argomenti molto vasti e difficilmente gestibili, complicando inutilmente la vita dello studente.
Non è così, per contro, per un titolo specifico, che per sua natura è limitato e circoscritto. È vero che questo può obbligare ad approfondimenti, anche significativi, ma sono proprio quegli approfondimenti, quella specificità tematica a conferire valore e singolarità a una tesi. Una tesi specifica si distinguerà sempre, in positivo, da una generalistica, mantenendo al tempo stesso circoscritto l’argomento da gestire e dilatandolo verticalmente, dunque in profondità, non orizzontalmente, dunque in estensione.
Come tesidilaurea.net, consigliamo sempre agli studenti di tenerne conto. Per non parlare del fatto che, con una tesi di argomento specifico fatta bene, è possibile prendere, in sede di esame di laurea, qualche punto in più che con una tesi generalistica, il che davvero non guasta.
Possiamo aiutare gli studenti nella scelta del titolo della tesi di laurea: contattateci!