La tesi, quell’ultimo tassello di un percorso lungo anni, costellato di sudore della fronte, impegno, passione, successi e magari qualche piccola défaillance. La tesi è l’ultima fatica prima di coronare il viaggio di anni di studio universitario, per conquistare, finalmente, l’agognata laurea.
Scrivere una tesi di laurea non è per niente facile, ma con qualche piccolo accorgimento e qualche consiglio a cura dei più esperti, il lavoro di stesura può diventare molto più facile e, perché no, anche divertente.
A tal proposito abbiamo trattato questo argomento in altri articoli del nostro blog.
P.S.: Vuoi sapere come scrivere la tesi di Laurea in soli 27 minuti?
Software antiplagio tesi:
Uno dei tanti accorgimenti di cui tenere conto durante la stesura della tua tesi di laurea sarà di assicurarti che i contenuti siano originali. Nella maggior parte delle Università italiane, infatti, è consentito un massimo del 15% di plagio. Per evitare d’incappare in spiacevoli contrattempi una volta ultimata la scrittura ed eventuali dissidi con i professori, il controllo del plagio è un passaggio fondamentale da non trascurare mentre scrivi la tua tesi di laurea. Per fare questo esistono in rete alcuni software antiplagio estremamente affidabili e, soprattutto, gratuiti.
Questi software antiplagio ti consentiranno di verificare che il testo della tua tesi di laurea sia totalmente originale (seppur ispirato all’ampia bibliografia da cui attingerai per la tua ricerca).
Se vuoi evitare brutte figure con il corpo docenti (e magari anche con la tua famiglia), solo perché, a causa del poco tempo a tua disposizione, hai tralasciato di verificare che la tua tesi sia priva di plagio (quindi inferiore al 15%), noi ti diamo come sempre una mano e ti facciamo conoscere alcuni siti antiplagio totalmente affidabili.
Hai domande? Scrivici tramite il form online!
Ti stai chiedendo come funzionino questi software antiplagio gratis? Nessun problema, come sempre la risposta ce l’abbiamo noi!
Come funziona un Software Antiplagio:
Sono semplicissimi siti, facilmente reperibili sul web, in cui basta inserire pezzi del testo della tua tesi di laurea e in un attimo avrai l’evidenza di eventuali plagi, magari anche solo di piccole parti di testo che ti sei dimenticato di modificare dopo averle prese da alcuni dei tuoi riferimenti bibliografici o fonti d’ispirazione.
Non ti preoccupare, è normale durante la stesura di una tesi di laurea copiare o prendere ispirazione da testi precedenti più autorevoli. L’unica cosa di cui ti devi ricordare è di rivedere passo passo i contenuti e renderli veramente tuoi.
Ed è proprio qui che intervengono i tanti software antiplagio di cui stiamo parlando in questo articolo.
La cosa importante è precisare che ti puoi fidare di questi siti antiplagio perché, in molti casi, sono gli stessi utilizzati dai docenti. Come saprai, anche loro svolgono questi tipo di verifica prima di approvare le bozze delle tesi.
Quindi puoi fidarti ciecamente dell’affidabilità di questi software e iniziare subito a verificare l’originalità di ciò che hai scritto nella tua tesi.
Noi di Tesi di Laurea, utilizziamo il modernissimo software Plagiarism Detector, attraverso il quale verifichiamo l’originalità dei lavori che ci vengono affidati. Su internet invece puoi trovarne tanti altri, che magari ti possono essere utili.
I migliori Software Antiplagio:
Ora la seconda domanda legittima che ti starai ponendo è: “ma quali sono i siti antiplagio migliori?”. Beh niente panico, anche in questo caso abbiamo una pronta risposta alle tue domande.
Come abbiamo già detto qualche riga più in su, in rete ci sono diversi siti che svolgono egregiamente questo lavoro di verifica antiplagio, ma noi possiamo consigliartene alcuni da cui sicuramente non potrai rimanere deluso.
Ecco alcuni dei migliori siti e software antiplagio presenti sul web:
E questi sono solo alcuni dei più diffusi software antiplagio onlinecon cui puoi verificare in tempi rapidi l’originalità del tuo elaborato.
Puoi magari cominciare provandoli uno a uno per vedere quale di questi si addica meglio alle tue esigenze.
Così sarai sicuro di presentare ai professori una tesi originale, e sarai pronto a stupire tutti e a goderti una bellissima festa di laurea.
Approfondimenti:
Una cosa da sapere è che puoi caricare solitamente 1000/1500 parole alla volta nella versione gratuita di questi software.
In alcuni di questi siti mettono anche a disposizione degli studenti degli strumenti di controllo ortografico e grammaticale. Così potrai anche essere tranquillo che il tuo elaborato sarà adeguato sotto questi punti di vista, per un lavoro completo e soddisfacente a 360 gradi!
Per quanto riguarda la parte più “stilistica” della tua tesi potrai rivolgerti a noi! Sapremo darti i giusti consigli e la giusta mano, per far sì che la tua tesi sia tra le migliori mai scritte. E in più, come già anticipato, procederemo anche naturalmente alla verifica del lavoro attraverso Plagiarism Detector, il celebre software antiplagio a cui ci affidiamo.
In sintesi ricorda, copiare non è mai una buona idea, ma sicuramente durante la stesura della tua tesi ti troverai a prendere ispirazione da testi precedenti, dalla bibliografia consigliata dal docente e magari da testi più autorevoli, ma in tal caso non disperare e sappi che, grazie a noi, ora potrai usufruire di ottimi e moderni software antiplagio reperibili comodamente in internet, attraverso i quali potrai verificare le parti di testo passibili di plagio, correggerle, modificarle e consegnare la tua tesi di laurea in totale serenità e tranquillità.
Cosa aspetti?
Se hai bisogno di aiuto per la tua tesi, di consigli o di verificare la percentuali di plagio del tuo elaborato di laurea, contattaci e noi sapremo come fare per far sì che la tua tesi sia tra le migliori mai scritte.
Come te ogni giorno tanti studenti da tutta Italia e dalle più svariate facoltà universitarie si affidano al nostro lavoro per un supporto nella stesura e confezionamento della loro tesi, nessuno è mai rimasto deluso, poiché affrontiamo ogni lavoro che ci viene affidato con la stessa estrema cura e serietà, senza lasciare niente al caso.