La ricerca bibliografica della tesi di laurea rappresenta, dopo la scelta del titolo, il secondo problema che si presenta allo studente.
È chiaro che tale ricerca può essere svolta direttamente dallo studente oppure essere affidata a noi di tesidilaurea.net.
Se lo studente decide di procedere da sé, la ricerca bibliografica deve essere intesa a procurargli tutto il materiale atto alla stesura della tesi.
Una buona ricerca bibliografica deve essere condotta in parallelo con la struttura di indice che lo studente ha già in testa, in modo da poter organizzare la tesi stessa in 4-5 capitoli e relativi paragrafi.
A questo proposito tesidilaurea.net offre sia un servizio di ricerca bibliografica pura e semplice, sia un servizio di predisposizione di un indice, strutturato in capitoli e paragrafi.
Un terzo servizio è quello della redazione di una “traccia” di tesi, nel senso che allo studente non verrà soltanto reperito il materiale utile alla stesura e redatto un indice suddiviso in capitoli e paragrafi, ma, per ogni capitolo e paragrafo gli saranno indicati quali supporti bibliografici usare per la redazione dei medesimi. A quel punto, lo studente non dovrà fare altro che procedere a una sorta di “stesura guidata”.
Lo studente può chiedere a tesidilaurea.net un preventivo per questi tre diversi tipi di servizio, che sono ovviamente solo delle consulenze di “ingresso”, preliminari rispetto a soluzioni più articolate e complete.
Il problema del plagio
Occorre infine porre molta attenzione al problema dei plagi, perché il materiale di base eventualmente fornito da noi deve essere analizzato e ben ponderato dallo studente stesso, evitando qualsiasi forma di “copia e incolla”, pratica che oggi viene individuata molto facilmente grazie ai software antiplagio in dotazione a tutte le università e che, una volta individuata, può risultare fonte di grossi guai per lo studente.
Inutile negare che, per molti studenti, la ricerca bibliografica non si riferisce tanto alla ricerca nelle biblioteche di materiale utile per la stesura della tesi, ma – semmai – nella ricerca di materiale in Rete.
Lo si capisce bene: è più semplice, più comodo, meno costoso in termini di tempo e denaro. Per non parlare del fatto che in Rete si possono trovare molte tesi e tesine già svolte, belle e pronte, con un indice che può essere utilizzato anche per fare la propria, di tesi…
Questa pratica – un tempo diffusissima – oggi si è fatta sempre più pericolosa a causa della diffusione, nelle università, di software antiplagio sempre più perfezionati, che hanno il giusto obiettivo di stroncare la deplorevole pratica del plagio.
Per sopperire a queste problematiche, tesidilaurea.net mette a disposizione dei propri clienti una certificazione che indica che il lavoro che viene loro fornito è assolutamente originale.
Tuttavia, se uno studente non intende avvalersi dei servizi di un’agenzia come tesidilaurea.net, come deve comportarsi, per non avere problemi?
Suggerimenti
Il primo suggerimento da dare è quello di non limitarsi a svolgere la ricerca bibliografica e documentaria soltanto su Internet, ma di andare davvero nelle biblioteche, nelle più grandi che potete trovare vicino alla vostra sede abituale, e consultare anche i cataloghi cartacei, che sono molto più completi a articolati di quanto è normalmente possibile reperire in Rete.
La conseguenza positiva sarà che in tal modo avrete la possibilità di reperire materiale bibliografico da fonti diverse, con tutto vantaggio per l’originalità della vostra tesi.
Il secondo suggerimento è quello di condurre una ricerca molto ampia ed esaustiva, in modo da avere più materiale di quello che vi serve. Sarà così possibile scartare le fonti di minore qualità o maggiormente utilizzate e concentrarvi invece su fonti più personalizzate e meno generalistiche, dunque più utili alla stesura della vostra tesi.
La ricerca bibliografica non è facilissima, per un soggetto inesperto, ma nessuno studente che arrivi a preparare la propria tesi di laurea può essere considerato del tutto inesperto e, nel caso ci fosse bisogno di supporto e consulenza, tesidilaurea.net è sempre disponibile a fornire i propri servizi.