Scrivere la tesi di laurea è l’ultimo step, l’ultima fatica, prima di coronare definitivamente un percorso di impegno e studio di anni.
Per questo bisogna essere sicuri di avere bene in mente cosa significhi inoltrarsi nella stesura di un elaborato di laurea. Con tutte le sue regole e parametri stilistici e contenutistici da rispettare.
Lo saprete già, ma una delle cose assolutamente imprescindibili e fondamentali quando si inizia a scrivere la propria tesi è la bibliografia. É importante infatti che tutte le fonti da cui abbiamo preso spunto per elaborare la tesi, siano documentate e ben chiare sia al corpo docenti, sia a tutti coloro che volessero buttarsi nella lettura dell’elaborato ed essere sicuri che ciò che avete scritto e ricercato sia stato preso da fonti comprovate.
Spesso non si sa da dove iniziare per redarre la bibliografia o magari si attendono indicazioni e qualche aiutino dal docente relatore, che però non arrivano. Cosa fare in questi casi? Niente panico, vediamo di affrontare le varie situazioni vedendole insieme nel dettaglio nelle righe seguenti.
Come fare la ricerca bibliografica se il prof non ti aiuta?
Può presentarsi, come già anticipato, la spiacevole situazione in cui dobbiamo tuffarci nella tanto richiesta ricerca bibliografica per la tesi. Ma il professore, per vari motivi, non ci fornisce alcun aiuto, magari dandoci qualche indicazione in merito o qualche consiglio mirato. Come fare in questa situazione?
Beh innanzitutto dovremo riflettere sull’indice della nostra tesi e di conseguenza sulla bibliografia, che sono due aspetti fondamentali e imprescindibili di ogni elaborato di laurea.
Niente panico, se pensi di non avere il tempo di buttarti a capofitto nella ricerca delle fonti bibliografiche, ci siamo noi a darti supporto!
Da tempo con il nostro servizio “Ricerca bibliografica” aiutiamo gli studenti che si trovano in questa situazione poco piacevole.
Il servizio “Ricerca bibliografica”
Con il nostro servizio chiamato “Ricerca bibliografica” redarre la tua bibliografia non sarà più una preoccupazione. Basta comunicare l’argomento e riceverai in pochissimo tempo un elenco dettagliato delle fonti e dei testi che ti saranno utili allo sviluppo della tua tesi.
Il nostro servizio è estremamente affidabile poiché ricerchiamo i testi utili alla tua bibliografia direttamente dai database delle più complete e aggiornate biblioteche d’Italia. Ma anche dalle riviste scientifiche e di settore, dai periodici e dai quotidiani più affidabili.
Ciascun riferimento della tua bibliografia sarà corredato di tutte le informazioni sulle fonti e l’elenco bibliografico sarà chiaro e impaginato nel formato che verrà richiesto. Insomma un servizio completo di ricerca bibliografica che ti permetterà di risparmiare tempo e d’impostare nel migliore dei modi il tuo elaborato di laurea.
Il servizio di “Raccolta bibliografica”
Può presentarsi una seconda e diversa situazione problematica. Magari la ricerca bibliografica l’hai già fatta, in autonomia o con le indicazioni del tuo docente relatore. Ma quello che ti manca ora è tutta la parte di reperimento dei testi bibliografici su cui studiare e impostare la tua tesi.
Può essere poi che il tempo per svolgere questo arduo compito tu non lo abbia, o che ne abbia poco. Anche in questo caso niente paura! Ti forniamo anche un servizio di Raccolta bibliografica che ti consentirà di ricevere i testi bibliografici necessari a redarre la tua tesi.
Se quindi hai poco tempo a disposizione per girare per biblioteche puoi fare affidamento sul nostro servizio di Raccolta bibliografica! Puoi chiedere aiuto e risparmiarti questo lavoro. In più puoi chiedere di ricevere tutto il materiale comodamente on-line, specificando, quando aderisci al nostro servizio, l’opzione “e-biblio”; tutti i testi necessari al tuo lavoro di buon tesista saranno recapitati al tuo indirizzo e-mail.
Il servizio “Indice no problem”
In ultimo, ma non in ordine d’importanza, il servizio di redazione dell’indice della tua tesi.
L’indice è una parte molto importante dell’elaborato di laurea. Se confezioni un buon indice sarai già a metà dell’opera. Questo perché l’indice sarà utile al docente per capire se hai organizzato bene la tua tesi in tutte le sue parti e potrà eventualmente guidarti meglio nella stesura.
Ma soprattutto sarà utile a te per strutturare bene le idee nella tua testa e il lavoro pratico di scrittura della tesi. Detto ciò, può presentarsi il problema, anche in questo caso, di avere poco tempo a disposizione da dedicare a questo importantissimo aspetto.
Ebbene se scegli l’opzione “indice no problem” affiderai a mani esperte la redazione del tuo indice e potrai dedicarti altri lavori e ottimizzare i tempi. In pochi giorni riceverai a domicilio un indice dettagliato che dovrai trattare nel tuo elaborato, che ti servirà anche da guida nella scrittura.
Con Aiuto tesi potrai avere una mano professionale e affidabile per la stesura della bibliografia, il reperimento dei testi o la redazione del tuo indice. Tre aspetti importantissimi per il tuo elaborato di laurea e che solitamente rubano molto tempo a ogni studente. Soprattutto se abbandonato a sé stesso dal docente relatore.
Affidarsi a questi tre servizi di Aiuto tesi è affidabile e senza cattive sorprese. L’esperienza di anni in questo tipo di ambito è garanzia di efficacia e affidabilità.
Certo starà a te poi sfruttare al meglio questi servizi che ti fanno risparmiare tempo e metterti poi a confezionare la tesi giusta ed efficace, che saprà colpire la commissione d’esame e che ti consentirà di coronare al meglio il tuo lungo, faticoso, ma allo stesso tempo entusiasmante percorso di studi universitari.
Aiuto tesi sarò al tuo fianco e la bibliografia, la ricerca dei testi su cui lavorare e la redazione dell’indice della tua tesi, non saranno più un problema, ma un trampolino di lancio verso la stesura della migliore tesi possibile e che scaturirà direttamente dal tuo intelletto, dal tuo sudore di studente e dalla tua abile mano di scrittore appassionato della materia.