Progetti di ricerca e tesi di dottorato
Tesidilaurea.net non esaurisce la sua attività con il supporto all’elaborazione di tesi triennali o magistrali. Da tempo, infatti, ci occupiamo anche di dare il nostro apporto sia per la redazione di tesi di dottorato, sia per l’elaborazione di progetti di ricerca in ambito accademico.
È chiaro che, per queste tesi di livello superiore, spesso molto articolate, così come per la redazione di progetti di ricerca, l’impegno da profondere nel supporto alla realizzazione è decisamente maggiore, sia per quanto concerne l’approfondimento dell’analisi, sia per le dimensioni delle ricerche bibliografiche e documentarie, sia per la lunghezza dei testi, sia infine perché la predisposizione di progetti accademici consente di poter attingere nel migliore dei modi ai vari tutor molto qualificati che collaborano con noi.
Tutto ciò fa parte della missione che ci siamo dati fin dalla nascita della nostra struttura, nel lontano 1983: quella di curare al massimo la qualità del nostro lavoro e incentrare tutta la nostra attività di consulenza proprio nel più assoluto rispetto di tale qualità. Ma anche quando, nel 2000, ci siamo affacciati permanentemente in Rete, ci siamo preoccupati costantemente di curare la nostra web reputation aziendale, convinti che si trattasse di una strategia pagante.
Il nostro supporto per progetti di ricerca e tesi di dottorato
Com’è ovvio, una tesi di dottorato richiede un impegno molto elevato, ma non rappresenta un obiettivo che non possiamo aiutarti a conseguire. Al centro della nostra visione, infatti, si pone il fatto che la crescente devalorizzazione del livello delle tesi italiane non giova in alcun modo alla formazione di studenti e ricercatori, e rende ancora più complicato il loro rapporto con il mondo del lavoro. È vero che quest’ultimo pare ricercare, non da oggi, soprattutto collaboratori non qualificati, ma questo approccio è certamente una delle cause principali della sempre più grave crisi del mondo del lavoro italiano sul versante della competitività, dell’innovazione tecnologica e della carente valorizzazione della formazione universitaria.
Ecco perché ci candidiamo a supportare tutti gli sforzi intesi a colmare tale divario. Contattaci per un preventivo gratuito.